Si tratta di un macchinario innovativo che consentirà l'esecuzione di diverse procedure di screening e diagnostica senologica, compresi gli esami di tomosintesi (ovvero in 3D) e l'esecuzione di biopsie guidate, ed è dotato di un software d'intelligenza artificiale per calcolare la densità mammaria.
Al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, CRO, (Pordenone) è da poco operativo un nuovo mammografo digitale con tomosintesi, che l'Istituto ha acquistato grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di uno dei primi progetti PNRR giunti a conclusione nell'ambito sanitario.
Il costo dell'apparecchiatura - che sostituisce quella precedentemente in uso alla Radiologia Oncologica - è di 151 mila euro, interamente finanziati attraverso i bandi del progetto Next Generation EU. Si tratta di un macchinario innovativo che consentirà l'esecuzione di diverse procedure di screening e diagnostica senologica, compresi gli esami di tomosintesi (ovvero in 3D) e l'esecuzione di biopsie guidate, ed è dotato di un software d'intelligenza artificiale per calcolare la densità mammaria.
"E' una dotazione tecnologica all'avanguardia e rappresenta un requisito importante per raggiungere e mantenere, nel tempo, i requisiti per l'accreditamento internazionale dell'Unità senologica del Cro" ha sottolineato l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi.
Il Centro di riferimento oncologico di Aviano, infatti, ha ottenuto recentemente la conferma della certificazione come Centro europeo di eccellenza rilasciata da European Society of Breast Cancer Specialists, la Società europea degli specialisti del cancro al seno.
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte
23-01-2025
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
23-01-2025
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte