▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

Eventi / Formazione

La logistica e i trasporti stanno vivendo una trasformazione senza precedenti, guidata dalla transizione verso la mobilità sostenibile, l’elettrificazione, l’uso di combustibili rinnovabili e la crescente digitalizzazione dei processi e dei sistemi all’interno dei veicoli. Per rispondere alle sfide poste dai target europei di neutralità carbonica e riduzione delle emissioni, l’industria richiede nuove competenze multidisciplinari, capaci di integrare conoscenze meccaniche, elettroniche, energetiche e informatiche. In questo contesto, il Politecnico di Torino, in collaborazione con Iveco Group e con il sostegno della Regione Piemonte, annuncia l’apertura delle iscrizioni alla terza edizione del Master Universitario di II Livello in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”.

Il Master combina formazione accademica avanzata ed esperienza pratica in azienda. Gli studenti selezionati, giovani laureati magistrali in ingegneria under 30, vengono assunti con un contratto di apprendistato di alta formazione a tempo indeterminato da Iveco Group, garantendo un percorso di crescita professionale già durante i due anni di corso.

Il programma si rivolge a neolaureati con background nelle aree dell’ingegneria industriale, informatica ed elettronica o affini, desiderosi di sviluppare competenze all’avanguardia nel settore dei veicoli commerciali, con particolare attenzione a mobilità sostenibile, elettrificazione, digitalizzazione e tecnologie emergenti. La formazione comprende lezioni universitarie, project work integrati in team aziendali e autoapprendimento, offrendo un’esperienza interdisciplinare e direttamente applicabile al contesto industriale.

Gli sbocchi professionali sono concreti e consolidati: nelle prime due edizioni, la quasi totalità degli apprendisti è stata confermata in ruoli qualificati all’interno del gruppo, in particolare nelle business unit di IVECO e FPT Industrial, con prospettive di carriera e crescita professionale significative.

Il Master si sviluppa su due anni, con un programma didattico articolato che combina formazione universitaria avanzata e attività pratiche in azienda. Gli studenti seguono circa 400 ore di lezioni frontali erogate dal Politecnico di Torino, integrate da oltre 700 ore in azienda e da momenti di autoapprendimento, per un totale di 1.500 ore di formazione complessiva. Il percorso si articola in due fasi: una prima fase di allineamento dei background, rivolta a studenti provenienti da corsi di studio diversi, e una seconda fase di approfondimento interdisciplinare, che culmina nei project work sviluppati in collaborazione con IVECO e FPT Industrial.

I project work rappresentano un elemento fondamentale del Master, offrendo agli apprendisti la possibilità di applicare conoscenze teoriche a sfide concrete. Ogni progetto è seguito da un tutor accademico e da un referente aziendale e si inserisce in un contesto collaborativo con team di lavoro multidisciplinari. Tra i project work delle edizioni precedenti, la progettazione di un veicolo commerciale elettrico avanzato, con attività che spaziavano dall’ottimizzazione della batteria all’integrazione di sistemi di infotainment e di connettività cloud fra il veicolo e altri veicoli o infrastrutture (V2X), inclusa l’ottimizzazione dei sistemi di gestione termica al fine di migliorare ulteriormente l’efficienza energetica del veicolo, fino alla realizzazione di un “gemello digitale” del veicolo (digital twin) in grado di replicarne il comportamento.

Le iscrizioni al Master di II Livello in Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility sono aperte fino alle ore 14:00 del 3 novembre 2025. Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, sulle modalità di partecipazione al bando e sulle scadenze sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico di Torino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3