▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

I metaversi aziendali e industriali stanno crescendo

Lo evidenzia lo studio Metaverse at work, condotto su 860 dirigenti d’azienda in sei paesi e quattro mercati verticali, tra cui quello automotive, beni industriali e manifatturiero, trasporti, supply chain e logistica, energia e utility, pubblicato recentemente da Nokia ed EY.

Studi e opinioni

Le aziende che hanno già implementato casi d'uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la riduzione delle spese di capitale (15%), la sostenibilità (10%) e il miglioramento della sicurezza (9%). Tutto questo viene evidenziato dallo studio The metaverse at work pubblicato recentemente da Nokia ed EY.

Esaminando lo stato attuale dei metaversi aziendali e industriali, lo studio The metaverse at work, che ha intervistato 860 dirigenti d'azienda in sei paesi, mostra che il metaverso industriale, in particolare, dovrebbe dare risultati superiori alle aspettative. I risultati mostrano che le aziende credono nel potere del metaverso e che le tecnologie metaverse sono destinate a rimanere. Solo il 2% degli intervistati considera il metaverso una parola d'ordine o una moda passeggera, mentre il 58% delle aziende con piani futuri per il metaverso ha già implementato o sperimentato almeno un caso d'uso legato al metaverso. La quasi totalità (94%) di coloro che non hanno ancora iniziato il loro viaggio nel metaverso prevede di farlo nei prossimi due anni.

Le aziende affermano inoltre che il metaverso industriale sta creando un valore aziendale sostanziale. In media, l'80% di coloro che hanno già implementato casi d'uso del metaverso ritiene che avranno un impatto significativo o di trasformazione sul loro modo di fare business.Quasi tutti (96%) gli intervistati ritengono che, grazie alla combinazione di casi d'uso fisici e virtuali, il metaverso apporti ulteriori capacità innovative che consentiranno di accelerare l'implementazione, l'adozione e la monetizzazione dell'Industria 4.0 per la propria azienda.

A livello geografico, gli Stati Uniti (65%), il Regno Unito (64%) e il Brasile (63%) sono attualmente in testa in termini di implementazione o sperimentazione di almeno un caso d'uso del metaverso industriale o aziendale. La media in Germania è del 53%, mentre l'Asia Pacifica è a uno stadio meno avanzato (Giappone, 49%; Corea del Sud, 49%).

Alla domanda su quali casi d'uso si aspettano maggiormente di ottenere un valore trasformativo, le imprese hanno visto il potenziale più elevato nell'uso della realtà estesa per la formazione e l'aggiornamento della forza lavoro, mentre tre su quattro dei settori industriali intervistati hanno scelto l'uso della R&S virtuale per migliorare la progettazione e i processi dei prodotti. Nell'implementazione dei casi d'uso del metaverso, le aziende apprezzano chiaramente la necessità di un'infrastruttura sufficiente e di solide capacità analitiche. Gli intervistati hanno attribuito la massima importanza agli elementi tecnici chiave che sono davvero fondamentali per soddisfare le esigenze di questi casi d'uso: cloud computing (72%), AI/ML (70%) e connettività di rete (68-70%). Data la necessità di disporre di ulteriori competenze tecniche interne, in questa fase le aziende si affidano a una serie di partner per colmare le lacune in termini di capacità e implementazione di casi d'uso.

Vincent Douin, Executive Director, Business Consulting and Business Transformation, Ernst & Young LLP, ha dichiarato: "I metaversi industriali e aziendali sono realtà, questo studio mostra il chiaro interesse per queste tecnologie come la Extended Reality e i gemelli digitali per raggiungere gli obiettivi aziendali. Stiamo già vedendo molte organizzazioni che vanno oltre le fasi di pianificazione e riconoscono benefici tangibili dalle loro implementazioni iniziali".

Informazioni sullo studio

Lo studio raccoglie le opinioni di 860 rappresentanti di aziende di quattro settori industriali negli Stati Uniti, Brasile, Regno Unito, Germania, Giappone e Corea del Sud. I settori inclusi sono automotive, beni industriali e manifatturiero, trasporti, supply chain e logistica e quello dell'energia e delle utility. Il metaverso è definito nel report come una fusione tra mondo digitale e fisico. Il metaverso aziendale è guidato dalla richiesta di migliori strumenti di collaborazione e comunicazione digitale. Riguarderà le applicazioni di produttività principali che fanno funzionare le aziende e consentirà la prossima generazione di connessioni virtuali. Il metaverso industriale è caratterizzato dalla fusione fisico-digitale e dall'incremento umano incentrato sulle applicazioni industriali; comprende rappresentazioni digitali di ambienti industriali fisici, sistemi, processi, asset e spazi che i partecipanti possono controllare, monitorare e con cui interagire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte

23-01-2025

SAF, a Gela verrà prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

23-01-2025

Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

22-01-2025

A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

22-01-2025

Notizie più lette

1 A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

2 Microsoft 365 Copilot Chat, la collaboration guidata dall'intelligenza artificiale

Microsoft 365 Copilot Chat rappresenta il punto di partenza per introdurre l’AI nel lavoro quotidiano, rendendo le attività più rapide, collaborative e intuitive

3 Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

4 SAF, a Gela verrà prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter