▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Inaugurato Olivia, il supercomputer norvegese pensato per l’AI

Con la sua impressionante potenza computazionale e la tecnologia avanzata, Olivia offre ai centri di ricerca della Norvegia nuove opportunità per risolvere complesse sfide scientifiche.

Intelligenza Artificiale

L’organizzazione norvegese Sigma2, specializzata in computing ad alte prestazioni, ha l’inaugurato il supercomputer Olivia, il sistema più potente mai realizzato in Norvegia. Alimentato da processori AMD EPYC di quinta generazione, Olivia svolge attività di intelligenza artificiale, ricerche climatiche, studi in ambito sanitario e indagini sull’ecosistema marino.

Installato nei data center della miniera di Lefdal, Olivia promette di contribuire in modo sostanziale all’avanzamento della ricerca norvegese. Tra le sue applicazioni più rilevanti è lo sviluppo e l’addestramento di modelli linguistici avanzati per il norvegese, il sámi e altre lingue europee. Questo impegno risulta fondamentale per garantire che lingue e culture minoritarie non vengano marginalizzate nell’evoluzione globale dell’intelligenza artificiale.

Olivia è equipaggiata con 64.512 core CPU e 304 delle GPU più avanzate disponibili sul mercato. Queste GPU non solo offrono una capacità computazionale impressionante, ma supportano anche un'ampia gamma di software e linguaggi di programmazione cruciali per la ricerca basata sui dati. Questo le rende particolarmente attraenti per i ricercatori, specialmente nel campo dell'IA.

Una delle applicazioni più interessanti di Olivia sarà lo sviluppo e l'addestramento di modelli linguistici avanzati per il norvegese, il Sami e altre lingue europee. Questo è cruciale per garantire che le lingue e le culture minori non vengano trascurate nello sviluppo globale dell'intelligenza artificiale. Oggi, il settore è dominato dalle lingue e culture principali, oltre che da pochi attori commerciali in Cina e negli Stati Uniti.

Con Olivia, i ricercatori norvegesi possono fare un passo significativo verso lo sviluppo di modelli aperti e trasparenti adattati specificamente alle esigenze norvegesi e addestrati su dati pertinenti.

"Olivia ci fornisce la potenza computazionale di cui abbiamo bisogno per sviluppare la prossima generazione di modelli linguistici per il norvegese. Questi modelli possono essere utilizzati per qualsiasi cosa, dal miglioramento dell'insegnamento delle lingue a soluzioni AI avanzate nella pubblica amministrazione e nel settore aziendale. È un investimento importante sia per la preservazione e il rafforzamento delle lingue della Norvegia sia per il supporto della nostra cultura unica nell'era digitale", ha affermato Svein Arne Brygfjeld, consulente senior presso la Biblioteca nazionale norvegese.

"Questa è un'altra pietra miliare per la ricerca sull'IA in Norvegia. La scorsa settimana, abbiamo istituito sei centri di ricerca per l'intelligenza artificiale, e ora stanno ricevendo l'infrastruttura di cui hanno bisogno per condurre una ricerca innovativa. Questo garantisce che le conoscenze migliori e più aggiornate saranno disponibili qui in Norvegia", ha dichiarato Sigrun Aasland, Ministro della Ricerca e dell'Università norvegese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

“Beyond the Life Space”: il progetto che porta innovazione, design e salute nello spazio

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia ripensano gli habitat spaziali del futuro attraverso un living lab digitale orientato dal design.

07-08-2025

Notizie più lette

1 Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

2 Per la prima volta il solare è la principale fonte elettrica in Europa

Secondo i dati del report pubblicato da Ember, il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell'elettricità totale prodotta nei 27 Paesi membri UE, superando sia il gas (14,4%) che il carbone (6,1%). Per l'Associazione Alleanza per il Fotovoltaico in Italia si tratta di un segnale chiaro di come la transizione energetica sia in pieno corso, e l'energia solare ne è ormai indiscussa protagonista.

3 Il PoliMi sviluppa un catalizzatore intelligente per la chimica sostenibile

Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale con l’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Ostrava (Repubblica Ceca), l’Università di Graz (Austria) e la Kunsan National University (Corea del Sud).

4 “Beyond the Life Space”: il progetto che porta innovazione, design e salute nello spazio

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia ripensano gli habitat spaziali del futuro attraverso un living lab digitale orientato dal design.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1