: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Lo evidenzia lo studio Metaverse at work, condotto su 860 dirigenti d’azienda in sei paesi e quattro mercati verticali, tra cui quello automotive, beni industriali e manifatturiero, trasporti, supply chain e logistica, energia e utility, pubblicato recentemente da Nokia ed EY.
Le aziende che hanno già implementato casi d'uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la riduzione delle spese di capitale (15%), la sostenibilità (10%) e il miglioramento della sicurezza (9%). Tutto questo viene evidenziato dallo studio The metaverse at work pubblicato recentemente da Nokia ed EY.
Esaminando lo stato attuale dei metaversi aziendali e industriali, lo studio The metaverse at work, che ha intervistato 860 dirigenti d'azienda in sei paesi, mostra che il metaverso industriale, in particolare, dovrebbe dare risultati superiori alle aspettative. I risultati mostrano che le aziende credono nel potere del metaverso e che le tecnologie metaverse sono destinate a rimanere. Solo il 2% degli intervistati considera il metaverso una parola d'ordine o una moda passeggera, mentre il 58% delle aziende con piani futuri per il metaverso ha già implementato o sperimentato almeno un caso d'uso legato al metaverso. La quasi totalità (94%) di coloro che non hanno ancora iniziato il loro viaggio nel metaverso prevede di farlo nei prossimi due anni.
Le aziende affermano inoltre che il metaverso industriale sta creando un valore aziendale sostanziale. In media, l'80% di coloro che hanno già implementato casi d'uso del metaverso ritiene che avranno un impatto significativo o di trasformazione sul loro modo di fare business.Quasi tutti (96%) gli intervistati ritengono che, grazie alla combinazione di casi d'uso fisici e virtuali, il metaverso apporti ulteriori capacità innovative che consentiranno di accelerare l'implementazione, l'adozione e la monetizzazione dell'Industria 4.0 per la propria azienda.
A livello geografico, gli Stati Uniti (65%), il Regno Unito (64%) e il Brasile (63%) sono attualmente in testa in termini di implementazione o sperimentazione di almeno un caso d'uso del metaverso industriale o aziendale. La media in Germania è del 53%, mentre l'Asia Pacifica è a uno stadio meno avanzato (Giappone, 49%; Corea del Sud, 49%).
Alla domanda su quali casi d'uso si aspettano maggiormente di ottenere un valore trasformativo, le imprese hanno visto il potenziale più elevato nell'uso della realtà estesa per la formazione e l'aggiornamento della forza lavoro, mentre tre su quattro dei settori industriali intervistati hanno scelto l'uso della R&S virtuale per migliorare la progettazione e i processi dei prodotti. Nell'implementazione dei casi d'uso del metaverso, le aziende apprezzano chiaramente la necessità di un'infrastruttura sufficiente e di solide capacità analitiche. Gli intervistati hanno attribuito la massima importanza agli elementi tecnici chiave che sono davvero fondamentali per soddisfare le esigenze di questi casi d'uso: cloud computing (72%), AI/ML (70%) e connettività di rete (68-70%). Data la necessità di disporre di ulteriori competenze tecniche interne, in questa fase le aziende si affidano a una serie di partner per colmare le lacune in termini di capacità e implementazione di casi d'uso.
Vincent Douin, Executive Director, Business Consulting and Business Transformation, Ernst & Young LLP, ha dichiarato: "I metaversi industriali e aziendali sono realtà, questo studio mostra il chiaro interesse per queste tecnologie come la Extended Reality e i gemelli digitali per raggiungere gli obiettivi aziendali. Stiamo già vedendo molte organizzazioni che vanno oltre le fasi di pianificazione e riconoscono benefici tangibili dalle loro implementazioni iniziali".
Lo studio raccoglie le opinioni di 860 rappresentanti di aziende di quattro settori industriali negli Stati Uniti, Brasile, Regno Unito, Germania, Giappone e Corea del Sud. I settori inclusi sono automotive, beni industriali e manifatturiero, trasporti, supply chain e logistica e quello dell'energia e delle utility. Il metaverso è definito nel report come una fusione tra mondo digitale e fisico. Il metaverso aziendale è guidato dalla richiesta di migliori strumenti di collaborazione e comunicazione digitale. Riguarderà le applicazioni di produttività principali che fanno funzionare le aziende e consentirà la prossima generazione di connessioni virtuali. Il metaverso industriale è caratterizzato dalla fusione fisico-digitale e dall'incremento umano incentrato sulle applicazioni industriali; comprende rappresentazioni digitali di ambienti industriali fisici, sistemi, processi, asset e spazi che i partecipanti possono controllare, monitorare e con cui interagire.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata