Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso: "Risposta concreta e strategica dell’Italia alla sfida dell’innovazione globale".
Verrà inaugurata il 20 giugno a Roma l'AI Hub for Sustainable Development, un'iniziativa promossa nell’ambito della Presidenza italiana del G7, dal Mimit e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), in collaborazione con i partner africani coinvolti nel Piano Mattei e cge riflette gli obiettivi della strategia della Commissione Europea Global Gateway e di quella dell'Unione Africana sull’Intelligenza Artificiale.
L’Hub si propone di accelerare la crescita industriale sostenibile in Africa attraverso l’uso responsabile dell’IA, facendo leva sul ruolo delle partnership innovative e sul settore privato come motore di sviluppo. L'iniziativa si pone l'obiettivo di migliorare l’accesso a questa tecnologia, colmando il divario nelle competenze tecniche specialistiche, riducendo le barriere di accesso alla capacità di calcolo e creando un ambiente favorevole volto a ispirare e far crescere innovazioni ad alto impatto in settori come l'energia, l'agricoltura, la finanza, la salute, l'acqua, l'istruzione e la formazione e le infrastrutture. Sono 14 Paesi africani coinvolti, facenti parte del Piano Mattei: Algeria, Angola, Congo Brazzaville, Costa d'Avorio, Egitto, Etiopia, Ghana, Kenya, Mauritania, Marocco, Mozambico, Senegal, Tanzania e Tunisia.
Il lancio ufficiale dell'AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile si focalizzerà su un primo pacchetto di iniziative prioritarie:
“L'AI Hub for Sustainable Development è la risposta concreta e strategica dell’Italia alla sfida dell’innovazione globale, in linea con le decisioni assunte dalla presidenza italiana del G7 e con il Piano Mattei. Con questa iniziativa puntiamo a rafforzare gli ecosistemi africani dell’IA e sostenere, entro tre anni, circa 500 mila startup locali realizzando progetti concreti per agevolare l’accesso alla capacità di calcolo, potenziare le infrastrutture locali e supportare lo sviluppo delle competenze”, ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
La settima edizione dell’evento si svolgerà dal 10 al 12 dicembre in Fiera Roma. Con l’ingresso nella Space Golden League, accresce la sua propensione internazionale.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.