▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

GO 2 Incentives, debutta la piattaforma digitale di Banco Desio per accedere agli incentivi legati al PNRR

Grazie alla piattaforma, realizzata anche con la partnership di Deloitte, i clienti hanno la possibilità di incrociare e profilare le opportunità previste dal PNRR con le loro caratteristiche ed esigenze specifiche per identificare gli incentivi a loro più idonei.

Nessuna Categoria

Go 2 Incentives è una nuova piattaforma digitale - accessibile da qui: https://www.bancodesio-go2incentives.it/ - che abilita un accesso rapido e chiaro alle aziende nel soddisfare specifici bisogni connessi agli incentivi PNRR e ai fondi europei. La piattaforma, nata dalla collaborazione con Deloitte offre la possibilità ai clienti di richiedere al proprio Gestore Banco Desio maggiori informazioni in merito alle soluzioni finanziarie dedicate. Per coloro che sono interessati a ricevere assistenza nella preparazione della domanda di accesso agli incentivi, è possibile richiedere direttamente da “Go 2 Incentives” il supporto di un team dedicato di Deloitte grazie ad un processo interattivo e di tutoring specialistico ad hoc.

“Go 2 Incentives conferma la volontà di Banco Desio di essere al fianco delle imprese nella loro crescita, un aiuto concreto, ancor più importante in un contesto complesso ma che presenta anche opportunità, per orientarsi in modo facile e veloce rispetto alle possibilità offerte dal PNRR, fornendo un’informativa organica ed esaustiva degli avvisi e dei bandi e favorendone l’accesso anche con advisory specialistico. Un’occasione unica per aiutare i nostri clienti a cogliere tutte le possibili opportunità e non solo con il nostro supporto finanziario” ha commentato Alessandro Decio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banco Desio.

Grazie alla piattaforma i clienti hanno la possibilità di incrociare e profilare le opportunità previste dal PNRR con le loro caratteristiche ed esigenze specifiche (per settore di attività economica, territorialità di interesse, finalità dell’investimento) per identificare gli incentivi a loro più idonei. I clienti all’interno della piattaforma “Go 2 Incentives” avranno la possibilità di ricercare gli incentivi più adatti alle loro esigenze, navigare all’interno delle opportunità attive, visualizzare il dettaglio degli incentivi e le loro caratteristiche chiave (per esempio: modalità di accesso ai fondi, requisiti, beneficiari).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

2 Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

3 Rapporto ENEA su efficienza energetica: nel 2024 l’Italia risparmia 4,5 Mtep

Il Rapporto indica come le modifiche dell’impianto normativo del SuperEcobonus, che condurranno all’eliminazione della misura a fine 2025, hanno notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi connessi (0,127 Mtep da progetti relativi all’anno 2024).

4 PoliTo: grazie all'IA è possibile sviluppare migliaia di nuovi materiali per l’energia

Il protocollo messo a punto dal Politecnico di Torino mira ad essere un riferimento metodologico per la comunità scientifica, offrendo una via rapida e scalabile per esplorare nuovi materiali in settori diversi, dall’elettronica avanzata alla biomedicina, fino alle tecnologie quantistiche e a quelle emergenti per la sostenibilità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3