: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Tra le diverse attività, il Gruppo FNM sarà impegnato nell’erogazione dei servizi di trasporto degli spettatori nell’area della Valtellina, con particolare riferimento ai servizi di collegamento gratuiti, tramite autobus, tra la stazione ferroviaria di Tirano e le sedi olimpiche di Bormio e Livigno e tra alcuni parcheggi e le stesse sedi.
Milano Cortina 2026 e il Gruppo FNM hanno siglato un accordo di partnership in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. FNM sarà Regional Transport Sponsor e fornirà servizi necessari per il trasporto all’interno dei territori che ospiteranno le competizioni Olimpiche e Paralimpiche invernali tra meno di un anno.
Con la firma dell’accordo, FNM si impegna a fornire un'esperienza di spostamenti integrati e sostenibili durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Saranno potenziati i servizi di trasporto ferroviario a breve distanza e di massa per i pendolari in Lombardia, garantendo collegamenti efficienti tra le sedi di gara e non solo. L'integrazione con servizi di autobus assicurerà, inoltre, una maggiore fluidità. FNM giocherà un ruolo chiave nella pianificazione dei trasporti, assicurando che tutti i servizi siano forniti con la massima efficienza e affidabilità. La gestione dei parcheggi e l'ottimizzazione delle stazioni ferroviarie completeranno l'offerta.
L’intesa si basa inoltre sulla condivisione di valori e obiettivi che lo sport contribuisce a portare all’interno delle comunità nel contesto di un evento sportivo di portata internazionale: lealtà, amicizia, rispetto, solidarietà e uguaglianza. FNM sceglie di abbracciare la grande manifestazione sportiva con l’intento di stimolare connessioni e relazioni facendo leva sui principi dello spirito Olimpico e Paralimpico.
Per l'Amministratore Delegato di Milano Cortina 2026, Andrea Varnier: "La sigla dell’accordo segna una tappa strategica nel nostro percorso verso i Giochi, perché ci consente di mettere in campo un sistema di mobilità integrato ed efficiente, a servizio di atleti, spettatori e territori. È un impegno concreto che valorizza il ruolo dello sport come motore di connessioni, accessibilità e innovazione”.
“Si tratta – commenta il presidente di FNM Andrea Gibelli – di un’attività importante per noi, in linea con il desiderio di FNM di contribuire alla crescita e alla competitività delle aree metropolitane e regionali nelle quali è presente, migliorando la qualità della vita delle persone, delle città e delle imprese, e creando connessioni che generano valore, nel solco dei principi di sostenibilità economica, sociale e ambientale, di sicurezza e innovazione”.
Oltre alla stessa FNM, le società del Gruppo coinvolte sono FERROVIENORD (gestore dell’infrastruttura ferroviaria), Trenord (servizio ferroviario), Azienda Trasporti Verona (trasporto pubblico locale), FNM Autoservizi (trasporto pubblico locale), Busforfun.com (mobility company), TILO (servizio ferroviario). Tra le altre attività, il Gruppo FNM sarà impegnato nell’erogazione dei servizi di trasporto degli spettatori nell’area della Valtellina, con particolare riferimento ai servizi di collegamento gratuiti, tramite autobus, tra la stazione ferroviaria di Tirano e le sedi olimpiche di Bormio e Livigno e tra alcuni parcheggi e le stesse sedi.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).