: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Il corposo contributo dovrebbe arrivare il prossimo mese di maggio. Parola del ministro Giorgetti che ha sottolineato come nel 2023 si devono conseguire 96 obiettivi, di cui 27 nel primo semestre e 69 nel secondo.
Il nostro paese continua a ricevere i contributi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'ultima conferma è arrivata direttamente dal ministro dell'Economia Giorgetti che ha riassunto, in audizione al Senato, in merito all’esame del decreto-legge PNRR 3 che l’Italia ha già ottenuto 66,9 miliardi di euro di cui 24,9 miliardi sono stati a titolo di prefinanziamento e 42 miliardi a rimborso della prima e seconda domanda di pagamento. Nel prossimo mese di maggio - ha puntualizzato il ministro - sono previsti altri 19 miliardi di euro. In quanto a obiettivi, nel 2023 sono 96 quelli da conseguire, di cui 27 nel primo semestre e 69 nel secondo.
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrĂ utilizzata anche dall’UniversitĂ degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.Â
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università , aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà ..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.