L’intervento, a cura di di BTS Group, si inserisce nel quadro del PNRR e contribuisce agli obiettivi tracciati dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) e dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che prevede il raggiungimento di 5 miliardi di metri cubi di biometano prodotto all’anno, entro il 2030.
Con un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro, BTS DevCo – la società di sviluppo del gruppo BTS – ed Eiffel Investment Group annunciano l’acquisto di due impianti di biogas esistenti, situati nei comuni di Tromello e Garlasco (PV), per la riconversione a biometano. L’intervento si inserisce nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e contribuisce agli obiettivi tracciati dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) e dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che prevede il raggiungimento di 5 miliardi di metri cubi di biometano prodotto all’anno, entro il 2030.
I due impianti, una volta riconvertiti, produrranno complessivamente 1.500 Sm³/h di biometano, con una riduzione stimata di circa 27.400 tonnellate di CO₂ equivalente ogni anno, pari alla quantità assorbita da oltre 900.000 alberi adulti. Dalla lavorazione delle biomasse si otterranno anche circa 97.000 tonnellate annue di fertilizzante organico, rafforzando così un modello virtuoso di economia circolare. L’approvvigionamento delle biomasse coinvolgerà in totale circa 11 aziende agricole e zootecniche del territorio, con utilizzo di effluenti zootecnici, sottoprodotti e biomasse agricole. La messa in esercizio degli impianti è prevista per giugno 2026. Entrambi i progetti finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline di Green One, la piattaforma attraverso cui BTS DevCo ed Eiffel Investment Group investono nella produzione di biometano in Italia e in Europa. La piattaforma beneficia dell’expertise tecnica di BTS Biogas, uno dei principali operatori a livello internazionale nel settore, e del supporto di Eiffel Investment Group tramite Eiffel Gaz Vert, fondo specializzato nel biogas.
La riconversione di impianti esistenti si conferma una soluzione sostenibile sotto ogni punto di vista: consente di allungare la vita utile delle infrastrutture riducendo la necessità di nuove costruzioni, minimizza il consumo di suolo e ottimizza gli investimenti pubblici e privati.
«Siamo orgogliosi di annunciare queste nuove acquisizioni, che ci avvicinano al target che ci eravamo dati - ha dichiarato Franco Lusuriello, CEO di BTS Group - Questi progetti rappresentano un ulteriore passo avanti nell’implementazione delle strategie di investimento del nostro gruppo e soprattutto rafforzano il nostro ruolo attivo nella transizione energetica. Il biometano è una risorsa strategica per la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica, e il nostro impegno quotidiano è quello di contribuire, attraverso competenze e innovazione, a tracciare la strada di un futuro più sostenibile».
«Come investitori europei nel settore della transizione energetica, siamo orgogliosi di sostenere la crescita del biometano in Italia – dichiara Julien Bruyneel, Director nel team Green Molecules di Eiffel Investment Group –. Questi progetti riflettono perfettamente la nostra visione: accompagnare, insieme a partner solidi come BTS, lo sviluppo di infrastrutture sostenibili ad alto impatto ambientale, economico e territoriale. L’Italia rappresenta un Paese chiave nella nostra strategia europea sul biogas e continuiamo a credere in questi progetti con convinzione.»
Nel dettaglio: l’impianto di Tromello – gestito da AGRICERERE S.r.l. – sarà riconvertito per una produzione di 750 Sm³/h di biometano, pari a circa 6,4 milioni di Sm³/anno. La CO₂ risparmiata sarà pari a circa 13.700 tonnellate equivalenti l’anno, grazie a un’efficienza di abbattimento delle emissioni di circa l’80%. Saranno trattate oltre 52.000 tonnellate annue di biomasse di origine animale e vegetale, con la produzione di circa 48.500 tonnellate di fertilizzante organico. A Garlasco, l’impianto gestito da AGRISORSE S.r.l. avrà caratteristiche tecniche del tutto analoghe, con identica capacità produttiva e benefici in termini di riduzione delle emissioni e valorizzazione del digestato.
L’azienda avvia una rete di collaborazione in Arabia Saudita per condurre ricerche approfondite sulle tecnologie adatte a zone climatiche estreme.
23-07-2025
Il progetto healthRiskADAPT è strategico per la Missione UE sull'Adattamento Climatico, mirando a far sperimentare a più di 150 regioni europee soluzioni concrete per una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici a livello locale.
23-07-2025
Con un’elevata quota di personale laureato, le aziende sono attive sia nelle innovazioni di processo (71%) sia in quelle di prodotto (66%), investono in digitalizzazione, guardano all’estero, sono attente a sostenibilità e impatto sociale.
23-07-2025
Nasce una nuova struttura per la formazione di ingegneri in EMEA per soddisfare le crescenti esigenze delle infrastrutture digitali basate sull'AI.
23-07-2025
L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.
Kihealth, un leader nella diagnostica molecolare, oggi ha annunciato di aver vinto la sfida Innovation of the Year durante le 85e Scientific Sessions dell'American Diabetes Association tenutesi a Chic...
AGC (AGC Inc., sede centrale: Tokyo; Presidente: Yoshinori Hirai) (TOKYO:5201), uno dei principali produttori mondiali di vetro, sostanze chimiche e altri materiali high-tech, annuncia il lancio di nu...
SLB (NYSE: SLB) ha annunciato oggi il perfezionamento della sua acquisizione precedentemente annunciata di ChampionX Corporation. Secondo i termini dell'accordo, gli azionisti di ChampionX hanno ricev...