: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Contribuire alla transizione energetica nazionale è la missione dell'Academy, che forma professionisti con competenze tecniche e trasversali di punta, indispensabili per l'attuale fase del settore edilizio.
Nasce l’Academy “Roberto Moneta”, un progetto formativo permanente di ENEA dedicato all’efficienza energetica e rivolto a professionisti, pubbliche amministrazioni e imprese per potenziare le competenze operative, favorire l’adozione di soluzioni all’avanguardia e a fare rete tra imprese e specialisti del settore.
Il debutto avverrà con una masterclass sull’efficientamento degli edifici al SAIE, la fiera delle costruzioni in programma a Bari dal 23 al 25 ottobre, in collaborazione anche con il Politecnico di Bari. Sarà articolata in lezioni frontali al mattino - tenute da ricercatori ENEA e da esperti del settore - e formazione esperienziale nel pomeriggio con visite guidate agli stand tecnologici della fiera e laboratori pratici su software e strumenti di diagnosi energetica. Tra i temi, normative europee, NZEB (edifici a energia quasi zero), digitalizzazione, smart building, materiali e tecnologie per l’efficienza.
La partecipazione è aperta a 35 candidati, di cui 20 under 40. Le candidature devono essere inviate entro il 25 settembre 2025, compilando questo form.
“Questa masterclass segna l’avvio ufficiale dell’Academy ‘Roberto Moneta’, il nuovo progetto formativo del Dipartimento ENEA per l’efficienza energetica che nasce con l’obiettivo di ampliare e innovare un’offerta storicamente centrata sulla Summer school, intitolata all’ex direttore del Dipartimento, attiva con successo da tredici anni”, spiega Antonio Disi, responsabile del Laboratorio Strumenti di promozione dell’efficienza energetica. “Con l’Academy – aggiunge - vogliamo costruire un percorso più articolato e continuativo che unisca contenuti scientifici di alto livello ad attività pratiche sul campo”.
L’Academy vuole diffondere competenze tecniche avanzate e trasversali per contribuire alla transizione energetica del Paese, in una fase cruciale per il comparto edilizio, chiamato a rispondere agli obiettivi europei di decarbonizzazione e al recepimento della nuova direttiva EPBD (Energy performance of buildings directive).
“La prima masterclass dell’Academy al SAIE non è casuale, in quanto si tratta di un contesto fieristico ideale per un confronto tra teoria, innovazione tecnologica e mercato. In un momento in cui il settore è chiamato a rispondere a sfide sempre più complesse e ambiziose, investire in una formazione tecnica di qualità significa fornire ai professionisti gli strumenti per affrontare le nuove responsabilità e cogliere le opportunità della transizione energetica”, conclude Disi.
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.