▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Dal 4 al 6 giugno torna il WMF, la fiera internazionale focalizzata su AI e innovazione digitale

Atteso in Italia per l’occasione un parterre quanto mai ricco di esperti e ospiti di prestigio, VC e fondi di investimento, big tech e grandi aziende tra cui Nvidia, SoftBank, Google, Microsoft, TikTok, ESA, LG Nova, EIT Digital, Netflix, Intel, ma anche ricercatori, istituzioni, innovatori e attivisti che contribuiscono globalmente alla costruzione del futuro del business, della politica e della società.

Eventi / Formazione

Tre giorni di full immersion nel futuro che ci attende, ma anche un’occasione per riflettere su come renderlo sostenibile, inclusivo ed equo grazie al contributo delle tecnologie AI, Tech e Digital. Dal 4 al 6 giugno, WMF – We Make Future, la più grande fiera internazionale su Intelligenza Artificiale, Tecnologia e Innovazione Digitale trasformerà il quartiere fieristico di BolognaFiere in un villaggio globale dell’innovazione e del business del futuro, con oltre 100 eventitematici e la partecipazione di più di 1.000 tra changemaker, investitori e speaker provenienti da oltre 90 paesi.

Organizzato da Search On Media Group, l’edizione 2025 offrirà occasioni di business e cooperazione globale, insieme a spazi per l’incontro tra stakeholder internazionali. La manifestazione si svolge con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e in partnership con Visit Emilia-Romagna, il supporto di MAECI - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Con la collaborazione di BolognaFiere, Cineca, Università di Bologna e la partecipazione di AGID e il Dipartimento della Trasformazione Digitale del Consiglio dei Ministri.

Anche quest’anno, il mondo del venture capital, degli investitori e delle startup trova nel WMF un'importante piazza internazionale di riferimento. Le migliori startup che hanno applicato sulla base delle 12 Sfide del Futuro, selezionate attraverso le call e il Roadshow Internazionale del WMF, avranno l’opportunità di confrontarsi, sfidarsi e incontrare l’ecosistema globale del venture capital presente alla manifestazione. In ottica di internazionalizzazione, sostanziale la presenza di delegazioni di startup provenienti da 43 Paesi, tra cui Grecia, Stati Uniti, Bulgaria, Germania, Guatemala, Serbia, Spagna. Presenti anche Regioni italiane tra cui Regione Basilicata, Regione Sardegna e Regione Puglia, Regione Emilia-Romagna che hanno scelto il WMF per presentarsi al panorama internazionale dell’innovazione.

Un evento di business di altissimo livello quindi, ma anche un'occasione unica per toccare con mano il futuro: tech-show all’avanguardia, prototipi tecnologici, robotica, esperienze immersive con intelligenza artificiale e test drive. Tra i prodotti innovativi figurano EFLYKE - la moto volante made in Italy che punta a rivoluzionare il volo sportivo in totale sicurezza - robot quadrupedi ad alte prestazioni progettati per collaborare con l’uomo, prototipi sviluppati per competizioni internazionali come la Solar Challenge e la Rocket Challenge. Ampio spazio è dedicato anche alle esperienze dirette: i visitatori potranno provare in prima persona i veicoli Tesla neitest drive dedicati.

Sono più di 100 gli eventi verticali che animeranno la tre giorni. L’AI Global Summit si conferma un punto di riferimento per professionisti, aziende e appassionati di Intelligenza Artificiale, offrendo un contesto unico in cui esplorare soluzioni innovative, attivare nuove sinergie di business e confrontarsi sul futuro dell’AI. Tra area fieristica e palchi tematici, il Summit ospiterà esperte ed esperti del settore per discutere applicazioni concrete, scenari evolutivi e implicazioni etiche e sociali dell’intelligenza artificiale; l’evento Future Show rappresenta un’esperienza immersiva dedicata alle tecnologie più avveniristiche, tra cui robotica, intelligenza artificiale, performance tecnologiche e spettacoli interattivi come l’esibizione di volo della Jet Suit firmata Gravity.

Inoltre, nel corso della tre giorni del WMF saranno attivi oltre 90 stage formativi, progettati per offrire una panoramica completa sui principali trend e strumenti dell’innovazione digitale, tecnologica e sociale. Un’offerta tra le più articolate a livello internazionale, che riunisce esperti, aziende, accademici e istituzioni in un contesto di condivisione e aggiornamento professionale. Al centro del programma, l’Intelligenza Artificiale sarà protagonista con 10 stage verticali: AI Plenary, AI Agents, AI Marketing, AI for Health, AI Solutions, ChatGPT & Gemini, Machine Learning, Data Analytics, Ethics & AI e Generative AI.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3