L’azienda avvia una rete di collaborazione in Arabia Saudita per condurre ricerche approfondite sulle tecnologie adatte a zone climatiche estreme.
LG, la King Saud University (KSU), la Pusan National University (PNU) e Shaker Group (Shaker) si sono incontrati per discutere gli aspetti di una cooperazione congiunta a livello accademico e di ricerca, che include anche la realizzazione del primo laboratorio dedicato alle soluzioni per il riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC – Heating, Ventilation, Air Conditioning) pensate per zone climatiche tropicali.
In collaborazione con Shaker, leader di mercato nel settore HVAC in Arabia Saudita, e con i partner accademici, LG si impegna a promuovere lo sviluppo di sistemi innovativi per il controllo della temperatura, progettati specificamente per rispondere alle sfide dei climi tropicali.
Nel 2024, sotto l’egida del Consortium for Advanced Heat Pump Research (CAHR), LG ha inaugurato centri di ricerca e laboratori negli Stati Uniti, in Europa e in Cina con l’obiettivo di sviluppare e testare tecnologie per pompe di calore adatte a climi rigidi. Il nuovo centro in Arabia Saudita sarà invece il primo dell’azienda dedicato esclusivamente allo sviluppo di soluzioni HVAC pensate per i climi tropicali.
Le università partner, KSU e PNU, condivideranno i risultati delle ricerche condotte in questo nuovo centro con le principali comunità scientifiche e accademiche della regione. I dati raccolti presso il laboratorio CAHR in Alaska sono stati invece presentati all’AHR Expo 2025, tenutasi all’inizio dell’anno a Orlando, Florida.
Nel nuovo centro di test in Arabia Saudita, LG intende raccogliere dati concreti e rappresentativi delle condizioni reali, analizzando e monitorando diverse soluzioni progettate per i climi tropicali. Ogni partner coinvolto apporterà competenze specifiche: la King Saud University (KSU), tra le istituzioni accademiche più autorevoli del Medio Oriente, metterà a disposizione un ambiente di prova idoneo e, insieme alla Pusan National University (PNU), sarà responsabile della conduzione degli studi e dell’analisi dei dati raccolti. LG e PNU vantano già una solida collaborazione in Corea del Sud, dove stanno sviluppando insieme tecnologie HVAC all’avanguardia, come scambiatori di calore ad alta efficienza. Shaker, storico partner di LG nel mercato saudita, fornirà un supporto fondamentale occupandosi dell’installazione dei sistemi e della supervisione della configurazione delle apparecchiature.
Una volta operativo, il nuovo centro sarà impiegato per test approfonditi sulle prestazioni e sull’affidabilità dei prossimi prodotti HVAC di LG, tra cui il sistema Multi V, la soluzione intelligente a flusso di refrigerante variabile (VRF) progettata appositamente per gestire temperature elevate, e diversi modelli di climatizzatori residenziali a parete. LG sta attualmente lavorando allo sviluppo di queste tecnologie e prevede di completarle nel prossimo futuro. Inoltre, il centro sarà utilizzato anche per testare funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, ottimizzate specificamente per i climi tropicali.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.