La cartella clinica elettronica unica entrerà in funzione progressivamente nei 26 ospedali della Toscana, con la conclusione del processo previsto a fine 2025. Sono circa 6 milioni di euro le risorse impegnate grazie al PNRR.
Da qualsiasi presidio sanitario in terra toscana informazioni univoche per i pazienti. Con un solo software, al posto degli attuali quattro, la cartella clinica elettronica diventa unica, identica, per tutte le Asl e Aziende ospedaliere toscane. Una scelta che va nella direzione dell'ottimizzazione delle risorse, tecnologica, finanziata con i fondi PNRR, che punta soprattutto a una maggior semplificazione. Lo evidenzia la Regione Toscana in una nota, sottolineando anche il carattere di innovazione: non più un semplice contenitore di informazioni ma uno strumento tecnologico, erogato dal cloud della Regione, con funzionalità avanzate di raccolta, interpretazione, correlazione ed analisi dei dati, in grado di fornire suggerimenti ed avvisi su rischi e scelte coerenti con il quadro clinico del paziente.
"Di fatto un passo avanti" evidenzia l'assessore alla sanità, Simone Bezzini. "L'innovazione e l'ottimizzazione del sistema sono obiettivi strategici della Regione che si realizzano sempre di più grazie alla trasformazione digitale. La cartella clinica elettronica permetterà di uniformare e armonizzare gli strumenti a livello regionale. Anche in questo caso la tecnologia viene in supporto migliorando la presa in carico del paziente grazie alla sincronizzazione dei dati ed all'alimentazione nativa del fascicolo sanitario elettronico".
La cartella clinica elettronica unica entrerà in funzione progressivamente nei 26 ospedali della Toscana, con la conclusione del processo a fine 2025. Circa 6 milioni di euro le risorse impegnate mentre il software scelto per la gestione futura è già oggi già utilizzato nell'Asl Toscana Nord-Ovest, dalla Fondazione Monasterio di Pisa e all'ospedale Meyer di Firenze. E' una soluzione digitale sviluppata dagli informatici della Fondazione Monasterio, in formato open source e già certificato. La Fondazione Monasterio è inoltre al lavoro su un'ulteriore certificazione della cartella, come dispositivo medico, che entrerà in vigore nei prossimi anni, consentendone l'utilizzo anche in ambiti più critici come la terapia intensiva.
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...