A Publiacqua arrivano 50milioni dal PNRR per un progetto che vale complessivamente 67milioni e riguarda la riduzione delle perdite idriche nell'area Firenze-Prato-Pistoia. Oltre 25milioni sono destinati a Gaia per un progetto da quasi 40 mln e che riguarda la gestione delle reti idriche della costa apuo-versiliese. Infine, quasi 12 mln a Nuove Acque su un progetto di oltre 14milioni destinato a ridurre le perdite, compresa digitalizzazione, distrettualizzazione e monitoraggi.
Arrivano alla Toscana 87 milioni dal PNRR per migliorare la sicurezza delle infrastrutture idriche, aumentarne la capacità e ridurre le perdite. Sono tre i progetti presentati dai vari gestori che si sono aggiudicati il finanziamento del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Altri quattro progetti sono ammessi alla graduatoria in attesa di poter essere finanziati.
"Raggiungere l'eccellenza delle infrastrutture idriche è sempre di più una priorità. Basta pensare ai cambiamenti climatici, alla siccità che ci ha afflitto quest'estate. La riduzione delle perdite d'acqua favorisce una gestione ottimale della risorsa idrica, riducendo gli sprechi e limitando le inefficienze, migliorando allo stesso tempo la qualità del servizio erogato ai cittadini" evidenzia il presidente Eugenio Giani. "L'acqua - prosegue il governatore della regione toscana - è una risorsa strategica vitale, la tutela e la corretta gestione del sistema idrico è parte importante del PNRR, ed è centrale nel quadro della transizione ecologica. Oggi possiamo fare affidamento su queste consistenti risorse che daranno alla Toscana la possibilità di rafforzare, migliorare, modernizzare le proprie infrastrutture. Penso agli acquedotti, alle dighe, alle reti idriche più fragili, agli invasi. Il Pnrr ci mette nelle condizioni, a patto di rispettarne i tempi, di avere strutture sicure, compatibili con l'ambiente e il paesaggio".
"Ci batteremo - assicura Giani - perché tutti i progetti ammessi vengano finanziati". I progetti finanziati consentiranno di attrezzare le condotte ad uso potabile con strumentazioni e sistemi di controllo innovativi per la localizzazione e la riduzione delle perdite.
Nel dettaglio, a Publiacqua arrivano 50milioni dal PNRR su un progetto che vale complessivamente 67milioni e riguarda la riduzione delle perdite idriche nell'area Firenze-Prato-Pistoia. Oltre 25milioni a Gaia Spa su un progetto da quasi 40 mln e che riguarda la gestione delle reti idriche della costa apuo-versiliese. Quasi 12 mln a Nuove Acque spa su un progetto di oltre 14milioni destinato a ridurre le perdite, compresa digitalizzazione, distrettualizzazione e monitoraggi
In questo articolo abbiamo parlato di: Idriche, Perdite, Infrastrutture, Progetti, Toscana, Finanziati, Riduzione, Gestione, Progetto, Arrivano, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
Il Rapporto indica come le modifiche dell’impianto normativo del SuperEcobonus, che condurranno all’eliminazione della misura a fine 2025, hanno notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi connessi (0,127 Mtep da progetti relativi all’anno 2024).
Il protocollo messo a punto dal Politecnico di Torino mira ad essere un riferimento metodologico per la comunità scientifica, offrendo una via rapida e scalabile per esplorare nuovi materiali in settori diversi, dall’elettronica avanzata alla biomedicina, fino alle tecnologie quantistiche e a quelle emergenti per la sostenibilità.