▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Top Startups Italia: LinkedIn presenta la classifica 2024

In vetta alla classifica c'è hlpy: grazie alla sua piattaforma digitale che sfrutta AI e machine learning, la startup, fondata nel 2020, si è consolidata nel settore automotive e di assistenza alla rete stradale in Italia, Spagna e Francia

Startup

LinkedIn presenta Top Startups Italia 2024, la quinta edizione della sua lista annuale di 10 startup emergenti nel Paese. Curata dal team di LinkedIn Notizie, la classifica si basa sui dati della piattaforma e considera quattro indicatori principali: la crescita della forza lavoro di queste aziende, le interazioni degli utenti con le aziende e i loro dipendenti, l’interesse di professionisti in cerca di un nuovo impiego verso queste startup e la loro capacità di attrarre talenti.

Le Top Startups 2024 si presentano come lo specchio di un’era in cui l’integrazione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le soluzioni offerte dalle aziende, rispondendo ad un crescente bisogno di accessibilità, funzionalità ed efficienza. Tecnologie all’avanguardia diventano così uno strumento al servizio della quotidianità, a partire dalla gestione delle risorse finanziarie, alla mobilità, alle attività di digital marketing, fino all’organizzazione di viaggi. Rispetto all’anno precedente, inoltre, la lista 2024 include un maggior numero di aziende che operano nel settore B2B.

In vetta alla classifica è presente hlpy: grazie alla sua piattaforma digitale proprietaria che sfrutta AI e machine learning, questa startup, fondata nel 2020, si è oggi consolidata nel settore automotive e di assistenza alla rete stradale in Italia, Spagna e Francia.

Scalano la classifica e si posizionano in ordine al secondo, terzo e quarto posto Up2You, azienda di software per la sostenibilità, Scalapay, piattaforma di pagamento agile e flessibile, e Smartpricing, software di revenue management per le strutture ricettive - le uniche presenti anche nella lista 2023, nella quale occupavano rispettivamente il nono, ottavo e settimo posto.

Fa il suo ingresso e si posiziona a metà classifica SiVola: una travel tech company specializzata nell’organizzazione di viaggi di gruppo in tutto il mondo, fondata da cinque travel influencer italiani tra i più conosciuti.

Occupa la sesta posizione Moov, startup di software impegnata nello sviluppo di soluzioni per una mobilità più sicura ed ecologica per il futuro.

Per la prima volta in classifica, si aggiudica la settima posizione Freedome, provider specializzato di attività ed esperienze outdoor, nonché società benefit, focalizzata sul contributo al benessere delle comunità locali.

Quest’anno chiudono la classifica all’ottavo, nono e decimo posto tre startup del settore dei servizi IT e digital. Si tratta di Contents, attiva nella progettazione di contenuti digitali e gestione della presenza online delle aziende grazie ad una piattaforma Saas che sfrutta l’AI; AccessiWay, azienda verticale sull’accessibilità digitale che rende Internet navigabile per le persone con disabilità; e infine Oversonic, che progetta e realizza sistemi di cognitive computing, applicandoli, in particolare, al campo della robotica, mirando a creare un modello sostenibile e inclusivo di integrazione della tecnologia nella quotidianità.

La classifica è basata sull’analisi dei dati provenienti da milioni di attività svolte sulla piattaforma LinkedIn, tra cui le ricerche di opportunità di lavoro e le visualizzazioni delle pagine aziendali, realizzate dagli oltre 1 miliardo di membri LinkedIn in tutto il mondo, tra cui si contano oltre 18 milioni di professionisti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

3 ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3