SimSolid Cloud è utile per i progettisti, per gli analisti e i consulenti di ingegneria che hanno la necessità di gestire modelli complessi a livello di geometrie e numero di componenti. È pensato per gli utenti che operano in diversi settori, in particolare nel campo dei macchinari industriali, della produzione di utensili e attrezzature, dell’heavy industry, dei prodotti di consumo e dell'architettura o ingegneria delle costruzioni
Si chiama Altair SimSolid Cloud ed è un interessante software di simulazione strutturale cloud-native che consente agli utenti di accedere alla tecnologia di simulazione di nuova generazione da qualsiasi browser web, ovunque e in qualsiasi momento. SimSolid Cloud, realizzato dalla società Altair, azienda che opera nel settore della scienza computazionale e dell'intelligence, elimina la necessità di semplificare la geometria e creare la mesh, le due operazioni più lunghe e complesse dell'analisi tradizionale agli elementi finiti, fornendo risultati in pochi secondi o minuti e gestendo senza problemi assiemi complessi.
Con SimSolid Cloud non è necessaria l'installazione di software o di grandi risorse informatiche; gli utenti ottengono risultati rapidi e precisi per una perfetta collaborazione. SimSolid Cloud permette agli utenti di impostare direttamente dal browser analisi statiche strutturali lineari e con non linearità di contatto, modali e termiche. Qui di seguito le principali caratteristiche:
Interfaccia intuitiva e facile da usare
Impostazione delle boundary conditions direttamente sul CAD
Creazione automatica delle connessioni tra le parti
Ampia libreria di materiali
Solutore meshless con tecnologia adattativa per garantire elevata accuratezza
Risultati in secondi o minuti
SimSolid Cloud è utile anche per i progettisti, per gli analisti e i consulenti di ingegneria che hanno la necessità di gestire modelli complessi a livello di geometrie e numero di componenti. È ideale per gli utenti che operano in diversi settori, in particolare nel campo dei macchinari industriali, della produzione di utensili e attrezzature, dell’heavy industry, dei prodotti di consumo e dell'architettura o ingegneria delle costruzioni (AEC).SimSolid Cloud è disponibile tramite Altair One, il portale di innovazione cloud di Altair che offre un accesso condiviso alla tecnologia di simulazione e di analisi dei dati insieme a risorse scalabili di calcolo ad alte prestazioni e al cloud, il tutto in un unico luogo. SimSolid Cloud è accessibile tramite opzioni di abbonamento flessibili, che rendono disponibili a tutti le avanzate funzionalità di progettazione, per i professionisti indipendenti e le piccole e medie imprese che desiderano ottimizzare i processi di progettazione e di ingegnerizzazione senza dover effettuare investimenti significativi in hardware o manutenzione del software.
Per saperne di più su Altair SimSolid, visitate il sito https://altairengineering.it/simsolid/ o questo link per registrarsi per una prova gratuita.
Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.
28-04-2025
“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.
28-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
28-04-2025
Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta.
28-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.