Lo evidenzia lo studio Metaverse at work, condotto su 860 dirigenti d’azienda in sei paesi e quattro mercati verticali, tra cui quello automotive, beni industriali e manifatturiero, trasporti, supply chain e logistica, energia e utility, pubblicato recentemente da Nokia ed EY.
Le aziende che hanno già implementato casi d'uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la riduzione delle spese di capitale (15%), la sostenibilità (10%) e il miglioramento della sicurezza (9%). Tutto questo viene evidenziato dallo studio The metaverse at work pubblicato recentemente da Nokia ed EY.
Esaminando lo stato attuale dei metaversi aziendali e industriali, lo studio The metaverse at work, che ha intervistato 860 dirigenti d'azienda in sei paesi, mostra che il metaverso industriale, in particolare, dovrebbe dare risultati superiori alle aspettative. I risultati mostrano che le aziende credono nel potere del metaverso e che le tecnologie metaverse sono destinate a rimanere. Solo il 2% degli intervistati considera il metaverso una parola d'ordine o una moda passeggera, mentre il 58% delle aziende con piani futuri per il metaverso ha già implementato o sperimentato almeno un caso d'uso legato al metaverso. La quasi totalità (94%) di coloro che non hanno ancora iniziato il loro viaggio nel metaverso prevede di farlo nei prossimi due anni.
Le aziende affermano inoltre che il metaverso industriale sta creando un valore aziendale sostanziale. In media, l'80% di coloro che hanno già implementato casi d'uso del metaverso ritiene che avranno un impatto significativo o di trasformazione sul loro modo di fare business.Quasi tutti (96%) gli intervistati ritengono che, grazie alla combinazione di casi d'uso fisici e virtuali, il metaverso apporti ulteriori capacità innovative che consentiranno di accelerare l'implementazione, l'adozione e la monetizzazione dell'Industria 4.0 per la propria azienda.
A livello geografico, gli Stati Uniti (65%), il Regno Unito (64%) e il Brasile (63%) sono attualmente in testa in termini di implementazione o sperimentazione di almeno un caso d'uso del metaverso industriale o aziendale. La media in Germania è del 53%, mentre l'Asia Pacifica è a uno stadio meno avanzato (Giappone, 49%; Corea del Sud, 49%).
Alla domanda su quali casi d'uso si aspettano maggiormente di ottenere un valore trasformativo, le imprese hanno visto il potenziale più elevato nell'uso della realtà estesa per la formazione e l'aggiornamento della forza lavoro, mentre tre su quattro dei settori industriali intervistati hanno scelto l'uso della R&S virtuale per migliorare la progettazione e i processi dei prodotti. Nell'implementazione dei casi d'uso del metaverso, le aziende apprezzano chiaramente la necessità di un'infrastruttura sufficiente e di solide capacità analitiche. Gli intervistati hanno attribuito la massima importanza agli elementi tecnici chiave che sono davvero fondamentali per soddisfare le esigenze di questi casi d'uso: cloud computing (72%), AI/ML (70%) e connettività di rete (68-70%). Data la necessità di disporre di ulteriori competenze tecniche interne, in questa fase le aziende si affidano a una serie di partner per colmare le lacune in termini di capacità e implementazione di casi d'uso.
Vincent Douin, Executive Director, Business Consulting and Business Transformation, Ernst & Young LLP, ha dichiarato: "I metaversi industriali e aziendali sono realtà, questo studio mostra il chiaro interesse per queste tecnologie come la Extended Reality e i gemelli digitali per raggiungere gli obiettivi aziendali. Stiamo già vedendo molte organizzazioni che vanno oltre le fasi di pianificazione e riconoscono benefici tangibili dalle loro implementazioni iniziali".
Lo studio raccoglie le opinioni di 860 rappresentanti di aziende di quattro settori industriali negli Stati Uniti, Brasile, Regno Unito, Germania, Giappone e Corea del Sud. I settori inclusi sono automotive, beni industriali e manifatturiero, trasporti, supply chain e logistica e quello dell'energia e delle utility. Il metaverso è definito nel report come una fusione tra mondo digitale e fisico. Il metaverso aziendale è guidato dalla richiesta di migliori strumenti di collaborazione e comunicazione digitale. Riguarderà le applicazioni di produttività principali che fanno funzionare le aziende e consentirà la prossima generazione di connessioni virtuali. Il metaverso industriale è caratterizzato dalla fusione fisico-digitale e dall'incremento umano incentrato sulle applicazioni industriali; comprende rappresentazioni digitali di ambienti industriali fisici, sistemi, processi, asset e spazi che i partecipanti possono controllare, monitorare e con cui interagire.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.