▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

Eventi / Formazione

E' tutto pronto per Spark! Innovation Summit 2025, il grande evento dedicato all'Open Innovation, promosso da Innovation Match per connettere domanda e offerta di innovazione.

L’evento si svolgerà giovedì 30 ottobre: l’Autodromo Nazionale di Monza diventerà un laboratorio strategico, con oltre 500 manager e 100 startup che potranno scambiare idee, sperimentare tecnologie emergenti e avviare partnership. Le principali community italiane dell’innovazione – tra cui Innovup, Italian Tech Alliance, Innovation Manager Hub, Ecosistema Formazione Italia, Together e Privacy Week – contribuiranno a creare un contesto di contaminazione e networking, mentre i panel tematici affronteranno i temi più rilevanti per il futuro delle imprese: dall’HR Tech all’Open Innovation, dalla cybersecurity al venture capital e alle applicazioni dell’intelligenza artificiale.

Il cuore dell'evento è la Conference Area, con due sale dedicate: il Main Stage, la plenaria, per ascoltare keynote e case history dei campioni dell'innovazione, e il Future Stage, pensato per focus verticali e presentazioni tecnologiche. Dalla teoria si passa alla pratica nell'Expo Area, un vero e proprio marketplace dell'innovazione dove numerosi Innovation Provider esporranno le loro soluzioni d'avanguardia in settori come AI, Fintech, Sostenibilità e Web3. Nella Experience Area, invece, nel corso della giornata sarà possibile provare le driving experience con le auto CUPRA e con le auto GT guidate da piloti professionisti tra cui Daniil Kvyat, ex pilota di Formula 1.

Il programma del Main Stage è pensato per esplorare tutte le frontiere dell'innovazione. La giornata del Main Stage si aprirà con il Panel HR (ore 10-11) per parlare del futuro delle tecnologie dedicate alle risorse umane e alle nuove soluzioni per talent acquisition & engagement, wellbeing, skill e people analytics, formazione continua insieme con Italo Piroddi (HR Learning & Development Manager e Head of Aruba Academy, Aruba), Rossella Zaminga (Group Head of HR, CSV Life Science group), Alberto Plantamura (Wellbeing, Welfare & Benefit Senior Manager, Sky), Tommaso Marchese (VP Sales, JetHR) e Alessandro Cabutto (CEO e Co-founder, Qipo).

A seguire, si entrerà nel vivo con un approfondimento sul futuro dell'Open Innovation, con un panel dedicato (ore 11-12) che vedrà sul palco quattro leader dell’innovazione aziendale, ambassador della community Innovation Manager Hub: Giorgio Ramenghi (Corporate Business Development & innovation Management, Wind3), Alessandro Leonardi (Head of Innovation, Poste Italiane), Giampiero Astuti (Head of Innovation Program Management, Webuild), Franco Stivale (CEO, CREW - FS) e Carlo Rinaldi (Director of Marketing and Communications presso Humans.tech). Con la tavola rotonda dedicata alla Cybersecurity (ore 12-12.45) si affronteranno i nodi critici della sovranità digitale e tecnologica, tra esigenze di sicurezza, competizione internazionale e tutela giuridica con la partecipazione di Giorgio Agrifoglio, dirigente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Claudio Basso (CEO, Intercom Solutions), Luca Lorefice (Sales Director, Sangfor Technologies Italy), Simone Protano (Sales Specialist, Sangfor Technologies Italy), Matteo Navacci (Data protection consultant, Net Patrol Italia - Co-Founder, Privacy Week). La mattinata si chiuderà con il panel a cura di CUPRA Lombarda Motori (ore 12.45-13).

Nel pomeriggio, si farà il punto su scenari attuali e futuri del Venture Capital e dell'innovazione (ore 14-15), affrontando le dinamiche di investimento, crescita dell'ecosistema delle startup e ruolo delle istituzioni, con la partecipazione di Francesco Cerruti (Direttore Generale, Italian Tech Alliance), Andrea Notari (Corporate Venture Capital & Open Innovation Manager, Credem Banca), Federico Smanio (CEO, Wylab), Fabio Sferruzzi (Cofounder e CEO, Feat Ventures) e Bruno Reggiani (COO e co-founder, TOT.). Spazio quindi ai panel a cura di Zucchetti con (15-15.30) con Luca Stella (Innovation Manager, Zucchetti) e di Confcommercio (15.30-16) con Paola Generali (Presidente, EDI Confcommercio). La tavola rotonda sull’AI (ore 16-17) permetterà di scoprire gli scenari attuali e futuri dell'intelligenza artificiale come driver di innovazione, dalle applicazioni Corporate alle storie di successo e best practice; interveranno: Layla Pavone (MT Speakers Università degli Studi di Milano); Filipe Teixeira (CEO, AltermAInd); Gianluca Arienti (Practice leader DA&AI, Softlab); Roberto Bernabò (Chief Development Manager, Gruppo Class Editori).

Tra i momenti più attesi dell'evento ci sarà la testimonianza esclusiva di Daniil Kvyat, ex pilota di Formula 1 e primo nella storia a sfidare in pista un'auto guidata dall'intelligenza artificiale. A Spark!, Kvyat condividerà (ore 17-17.30) per la prima volta il suo punto di vista unico sulla sfida tra uomo e IA, una metafora potente e attuale che risuona sempre di più nel mondo degli affari, oggi chiamato ad affrontare l'impatto trasformativo delle nuove tecnologie.

A guidare la giornata di Spark! 2025 sarà un duo d'eccezione: Gioia & Guenda Novena daranno ritmo e carisma al Main Stage, fondendo il rigore del linguaggio business con l'energia dell'intrattenimento televisivo. Ma l'adrenalina non sarà solo sul palco. Dalla velocità delle idee si passerà a quella della pista nell'Experience Area, dove i partecipanti potranno sfrecciare  con auto GT a oltre 270 km/h sul circuito di Monza con piloti professionisti, tra cui Daniil Kvyat, e sfidarsi in un Pit Stop Challenge per rafforzare il team building, o mettersi al volante sul leggendario Autodromo di Monza grazie alla CUPRA Driving Experience proposta da CUPRA Lombarda Motori, che unirà il DNA sportivo del brand alla vocazione innovativa del Summit.

 

In questo articolo abbiamo parlato di: Innovation, Innovazione, Manager, Panel, Stage, Evento, Experience, Cupra, Kvyat, Spark, etc...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3