▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L’acqua nella città del futuro: AI generativa, soluzioni circolari, algoritmi per una progettazione più consapevole

Tecnologia, architettura, design e sostenibilità si intrecciano nel convegno “The Future of Water”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata con il contributo dell’Università di Macerata. Un evento che mette al centro l’acqua come risorsa strategica nella pianificazione urbana del futuro, esplorando il ruolo chiave degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli circolari nella progettazione di ambienti urbani più resilienti e consapevoli.

Smart City / Smart Mobility

In un’epoca segnata da crisi climatica, eventi estremi e urbanizzazione accelerata, la gestione delle risorse idriche rappresenta una delle sfide cruciali per il futuro delle città. L’acqua non è più soltanto una risorsa da proteggere, ma un elemento generativo, capace di ispirare nuovi linguaggi progettuali e soluzioni sostenibili. Di questo si parlerà al convegno internazionale “The Future of Water – Connecting Architecture and Design for Social and Environmental Sustainability”, primo appuntamento di un ciclo di incontri promosso dal Corso Magistrale in Design & Ecospaces Design e dal Centro Studi e Ricerche dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, con il contributo dell’Università degli Studi di Macerata. Si discuterà di progettazione parametrica, AI generativa, algoritmi adattivi e biomimesi, esplorando il modo in cui questi strumenti stanno trasformando il modo di pensare e costruire gli spazi pubblici.

Tra i momenti centrali dell’evento, il tavolo di lavoro “Ecospaces Design e algoritmi”, previsto per il pomeriggio del 27 giugno. Il Prof. Ernesto Cesario – interior, product & computational designer e docente all’Accademia – offrirá una panoramica aggiornata su come architettura, design e tecnologia possano affrontare la crescente complessità dei sistemi urbani contemporanei, tra crisi ecologica e innovazione digitale.

Dati, clima e città adattive: progettare con l’intelligenza artificiale

Il panel esplorerà il design come sistema dinamico e rigenerativo, in grado di dialogare con l’intelligenza del mondo naturale. Si parlerà di progettazione parametrica, AI generativa, algoritmi adattivi e biomimesi, mostrando come questi strumenti stiano trasformando radicalmente il modo di pensare e costruire gli spazi pubblici. Verranno presentate sperimentazioni che integrano dati climatici (irraggiamento solare, direzione dei venti, consumo idrico) all’interno di software come Grasshopper, insieme a piattaforme di AI generativa in grado di generare soluzioni morfologiche sostenibili e resilienti. Saranno approfondite anche le potenzialità delle tecnologie additive, come la stampa 3D, fondamentali per la creazione di strutture leggere, efficienti e a basso impatto ambientale. Un approccio che trasforma la progettazione in un processo flessibile e reattivo, capace di affrontare sfide come allagamenti, isole di calore e siccità.

Il caso Centauroos: progettare con ciò che resta

Tra le esperienze che verranno presentate, spicca quella della start-up Centauroos, fondata per ridurre l’impatto ecologico dell’edilizia attraverso la trasformazione di scarti e macerie in nuovi elementi architettonici. Il Prof. Cesario illustrerà l’approccio della start-up alla progettazione circolare e adattiva, basato sull’integrazione di materiali riciclati (fino al 30% di inerti nelle miscele per stampa 3D) e design computazionale. Un metodo che consente di limitare l’uso di cemento vergine, riducendo l’impronta ambientale complessiva del processo edilizio. L’acqua, in questo contesto, non è solo tema progettuale ma motore simbolico e materiale. L’esperienza di Centauroos dimostra come il rapporto tra industria e risorse naturali possa evolversi su più livelli: l’impiego di materiali riciclati per limitare il consumo d’acqua legato all’estrazione di nuove risorse porta alla riduzione dell’impatto ambientale; l’utilizzo della stampa 3D garantisce per esempio un controllo preciso delle miscele ed evita gli sprechi tipici delle gettate tradizionali efficientando così i processi. Un design che ricerca forme che evocano i movimenti dell’acqua, l’erosione, il fluire della materia promuove anche una estetica funzionale. Durante il convegno verranno presentati prototipi e casi studio sviluppati da Centauroos, come gli arredi urbani stampati in 3D che integrano sistemi per la raccolta e la gestione dell’acqua piovana. Oggetti site-specific, progettati per rispondere in modo adattivo alle condizioni climatiche e idrologiche dei contesti urbani, contribuendo a costruire ambienti intelligenti e resilienti.

“È fondamentale proporre un nuovo modello progettuale in cui ogni intervento chiude dei cicli, trasforma gli scarti in risorsa e mette in relazione ambiente, comunità e intelligenza artificiale” – spiega Ernesto Cesario, docente all’Accademia di Belle Arti di Macerata e senior designer del team di progettazione di Centauroos. “Credo fortemente che l’innovazione passi attraverso il recupero, la sperimentazione e la responsabilità verso le risorse comuni, come l’acqua. Partecipare al convegno 'The Future of Water' promosso dall’Accademia delle Belle Arti di Macerata è un’occasione preziosa per condividere la visione di un design più consapevole, circolare e resiliente con esperti che potranno fare la differenza in futuro”.

Come partecipare

L’evento è gratuito ma con posti limitati. La registrazione è obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite: TFOW.eventbrite.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3