Atteso in Italia per l’occasione un parterre quanto mai ricco di esperti e ospiti di prestigio, VC e fondi di investimento, big tech e grandi aziende tra cui Nvidia, SoftBank, Google, Microsoft, TikTok, ESA, LG Nova, EIT Digital, Netflix, Intel, ma anche ricercatori, istituzioni, innovatori e attivisti che contribuiscono globalmente alla costruzione del futuro del business, della politica e della società.
Tre giorni di full immersion nel futuro che ci attende, ma anche un’occasione per riflettere su come renderlo sostenibile, inclusivo ed equo grazie al contributo delle tecnologie AI, Tech e Digital. Dal 4 al 6 giugno, WMF – We Make Future, la più grande fiera internazionale su Intelligenza Artificiale, Tecnologia e Innovazione Digitale trasformerà il quartiere fieristico di BolognaFiere in un villaggio globale dell’innovazione e del business del futuro, con oltre 100 eventitematici e la partecipazione di più di 1.000 tra changemaker, investitori e speaker provenienti da oltre 90 paesi.
Organizzato da Search On Media Group, l’edizione 2025 offrirà occasioni di business e cooperazione globale, insieme a spazi per l’incontro tra stakeholder internazionali. La manifestazione si svolge con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e in partnership con Visit Emilia-Romagna, il supporto di MAECI - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Con la collaborazione di BolognaFiere, Cineca, Università di Bologna e la partecipazione di AGID e il Dipartimento della Trasformazione Digitale del Consiglio dei Ministri.
Anche quest’anno, il mondo del venture capital, degli investitori e delle startup trova nel WMF un'importante piazza internazionale di riferimento. Le migliori startup che hanno applicato sulla base delle 12 Sfide del Futuro, selezionate attraverso le call e il Roadshow Internazionale del WMF, avranno l’opportunità di confrontarsi, sfidarsi e incontrare l’ecosistema globale del venture capital presente alla manifestazione. In ottica di internazionalizzazione, sostanziale la presenza di delegazioni di startup provenienti da 43 Paesi, tra cui Grecia, Stati Uniti, Bulgaria, Germania, Guatemala, Serbia, Spagna. Presenti anche Regioni italiane tra cui Regione Basilicata, Regione Sardegna e Regione Puglia, Regione Emilia-Romagna che hanno scelto il WMF per presentarsi al panorama internazionale dell’innovazione.
Un evento di business di altissimo livello quindi, ma anche un'occasione unica per toccare con mano il futuro: tech-show all’avanguardia, prototipi tecnologici, robotica, esperienze immersive con intelligenza artificiale e test drive. Tra i prodotti innovativi figurano EFLYKE - la moto volante made in Italy che punta a rivoluzionare il volo sportivo in totale sicurezza - robot quadrupedi ad alte prestazioni progettati per collaborare con l’uomo, prototipi sviluppati per competizioni internazionali come la Solar Challenge e la Rocket Challenge. Ampio spazio è dedicato anche alle esperienze dirette: i visitatori potranno provare in prima persona i veicoli Tesla neitest drive dedicati.
Sono più di 100 gli eventi verticali che animeranno la tre giorni. L’AI Global Summit si conferma un punto di riferimento per professionisti, aziende e appassionati di Intelligenza Artificiale, offrendo un contesto unico in cui esplorare soluzioni innovative, attivare nuove sinergie di business e confrontarsi sul futuro dell’AI. Tra area fieristica e palchi tematici, il Summit ospiterà esperte ed esperti del settore per discutere applicazioni concrete, scenari evolutivi e implicazioni etiche e sociali dell’intelligenza artificiale; l’evento Future Show rappresenta un’esperienza immersiva dedicata alle tecnologie più avveniristiche, tra cui robotica, intelligenza artificiale, performance tecnologiche e spettacoli interattivi come l’esibizione di volo della Jet Suit firmata Gravity.
Inoltre, nel corso della tre giorni del WMF saranno attivi oltre 90 stage formativi, progettati per offrire una panoramica completa sui principali trend e strumenti dell’innovazione digitale, tecnologica e sociale. Un’offerta tra le più articolate a livello internazionale, che riunisce esperti, aziende, accademici e istituzioni in un contesto di condivisione e aggiornamento professionale. Al centro del programma, l’Intelligenza Artificiale sarà protagonista con 10 stage verticali: AI Plenary, AI Agents, AI Marketing, AI for Health, AI Solutions, ChatGPT & Gemini, Machine Learning, Data Analytics, Ethics & AI e Generative AI.
Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in connessione università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in intelligenza artificiale, creando una vera e propria filiera dell’innovazione “Made in Italy”.
29-05-2025
Le vincitrici, scelte fra le 70 candidature pervenute, si distinguono nei settori dell'intelligenza artificiale, nuovi materiali, spazio, energia e ambiente, salute e biotecnologie. Secondo dati dell’UNESCO Institute for Statistics, in tutto il mondo meno del 30% dei ricercatori è donna. In Italia, su 136mila ricercatori, 47mila sono donne (circa il 34%).
29-05-2025
Il 13 aprile 2029 Apophis sarà visibile anche dalla Terra a occhio nudo. Ma a seguirlo da vicino, a soli 31.000 km di distanza, ci saranno strumenti e algoritmi sviluppati al Politecnico di Milano: una nuova tappa per la scienza spaziale italiana.
29-05-2025
È in programma per i prossimi 5 e 6 giugno a Cagliari una due giorni dedicata al rapporto tra impresa, innovazione e sostenibilità organizzata dall'Università degli Studi di Cagliari col patrocinio della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e di Confindustria
29-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.
Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.
Con l’acquisizione di una macchina quantistica sarà possibile svolgere attività e servizi su un computer quantistico reale, senza dover utilizzare simulatori o sistemi remoti, che possono risultare di più difficile accesso o comportare costi significativi.