▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

#SIOS24: xFarm Technologies è la startup dell’anno

xFarm Technologies è una Tech Company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare. La startup vincitrice è stata premiata all’interno dell'evento italiano #SIOS24 WINTER, dal titolo "INTELLIGENZE Fatte in Italia"

Startup

xFarm Technologies è la Startup dell’Anno 2024: il premio è stato assegnato nell’ambito di SIOS24 Winter: INTELLIGENZE Fatte In Italia, l’evento conclusivo del percorso di StartupItalia Open Summit che ha toccato tre grandi città italiane - Cagliari, Roma e Firenze - prima di concludersi oggi a Palazzo Mezzanotte (in collaborazione con Borsa Italiana). xFarm Technologies è stata scelta da una giuria di esperti tra una short list, selezionate a loro volta tra le 100 startup italiane individuate nel corso dell’anno da StartupItalia, grazie alla raccolta di informazioni su round e annunci.

xFarm Technologies offre una piattaforma digitale per la gestione agricola, utilizzata da oltre 450.000 aziende in 100 filiere e su 7 milioni di ettari. Supporta l’agricoltura rigenerativa e la gestione dei rischi, promuovendo la digitalizzazione del settore agroalimentare e ha recentemente chiuso un round “Serie C” da 36 milioni di euro.

“SIOS Winter è da sempre un abilitatore di storie di successo per tante realtà nate nel nostro Paese, la vittoria di xFarm Technologies dimostra come la tecnologia si innesti in ogni ambito favorendone lo sviluppo e agevolando i processi” dichiara Simone Pepino, CEO di StartupItalia “L'agricoltura sta vivendo una nuova rivoluzione, è un settore strategico per il nostro Paese ed evidentemente uno degli ambiti all’interno dei quali si gioca il futuro dell’Italia. Storie come questa non nascono mai dal caso, ma da un mix di talento, tenacia e visione: è nostro dovere nei confronti del Paese supportarne il percorso, facendo sentire la voce dell’ecosistema quando l’iter legislativo prende direzioni opposte rispetto alle reali necessità e abbattendo le barriere che ancora oggi ostacolano l’innovazione”.

Le altre startup finaliste
La giuria ha votato scegliendo tra le 10 finaliste, a loro volta, selezionate tra le 100 startup italiane individuate nel corso dell’anno da StartupItalia. Eccole in ordine alfabetico:

BetaGlue Technologies
Sviluppa soluzioni di radioterapia innovative per il trattamento dei tumori solidi, come la piattaforma BAT-90, che utilizza una matrice biocompatibile per biopsie sicure e terapie personalizzate.

Cardo AI
Offre soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione del credito illiquido, ottimizzando la finanza strutturata e il private debt. La piattaforma è utilizzata da asset manager per monitorare portafogli in tempo reale e migliorare i processi decisionali.

Cubbit
Propone soluzioni di cloud storage geo-distribuito per imprese, migliorando resilienza, sostenibilità e sovranità digitale. DS3 Composer è lo strumento che permette di comporre la propria piattaforma di cloud storage riducendo costi e impatti ambientali.

Cyber Guru
Piattaforma di training sulla sicurezza informatica che utilizza l’AI per ridurre il rischio umano. Supporta aziende in oltre 90 paesi, migliorando la consapevolezza e la gestione delle minacce cyber.

Futura
Startup ed-tech che utilizza l’intelligenza artificiale per personalizzare l’apprendimento degli studenti. La piattaforma simula un tutor privato, rendendo l’istruzione di alta qualità accessibile a tutti.

Genespire
Biotech che sviluppa terapie per malattie pediatriche rare, utilizzando strumenti innovativi come la piattaforma proprietaria ISLV (Immune Shielded Lentiviral Vectors), che consente la somministrazione endovenosa di terapie geniche.

Jet HR
Piattaforma SaaS che automatizza la gestione amministrativa delle aziende, semplificando stipendi, contratti e assunzioni. Rivolta a PMI e grandi imprese, offre soluzioni smart per ottimizzare processi burocratici complessi.

Ogyre
Piattaforma community-driven per la raccolta di rifiuti marini e la rigenerazione ambientale. Collabora con pescatori in Italia, Brasile e Indonesia, promuovendo un modello circolare sostenibile per la tutela degli oceani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Whitelab presenta a Ecomondo due eventi su rifiuti ed emissioni

In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.

05-11-2025

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Notizie più lette

1 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

2 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

3 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

4 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3