Con la sua impressionante potenza computazionale e la tecnologia avanzata, Olivia offre ai centri di ricerca della Norvegia nuove opportunità per risolvere complesse sfide scientifiche.
L’organizzazione norvegese Sigma2, specializzata in computing ad alte prestazioni, ha l’inaugurato il supercomputer Olivia, il sistema più potente mai realizzato in Norvegia. Alimentato da processori AMD EPYC di quinta generazione, Olivia svolge attività di intelligenza artificiale, ricerche climatiche, studi in ambito sanitario e indagini sull’ecosistema marino.
Installato nei data center della miniera di Lefdal, Olivia promette di contribuire in modo sostanziale all’avanzamento della ricerca norvegese. Tra le sue applicazioni più rilevanti è lo sviluppo e l’addestramento di modelli linguistici avanzati per il norvegese, il sámi e altre lingue europee. Questo impegno risulta fondamentale per garantire che lingue e culture minoritarie non vengano marginalizzate nell’evoluzione globale dell’intelligenza artificiale.
Olivia è equipaggiata con 64.512 core CPU e 304 delle GPU più avanzate disponibili sul mercato. Queste GPU non solo offrono una capacità computazionale impressionante, ma supportano anche un'ampia gamma di software e linguaggi di programmazione cruciali per la ricerca basata sui dati. Questo le rende particolarmente attraenti per i ricercatori, specialmente nel campo dell'IA.
Una delle applicazioni più interessanti di Olivia sarà lo sviluppo e l'addestramento di modelli linguistici avanzati per il norvegese, il Sami e altre lingue europee. Questo è cruciale per garantire che le lingue e le culture minori non vengano trascurate nello sviluppo globale dell'intelligenza artificiale. Oggi, il settore è dominato dalle lingue e culture principali, oltre che da pochi attori commerciali in Cina e negli Stati Uniti.
Con Olivia, i ricercatori norvegesi possono fare un passo significativo verso lo sviluppo di modelli aperti e trasparenti adattati specificamente alle esigenze norvegesi e addestrati su dati pertinenti.
"Olivia ci fornisce la potenza computazionale di cui abbiamo bisogno per sviluppare la prossima generazione di modelli linguistici per il norvegese. Questi modelli possono essere utilizzati per qualsiasi cosa, dal miglioramento dell'insegnamento delle lingue a soluzioni AI avanzate nella pubblica amministrazione e nel settore aziendale. È un investimento importante sia per la preservazione e il rafforzamento delle lingue della Norvegia sia per il supporto della nostra cultura unica nell'era digitale", ha affermato Svein Arne Brygfjeld, consulente senior presso la Biblioteca nazionale norvegese.
"Questa è un'altra pietra miliare per la ricerca sull'IA in Norvegia. La scorsa settimana, abbiamo istituito sei centri di ricerca per l'intelligenza artificiale, e ora stanno ricevendo l'infrastruttura di cui hanno bisogno per condurre una ricerca innovativa. Questo garantisce che le conoscenze migliori e più aggiornate saranno disponibili qui in Norvegia", ha dichiarato Sigrun Aasland, Ministro della Ricerca e dell'Università norvegese.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.