▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'alimentazione del futuro è Healthy, Clean e Smart

Il 74% dei prodotti alimentari oggi è “rich-in” o “free-from” mentre cresce l’interesse da parte degli italiani per cibi funzionali, salutari e sostenibili. Nous Energy porta in tavola un’alternativa naturale alla caffeina per migliorare concentrazione, performance e benessere.

AgriFoodTech

Salute e sostenibilità guidano sempre più le scelte alimentari degli italiani, sempre più attenti a ciò che portano in tavola e all’impatto dei propri consumi in termini di sostenibilità. Secondo il Rapporto Federalimentare-Censis 2024, il 78% degli italiani oggi si informa di più su ciò che mangia, il 37% teme che la propria dieta possa avere effetti negativi sulla salute e quasi l’82% ritiene fondamentale conoscere l’impatto ambientale di ciò che consuma.

In risposta a questi importanti trend, anche le aziende giocano un ruolo chiave: quasi il 74% dei nuovi prodotti di largo consumo sono alimentari e rientrano nelle categorie “rich-in, ricchi di ingredienti funzionali dalle proprietà benefiche, e free-from”, privi o con una minore presenza di sostanze potenzialmente dannose per la salute, a conferma di una trasformazione profonda nelle abitudini alimentari (fonte: Osservatorio Immagino GS1 Italy). La nutrizione entra così in una nuova era, dove l’innovazione gioca un ruolo chiave. E se da una parte cresce la domanda di alimenti in grado di promuovere benessere, prevenzione e qualità della vita, dall’altra la categoria “Food as a Medicine” – che comprende nutraceutica e nutrizione personalizzata – inizia ad affermarsi anche in Italia. Un settore ancora di nicchia, ma destinato a crescere nei prossimi anni, anche grazie al sostegno di realtà imprenditoriali capaci di unire tecnologia e innovazione per dare risposte concrete a nuovi bisogni.

Ne è un esempio concreto Nous Energy, tra le startup selezionate da FoodSeed, il programma di accelerazione AgriFoodtech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR, sviluppato con il supporto di Fondazione Cariverona, UniCredit e Eatable Adventures, in qualità di co-investitore e gestore operativo del programma e tra i principali acceleratori FoodTech a livello globale.

Nous Energy: la nuova frontiera dell’energia alimentare

Startup foodtech Made in Italy, Nous Energy ha sviluppato un’alternativa innovativa e sostenibile alla caffeina, in grado di migliorare le prestazioni fisiche e cognitive senza effetti collaterali. Koncentra, il nuovo ingrediente – destinato ai mercati food, beverage e nutraceutico – potenzia memoria, concentrazione e riflessi, evitando i tipici effetti collaterali della caffeina, come ansia, tachicardia e disturbi del sonno. Inoltre, l’azienda ha già previsto entro fine del 2026 lo sviluppo di nuovi ingredienti sostenibili e funzionali.

L’innovazione di Nous non si limita ai benefici per le aziende e quindi i consumatori finali. A pieno regime, il nuovo ingrediente permette una riduzione del 60% dello spreco d’acqua e del 65% delle emissioni di CO rispetto ai processi di estrazione dai chicchi di caffè verde.

La trasformazione della filiera agroalimentare non può prescindere dall’innovazione e da un cambio di mentalità che metta al centro il benessere delle persone e dell’ambiente” afferma Alberto Barbari, Regional VP Italy di Eatable Adventures. Con Nous Energy, FoodSeed scommette su un’alternativa innovativa alla caffeina. È questo il ruolo dell’Open Innovation: trasformare idee visionarie in risposte tangibili per l’industria e la società. Vogliamo dare alle aziende italiane la possibilità di sperimentare nuove soluzioni che migliorano la qualità della vita, senza compromessi per il pianeta”.

Il caso Nous Energy conferma il ruolo strategico delle startup e della tecnologia per traghettare l’industria agroalimentare italiana verso modelli più resilienti, inclusivi e sostenibili. Una collaborazione, quella tra nuove realtà tecnologiche, investitori e aziende consolidate, che può generare impatto concreto su scala nazionale e globale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

LG progetta un laboratorio specializzato in soluzioni per climi tropicali

L’azienda avvia una rete di collaborazione in Arabia Saudita per condurre ricerche approfondite sulle tecnologie adatte a zone climatiche estreme.

23-07-2025

Allerte ambientali: al via healthRiskADAPT, progetto UE da 5,6 milioni di euro

Il progetto healthRiskADAPT è strategico per la Missione UE sull'Adattamento Climatico, mirando a far sperimentare a più di 150 regioni europee soluzioni concrete per una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici a livello locale.

23-07-2025

Imprese innovative del Torinese: alta la spesa in digitalizzazione, diffuso l’impegno in sostenibilità

Con un’elevata quota di personale laureato, le aziende sono attive sia nelle innovazioni di processo (71%) sia in quelle di prodotto (66%), investono in digitalizzazione, guardano all’estero, sono attente a sostenibilità e impatto sociale.

23-07-2025

Intelligenza artificiale: Vertiv apre il nuovo Academy Centre a Francoforte

Nasce una nuova struttura per la formazione di ingegneri in EMEA per soddisfare le crescenti esigenze delle infrastrutture digitali basate sull'AI.

23-07-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Milano SmartCityLab: il centro di innovazione per le Smart City

L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.

2 Kihealth vince il riconoscimento Innovation of the Year alle 85esime Scientific Sessions dell'ADA per un sistema diagnostico innovativo del diabete

Kihealth, un leader nella diagnostica molecolare, oggi ha annunciato di aver vinto la sfida Innovation of the Year durante le 85e Scientific Sessions dell'American Diabetes Association tenutesi a Chic...

3 AGC lancia un innovativo fluoroelastomero realizzato senza utilizzare né tensioattivi né solventi fluorurati di polimerizzazione

AGC (AGC Inc., sede centrale: Tokyo; Presidente: Yoshinori Hirai) (TOKYO:5201), uno dei principali produttori mondiali di vetro, sostanze chimiche e altri materiali high-tech, annuncia il lancio di nu...

4 SLB completa l'acquisizione di ChampionX

SLB (NYSE: SLB) ha annunciato oggi il perfezionamento della sua acquisizione precedentemente annunciata di ChampionX Corporation. Secondo i termini dell'accordo, gli azionisti di ChampionX hanno ricev...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1