▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Biometano, investimento di 40 milioni per la riconversione di 2 impianti in provincia di Pavia

L’intervento, a cura di di BTS Group, si inserisce nel quadro del PNRR e contribuisce agli obiettivi tracciati dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) e dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che prevede il raggiungimento di 5 miliardi di metri cubi di biometano prodotto all’anno, entro il 2030.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Con un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro, BTS DevCo – la società di sviluppo del gruppo BTS – ed Eiffel Investment Group annunciano l’acquisto di due impianti di biogas esistenti, situati nei comuni di Tromello e Garlasco (PV), per la riconversione a biometano. L’intervento si inserisce nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e contribuisce agli obiettivi tracciati dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) e dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che prevede il raggiungimento di 5 miliardi di metri cubi di biometano prodotto all’anno, entro il 2030.

I due impianti, una volta riconvertiti, produrranno complessivamente 1.500 Sm³/h di biometano, con una riduzione stimata di circa 27.400 tonnellate di CO₂ equivalente ogni anno, pari alla quantità assorbita da oltre 900.000 alberi adulti. Dalla lavorazione delle biomasse si otterranno anche circa 97.000 tonnellate annue di fertilizzante organico, rafforzando così un modello virtuoso di economia circolare. L’approvvigionamento delle biomasse coinvolgerà in totale circa 11 aziende agricole e zootecniche del territorio, con utilizzo di effluenti zootecnici, sottoprodotti e biomasse agricole. La messa in esercizio degli impianti è prevista per giugno 2026. Entrambi i progetti finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline di Green One, la piattaforma attraverso cui BTS DevCo ed Eiffel Investment Group investono nella produzione di biometano in Italia e in Europa. La piattaforma beneficia dell’expertise tecnica di BTS Biogas, uno dei principali operatori a livello internazionale nel settore, e del supporto di Eiffel Investment Group tramite Eiffel Gaz Vert, fondo specializzato nel biogas.

La riconversione di impianti esistenti si conferma una soluzione sostenibile sotto ogni punto di vista: consente di allungare la vita utile delle infrastrutture riducendo la necessità di nuove costruzioni, minimizza il consumo di suolo e ottimizza gli investimenti pubblici e privati.

«Siamo orgogliosi di annunciare queste nuove acquisizioni, che ci avvicinano al target che ci eravamo dati - ha dichiarato Franco Lusuriello, CEO di BTS Group - Questi progetti rappresentano un ulteriore passo avanti nell’implementazione delle strategie di investimento del nostro gruppo e soprattutto rafforzano il nostro ruolo attivo nella transizione energetica. Il biometano è una risorsa strategica per la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica, e il nostro impegno quotidiano è quello di contribuire, attraverso competenze e innovazione, a tracciare la strada di un futuro più sostenibile».

«Come investitori europei nel settore della transizione energetica, siamo orgogliosi di sostenere la crescita del biometano in Italia – dichiara Julien Bruyneel, Director nel team Green Molecules di Eiffel Investment Group –. Questi progetti riflettono perfettamente la nostra visione: accompagnare, insieme a partner solidi come BTS, lo sviluppo di infrastrutture sostenibili ad alto impatto ambientale, economico e territoriale. L’Italia rappresenta un Paese chiave nella nostra strategia europea sul biogas e continuiamo a credere in questi progetti con convinzione.»

Nel dettaglio: l’impianto di Tromello – gestito da AGRICERERE S.r.l. – sarà riconvertito per una produzione di 750 Sm³/h di biometano, pari a circa 6,4 milioni di Sm³/anno. La CO₂ risparmiata sarà pari a circa 13.700 tonnellate equivalenti l’anno, grazie a un’efficienza di abbattimento delle emissioni di circa l’80%. Saranno trattate oltre 52.000 tonnellate annue di biomasse di origine animale e vegetale, con la produzione di circa 48.500 tonnellate di fertilizzante organico. A Garlasco, l’impianto gestito da AGRISORSE S.r.l. avrà caratteristiche tecniche del tutto analoghe, con identica capacità produttiva e benefici in termini di riduzione delle emissioni e valorizzazione del digestato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

3 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

4 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3