Tra le diverse attività, il Gruppo FNM sarà impegnato nell’erogazione dei servizi di trasporto degli spettatori nell’area della Valtellina, con particolare riferimento ai servizi di collegamento gratuiti, tramite autobus, tra la stazione ferroviaria di Tirano e le sedi olimpiche di Bormio e Livigno e tra alcuni parcheggi e le stesse sedi.
Milano Cortina 2026 e il Gruppo FNM hanno siglato un accordo di partnership in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. FNM sarà Regional Transport Sponsor e fornirà servizi necessari per il trasporto all’interno dei territori che ospiteranno le competizioni Olimpiche e Paralimpiche invernali tra meno di un anno.
Con la firma dell’accordo, FNM si impegna a fornire un'esperienza di spostamenti integrati e sostenibili durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Saranno potenziati i servizi di trasporto ferroviario a breve distanza e di massa per i pendolari in Lombardia, garantendo collegamenti efficienti tra le sedi di gara e non solo. L'integrazione con servizi di autobus assicurerà, inoltre, una maggiore fluidità. FNM giocherà un ruolo chiave nella pianificazione dei trasporti, assicurando che tutti i servizi siano forniti con la massima efficienza e affidabilità. La gestione dei parcheggi e l'ottimizzazione delle stazioni ferroviarie completeranno l'offerta.
L’intesa si basa inoltre sulla condivisione di valori e obiettivi che lo sport contribuisce a portare all’interno delle comunità nel contesto di un evento sportivo di portata internazionale: lealtà, amicizia, rispetto, solidarietà e uguaglianza. FNM sceglie di abbracciare la grande manifestazione sportiva con l’intento di stimolare connessioni e relazioni facendo leva sui principi dello spirito Olimpico e Paralimpico.
Per l'Amministratore Delegato di Milano Cortina 2026, Andrea Varnier: "La sigla dell’accordo segna una tappa strategica nel nostro percorso verso i Giochi, perché ci consente di mettere in campo un sistema di mobilità integrato ed efficiente, a servizio di atleti, spettatori e territori. È un impegno concreto che valorizza il ruolo dello sport come motore di connessioni, accessibilità e innovazione”.
“Si tratta – commenta il presidente di FNM Andrea Gibelli – di un’attività importante per noi, in linea con il desiderio di FNM di contribuire alla crescita e alla competitività delle aree metropolitane e regionali nelle quali è presente, migliorando la qualità della vita delle persone, delle città e delle imprese, e creando connessioni che generano valore, nel solco dei principi di sostenibilità economica, sociale e ambientale, di sicurezza e innovazione”.
Oltre alla stessa FNM, le società del Gruppo coinvolte sono FERROVIENORD (gestore dell’infrastruttura ferroviaria), Trenord (servizio ferroviario), Azienda Trasporti Verona (trasporto pubblico locale), FNM Autoservizi (trasporto pubblico locale), Busforfun.com (mobility company), TILO (servizio ferroviario). Tra le altre attività, il Gruppo FNM sarà impegnato nell’erogazione dei servizi di trasporto degli spettatori nell’area della Valtellina, con particolare riferimento ai servizi di collegamento gratuiti, tramite autobus, tra la stazione ferroviaria di Tirano e le sedi olimpiche di Bormio e Livigno e tra alcuni parcheggi e le stesse sedi.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.