Stanziati dal Mise e dalla Regione Lombardia 1,5 milioni di euro per la realizzazione di cementi innovativi ed ecosostenibile.
E' stato siglato un accordo per l’innovazione con l’azienda Holcim Italia che punta a sviluppare nuove tecnologie e processi di produzione per cementi innovativi e ecosostenibili. Si tratta di un progetto che prevede attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla costruzione di un impianto sperimentale da destinare alle diverse fasi del processo di produzione del cemento. L’obiettivo è realizzare nello stabilimento di Ternate (Varese) un prodotto innovativo riutilizzando gli scarti dei materiali edilizi, riducendo le emissioni di CO2 e aumentando l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Le risorse per finanziare l’intervento sono complessivamente pari a 11,5 milioni di euro, di cui il Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione agevolazioni pari a 2,9 milioni di euro. L'investimento è cofinanziato anche dalla Regione Lombardia.
“La competitività di un territorio passa anche dalla capacità delle aziende di innovare, raccogliendo le opportunità che le nuove tecnologie mettono a disposizione per migliorare i processi produttivi verso la direzione della riduzione dei costi dell’energia e del minor impatto sull’ambiente” viene sottolineato dal Ministero dello sviluppo economico.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.