OMRON ha messo a disposiione delle aziende, soprattutto le piccole e medie, un calcolatore del ROI che aiuta a supportare il processo di valutazione di un investimento in robot collaborativi e mobili, che comprende anche le opportunità di leasing facili e convenienti.
Il calcolatore del ROI di OMRON offre, alle aziende che stanno valutando di investire in robot mobili o collaborativi, una panoramica rapida e semplice del ritorno sugli investimenti basato su dati reali. Consente agli utenti di stimare il numero di mesi necessari per raggiungere il pareggio dell'investimento, tenendo conto dell'inflazione e degli adeguamenti dei tassi d'interesse in funzione delle condizioni di mercato.
I robot mobili e i cobot sono facili da implementare e trasportare, il che li rende un alleato vantaggioso per ottenere una maggiore flessibilità nella produzione. Possono inoltre contribuire a un ambiente di lavoro più sicuro, collaborando con i colleghi umani per il sollevamento o il trasporto di prodotti e materiali. Tuttavia, molte piccole e medie imprese (PMI) non possono permettersi l'investimento di capitale iniziale di tali tecnologie. OMRON offre opzioni di leasing progettate per semplificare la vita dei produttori che desiderano sviluppare le loro flotte di robot mobili o collaborativi (cobot), mantenendo bassi i costi di investimento iniziali.
Una volta inseriti i dati relativi alle operazioni correnti e selezionati il tipo e il numero di robot, il calcolatore del ROI fornisce una chiara panoramica chiara del periodo di ammortamento, della percentuale ROI e del valore attuale netto (VAN), che mostra la stima attualizzata del valore totale dei flussi di cassa futuri. Una decisione chiave per il cliente è come finanziare un nuovo investimento. Il calcolatore del ROI di OMRON offre due opzioni tipiche: l'opzione Capex tradizionale con pagamento totale all'inizio, e l'opzione Opex con leasing, con pagamenti dilazionati in 3-5 anni.
"I robot possono occuparsi di compiti ripetitivi e garantire operazioni flessibili, accurate ed efficienti, consentendo ai colleghi umani di concentrarsi su questioni critiche per l'azienda e su attività creative" evidenzia Eduardo de Robbio, Strategic Business Development Manager di OMRON. "Per quanto riguarda l'aspetto fondamentale del ROI, la manodopera umana viene assegnata a compiti a maggior valore aggiunto, il che sarà assolutamente essenziale per i produttori in futuro. Inoltre, l'automazione può bilanciare la carenza di personale esperto nel mercato del lavoro".
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.