▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Top Startups Italia: LinkedIn presenta la classifica 2024

In vetta alla classifica c'è hlpy: grazie alla sua piattaforma digitale che sfrutta AI e machine learning, la startup, fondata nel 2020, si è consolidata nel settore automotive e di assistenza alla rete stradale in Italia, Spagna e Francia

Startup

LinkedIn presenta Top Startups Italia 2024, la quinta edizione della sua lista annuale di 10 startup emergenti nel Paese. Curata dal team di LinkedIn Notizie, la classifica si basa sui dati della piattaforma e considera quattro indicatori principali: la crescita della forza lavoro di queste aziende, le interazioni degli utenti con le aziende e i loro dipendenti, l’interesse di professionisti in cerca di un nuovo impiego verso queste startup e la loro capacità di attrarre talenti.

Le Top Startups 2024 si presentano come lo specchio di un’era in cui l’integrazione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le soluzioni offerte dalle aziende, rispondendo ad un crescente bisogno di accessibilità, funzionalità ed efficienza. Tecnologie all’avanguardia diventano così uno strumento al servizio della quotidianità, a partire dalla gestione delle risorse finanziarie, alla mobilità, alle attività di digital marketing, fino all’organizzazione di viaggi. Rispetto all’anno precedente, inoltre, la lista 2024 include un maggior numero di aziende che operano nel settore B2B.

In vetta alla classifica è presente hlpy: grazie alla sua piattaforma digitale proprietaria che sfrutta AI e machine learning, questa startup, fondata nel 2020, si è oggi consolidata nel settore automotive e di assistenza alla rete stradale in Italia, Spagna e Francia.

Scalano la classifica e si posizionano in ordine al secondo, terzo e quarto posto Up2You, azienda di software per la sostenibilità, Scalapay, piattaforma di pagamento agile e flessibile, e Smartpricing, software di revenue management per le strutture ricettive - le uniche presenti anche nella lista 2023, nella quale occupavano rispettivamente il nono, ottavo e settimo posto.

Fa il suo ingresso e si posiziona a metà classifica SiVola: una travel tech company specializzata nell’organizzazione di viaggi di gruppo in tutto il mondo, fondata da cinque travel influencer italiani tra i più conosciuti.

Occupa la sesta posizione Moov, startup di software impegnata nello sviluppo di soluzioni per una mobilità più sicura ed ecologica per il futuro.

Per la prima volta in classifica, si aggiudica la settima posizione Freedome, provider specializzato di attività ed esperienze outdoor, nonché società benefit, focalizzata sul contributo al benessere delle comunità locali.

Quest’anno chiudono la classifica all’ottavo, nono e decimo posto tre startup del settore dei servizi IT e digital. Si tratta di Contents, attiva nella progettazione di contenuti digitali e gestione della presenza online delle aziende grazie ad una piattaforma Saas che sfrutta l’AI; AccessiWay, azienda verticale sull’accessibilità digitale che rende Internet navigabile per le persone con disabilità; e infine Oversonic, che progetta e realizza sistemi di cognitive computing, applicandoli, in particolare, al campo della robotica, mirando a creare un modello sostenibile e inclusivo di integrazione della tecnologia nella quotidianità.

La classifica è basata sull’analisi dei dati provenienti da milioni di attività svolte sulla piattaforma LinkedIn, tra cui le ricerche di opportunità di lavoro e le visualizzazioni delle pagine aziendali, realizzate dagli oltre 1 miliardo di membri LinkedIn in tutto il mondo, tra cui si contano oltre 18 milioni di professionisti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Giustizia Amministrativa Digitale: presentata la nuova piattaforma di Business Intelligence e IA

Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.

11-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1