Si tratta di un macchinario innovativo che consentirà l'esecuzione di diverse procedure di screening e diagnostica senologica, compresi gli esami di tomosintesi (ovvero in 3D) e l'esecuzione di biopsie guidate, ed è dotato di un software d'intelligenza artificiale per calcolare la densità mammaria.
Al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, CRO, (Pordenone) è da poco operativo un nuovo mammografo digitale con tomosintesi, che l'Istituto ha acquistato grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di uno dei primi progetti PNRR giunti a conclusione nell'ambito sanitario.
Il costo dell'apparecchiatura - che sostituisce quella precedentemente in uso alla Radiologia Oncologica - è di 151 mila euro, interamente finanziati attraverso i bandi del progetto Next Generation EU. Si tratta di un macchinario innovativo che consentirà l'esecuzione di diverse procedure di screening e diagnostica senologica, compresi gli esami di tomosintesi (ovvero in 3D) e l'esecuzione di biopsie guidate, ed è dotato di un software d'intelligenza artificiale per calcolare la densità mammaria.
"E' una dotazione tecnologica all'avanguardia e rappresenta un requisito importante per raggiungere e mantenere, nel tempo, i requisiti per l'accreditamento internazionale dell'Unità senologica del Cro" ha sottolineato l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi.
Il Centro di riferimento oncologico di Aviano, infatti, ha ottenuto recentemente la conferma della certificazione come Centro europeo di eccellenza rilasciata da European Society of Breast Cancer Specialists, la Società europea degli specialisti del cancro al seno.
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.
07-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...