: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Lo evidenzia lo studio Metaverse at work, condotto su 860 dirigenti d’azienda in sei paesi e quattro mercati verticali, tra cui quello automotive, beni industriali e manifatturiero, trasporti, supply chain e logistica, energia e utility, pubblicato recentemente da Nokia ed EY.
Le aziende che hanno già implementato casi d'uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la riduzione delle spese di capitale (15%), la sostenibilità (10%) e il miglioramento della sicurezza (9%). Tutto questo viene evidenziato dallo studio The metaverse at work pubblicato recentemente da Nokia ed EY.
Esaminando lo stato attuale dei metaversi aziendali e industriali, lo studio The metaverse at work, che ha intervistato 860 dirigenti d'azienda in sei paesi, mostra che il metaverso industriale, in particolare, dovrebbe dare risultati superiori alle aspettative. I risultati mostrano che le aziende credono nel potere del metaverso e che le tecnologie metaverse sono destinate a rimanere. Solo il 2% degli intervistati considera il metaverso una parola d'ordine o una moda passeggera, mentre il 58% delle aziende con piani futuri per il metaverso ha già implementato o sperimentato almeno un caso d'uso legato al metaverso. La quasi totalità (94%) di coloro che non hanno ancora iniziato il loro viaggio nel metaverso prevede di farlo nei prossimi due anni.
Le aziende affermano inoltre che il metaverso industriale sta creando un valore aziendale sostanziale. In media, l'80% di coloro che hanno già implementato casi d'uso del metaverso ritiene che avranno un impatto significativo o di trasformazione sul loro modo di fare business.Quasi tutti (96%) gli intervistati ritengono che, grazie alla combinazione di casi d'uso fisici e virtuali, il metaverso apporti ulteriori capacità innovative che consentiranno di accelerare l'implementazione, l'adozione e la monetizzazione dell'Industria 4.0 per la propria azienda.
A livello geografico, gli Stati Uniti (65%), il Regno Unito (64%) e il Brasile (63%) sono attualmente in testa in termini di implementazione o sperimentazione di almeno un caso d'uso del metaverso industriale o aziendale. La media in Germania è del 53%, mentre l'Asia Pacifica è a uno stadio meno avanzato (Giappone, 49%; Corea del Sud, 49%).
Alla domanda su quali casi d'uso si aspettano maggiormente di ottenere un valore trasformativo, le imprese hanno visto il potenziale più elevato nell'uso della realtà estesa per la formazione e l'aggiornamento della forza lavoro, mentre tre su quattro dei settori industriali intervistati hanno scelto l'uso della R&S virtuale per migliorare la progettazione e i processi dei prodotti. Nell'implementazione dei casi d'uso del metaverso, le aziende apprezzano chiaramente la necessità di un'infrastruttura sufficiente e di solide capacità analitiche. Gli intervistati hanno attribuito la massima importanza agli elementi tecnici chiave che sono davvero fondamentali per soddisfare le esigenze di questi casi d'uso: cloud computing (72%), AI/ML (70%) e connettività di rete (68-70%). Data la necessità di disporre di ulteriori competenze tecniche interne, in questa fase le aziende si affidano a una serie di partner per colmare le lacune in termini di capacità e implementazione di casi d'uso.
Vincent Douin, Executive Director, Business Consulting and Business Transformation, Ernst & Young LLP, ha dichiarato: "I metaversi industriali e aziendali sono realtà, questo studio mostra il chiaro interesse per queste tecnologie come la Extended Reality e i gemelli digitali per raggiungere gli obiettivi aziendali. Stiamo già vedendo molte organizzazioni che vanno oltre le fasi di pianificazione e riconoscono benefici tangibili dalle loro implementazioni iniziali".
Lo studio raccoglie le opinioni di 860 rappresentanti di aziende di quattro settori industriali negli Stati Uniti, Brasile, Regno Unito, Germania, Giappone e Corea del Sud. I settori inclusi sono automotive, beni industriali e manifatturiero, trasporti, supply chain e logistica e quello dell'energia e delle utility. Il metaverso è definito nel report come una fusione tra mondo digitale e fisico. Il metaverso aziendale è guidato dalla richiesta di migliori strumenti di collaborazione e comunicazione digitale. Riguarderà le applicazioni di produttività principali che fanno funzionare le aziende e consentirà la prossima generazione di connessioni virtuali. Il metaverso industriale è caratterizzato dalla fusione fisico-digitale e dall'incremento umano incentrato sulle applicazioni industriali; comprende rappresentazioni digitali di ambienti industriali fisici, sistemi, processi, asset e spazi che i partecipanti possono controllare, monitorare e con cui interagire.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.