▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Top Startups Italia: LinkedIn presenta la classifica 2024

In vetta alla classifica c'è hlpy: grazie alla sua piattaforma digitale che sfrutta AI e machine learning, la startup, fondata nel 2020, si è consolidata nel settore automotive e di assistenza alla rete stradale in Italia, Spagna e Francia

Startup

LinkedIn presenta Top Startups Italia 2024, la quinta edizione della sua lista annuale di 10 startup emergenti nel Paese. Curata dal team di LinkedIn Notizie, la classifica si basa sui dati della piattaforma e considera quattro indicatori principali: la crescita della forza lavoro di queste aziende, le interazioni degli utenti con le aziende e i loro dipendenti, l’interesse di professionisti in cerca di un nuovo impiego verso queste startup e la loro capacità di attrarre talenti.

Le Top Startups 2024 si presentano come lo specchio di un’era in cui l’integrazione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le soluzioni offerte dalle aziende, rispondendo ad un crescente bisogno di accessibilità, funzionalità ed efficienza. Tecnologie all’avanguardia diventano così uno strumento al servizio della quotidianità, a partire dalla gestione delle risorse finanziarie, alla mobilità, alle attività di digital marketing, fino all’organizzazione di viaggi. Rispetto all’anno precedente, inoltre, la lista 2024 include un maggior numero di aziende che operano nel settore B2B.

In vetta alla classifica è presente hlpy: grazie alla sua piattaforma digitale proprietaria che sfrutta AI e machine learning, questa startup, fondata nel 2020, si è oggi consolidata nel settore automotive e di assistenza alla rete stradale in Italia, Spagna e Francia.

Scalano la classifica e si posizionano in ordine al secondo, terzo e quarto posto Up2You, azienda di software per la sostenibilità, Scalapay, piattaforma di pagamento agile e flessibile, e Smartpricing, software di revenue management per le strutture ricettive - le uniche presenti anche nella lista 2023, nella quale occupavano rispettivamente il nono, ottavo e settimo posto.

Fa il suo ingresso e si posiziona a metà classifica SiVola: una travel tech company specializzata nell’organizzazione di viaggi di gruppo in tutto il mondo, fondata da cinque travel influencer italiani tra i più conosciuti.

Occupa la sesta posizione Moov, startup di software impegnata nello sviluppo di soluzioni per una mobilità più sicura ed ecologica per il futuro.

Per la prima volta in classifica, si aggiudica la settima posizione Freedome, provider specializzato di attività ed esperienze outdoor, nonché società benefit, focalizzata sul contributo al benessere delle comunità locali.

Quest’anno chiudono la classifica all’ottavo, nono e decimo posto tre startup del settore dei servizi IT e digital. Si tratta di Contents, attiva nella progettazione di contenuti digitali e gestione della presenza online delle aziende grazie ad una piattaforma Saas che sfrutta l’AI; AccessiWay, azienda verticale sull’accessibilità digitale che rende Internet navigabile per le persone con disabilità; e infine Oversonic, che progetta e realizza sistemi di cognitive computing, applicandoli, in particolare, al campo della robotica, mirando a creare un modello sostenibile e inclusivo di integrazione della tecnologia nella quotidianità.

La classifica è basata sull’analisi dei dati provenienti da milioni di attività svolte sulla piattaforma LinkedIn, tra cui le ricerche di opportunità di lavoro e le visualizzazioni delle pagine aziendali, realizzate dagli oltre 1 miliardo di membri LinkedIn in tutto il mondo, tra cui si contano oltre 18 milioni di professionisti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3