La cartella clinica elettronica unica entrerà in funzione progressivamente nei 26 ospedali della Toscana, con la conclusione del processo previsto a fine 2025. Sono circa 6 milioni di euro le risorse impegnate grazie al PNRR.
Da qualsiasi presidio sanitario in terra toscana informazioni univoche per i pazienti. Con un solo software, al posto degli attuali quattro, la cartella clinica elettronica diventa unica, identica, per tutte le Asl e Aziende ospedaliere toscane. Una scelta che va nella direzione dell'ottimizzazione delle risorse, tecnologica, finanziata con i fondi PNRR, che punta soprattutto a una maggior semplificazione. Lo evidenzia la Regione Toscana in una nota, sottolineando anche il carattere di innovazione: non più un semplice contenitore di informazioni ma uno strumento tecnologico, erogato dal cloud della Regione, con funzionalità avanzate di raccolta, interpretazione, correlazione ed analisi dei dati, in grado di fornire suggerimenti ed avvisi su rischi e scelte coerenti con il quadro clinico del paziente.
"Di fatto un passo avanti" evidenzia l'assessore alla sanità, Simone Bezzini. "L'innovazione e l'ottimizzazione del sistema sono obiettivi strategici della Regione che si realizzano sempre di più grazie alla trasformazione digitale. La cartella clinica elettronica permetterà di uniformare e armonizzare gli strumenti a livello regionale. Anche in questo caso la tecnologia viene in supporto migliorando la presa in carico del paziente grazie alla sincronizzazione dei dati ed all'alimentazione nativa del fascicolo sanitario elettronico".
La cartella clinica elettronica unica entrerà in funzione progressivamente nei 26 ospedali della Toscana, con la conclusione del processo a fine 2025. Circa 6 milioni di euro le risorse impegnate mentre il software scelto per la gestione futura è già oggi già utilizzato nell'Asl Toscana Nord-Ovest, dalla Fondazione Monasterio di Pisa e all'ospedale Meyer di Firenze. E' una soluzione digitale sviluppata dagli informatici della Fondazione Monasterio, in formato open source e già certificato. La Fondazione Monasterio è inoltre al lavoro su un'ulteriore certificazione della cartella, come dispositivo medico, che entrerà in vigore nei prossimi anni, consentendone l'utilizzo anche in ambiti più critici come la terapia intensiva.
In questo articolo abbiamo parlato di: Toscana, Cartella, Clinica, Elettronica, Regione, Fondazione, Monasterio, Sanitario, Informazioni, Software, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
Il Rapporto indica come le modifiche dell’impianto normativo del SuperEcobonus, che condurranno all’eliminazione della misura a fine 2025, hanno notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi connessi (0,127 Mtep da progetti relativi all’anno 2024).
Il protocollo messo a punto dal Politecnico di Torino mira ad essere un riferimento metodologico per la comunità scientifica, offrendo una via rapida e scalabile per esplorare nuovi materiali in settori diversi, dall’elettronica avanzata alla biomedicina, fino alle tecnologie quantistiche e a quelle emergenti per la sostenibilità.