Contribuire alla transizione energetica nazionale è la missione dell'Academy, che forma professionisti con competenze tecniche e trasversali di punta, indispensabili per l'attuale fase del settore edilizio.
Nasce l’Academy “Roberto Moneta”, un progetto formativo permanente di ENEA dedicato all’efficienza energetica e rivolto a professionisti, pubbliche amministrazioni e imprese per potenziare le competenze operative, favorire l’adozione di soluzioni all’avanguardia e a fare rete tra imprese e specialisti del settore.
Il debutto avverrà con una masterclass sull’efficientamento degli edifici al SAIE, la fiera delle costruzioni in programma a Bari dal 23 al 25 ottobre, in collaborazione anche con il Politecnico di Bari. Sarà articolata in lezioni frontali al mattino - tenute da ricercatori ENEA e da esperti del settore - e formazione esperienziale nel pomeriggio con visite guidate agli stand tecnologici della fiera e laboratori pratici su software e strumenti di diagnosi energetica. Tra i temi, normative europee, NZEB (edifici a energia quasi zero), digitalizzazione, smart building, materiali e tecnologie per l’efficienza.
La partecipazione è aperta a 35 candidati, di cui 20 under 40. Le candidature devono essere inviate entro il 25 settembre 2025, compilando questo form.
“Questa masterclass segna l’avvio ufficiale dell’Academy ‘Roberto Moneta’, il nuovo progetto formativo del Dipartimento ENEA per l’efficienza energetica che nasce con l’obiettivo di ampliare e innovare un’offerta storicamente centrata sulla Summer school, intitolata all’ex direttore del Dipartimento, attiva con successo da tredici anni”, spiega Antonio Disi, responsabile del Laboratorio Strumenti di promozione dell’efficienza energetica. “Con l’Academy – aggiunge - vogliamo costruire un percorso più articolato e continuativo che unisca contenuti scientifici di alto livello ad attività pratiche sul campo”.
L’Academy vuole diffondere competenze tecniche avanzate e trasversali per contribuire alla transizione energetica del Paese, in una fase cruciale per il comparto edilizio, chiamato a rispondere agli obiettivi europei di decarbonizzazione e al recepimento della nuova direttiva EPBD (Energy performance of buildings directive).
“La prima masterclass dell’Academy al SAIE non è casuale, in quanto si tratta di un contesto fieristico ideale per un confronto tra teoria, innovazione tecnologica e mercato. In un momento in cui il settore è chiamato a rispondere a sfide sempre più complesse e ambiziose, investire in una formazione tecnica di qualità significa fornire ai professionisti gli strumenti per affrontare le nuove responsabilità e cogliere le opportunità della transizione energetica”, conclude Disi.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.