: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
L’azienda avvia una rete di collaborazione in Arabia Saudita per condurre ricerche approfondite sulle tecnologie adatte a zone climatiche estreme.
LG, la King Saud University (KSU), la Pusan National University (PNU) e Shaker Group (Shaker) si sono incontrati per discutere gli aspetti di una cooperazione congiunta a livello accademico e di ricerca, che include anche la realizzazione del primo laboratorio dedicato alle soluzioni per il riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC – Heating, Ventilation, Air Conditioning) pensate per zone climatiche tropicali.
In collaborazione con Shaker, leader di mercato nel settore HVAC in Arabia Saudita, e con i partner accademici, LG si impegna a promuovere lo sviluppo di sistemi innovativi per il controllo della temperatura, progettati specificamente per rispondere alle sfide dei climi tropicali.
Nel 2024, sotto l’egida del Consortium for Advanced Heat Pump Research (CAHR), LG ha inaugurato centri di ricerca e laboratori negli Stati Uniti, in Europa e in Cina con l’obiettivo di sviluppare e testare tecnologie per pompe di calore adatte a climi rigidi. Il nuovo centro in Arabia Saudita sarà invece il primo dell’azienda dedicato esclusivamente allo sviluppo di soluzioni HVAC pensate per i climi tropicali.
Le università partner, KSU e PNU, condivideranno i risultati delle ricerche condotte in questo nuovo centro con le principali comunità scientifiche e accademiche della regione. I dati raccolti presso il laboratorio CAHR in Alaska sono stati invece presentati all’AHR Expo 2025, tenutasi all’inizio dell’anno a Orlando, Florida.
Nel nuovo centro di test in Arabia Saudita, LG intende raccogliere dati concreti e rappresentativi delle condizioni reali, analizzando e monitorando diverse soluzioni progettate per i climi tropicali. Ogni partner coinvolto apporterà competenze specifiche: la King Saud University (KSU), tra le istituzioni accademiche più autorevoli del Medio Oriente, metterà a disposizione un ambiente di prova idoneo e, insieme alla Pusan National University (PNU), sarà responsabile della conduzione degli studi e dell’analisi dei dati raccolti. LG e PNU vantano già una solida collaborazione in Corea del Sud, dove stanno sviluppando insieme tecnologie HVAC all’avanguardia, come scambiatori di calore ad alta efficienza. Shaker, storico partner di LG nel mercato saudita, fornirà un supporto fondamentale occupandosi dell’installazione dei sistemi e della supervisione della configurazione delle apparecchiature.
Una volta operativo, il nuovo centro sarà impiegato per test approfonditi sulle prestazioni e sull’affidabilità dei prossimi prodotti HVAC di LG, tra cui il sistema Multi V, la soluzione intelligente a flusso di refrigerante variabile (VRF) progettata appositamente per gestire temperature elevate, e diversi modelli di climatizzatori residenziali a parete. LG sta attualmente lavorando allo sviluppo di queste tecnologie e prevede di completarle nel prossimo futuro. Inoltre, il centro sarà utilizzato anche per testare funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, ottimizzate specificamente per i climi tropicali.
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.