▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

PNRR, alla Toscana 87mln di euro per ridurre le perdite idriche

A Publiacqua arrivano 50milioni dal PNRR per un progetto che vale complessivamente 67milioni e riguarda la riduzione delle perdite idriche nell'area Firenze-Prato-Pistoia. Oltre 25milioni sono destinati a Gaia per un progetto da quasi 40 mln e che riguarda la gestione delle reti idriche della costa apuo-versiliese. Infine, quasi 12 mln a Nuove Acque su un progetto di oltre 14milioni destinato a ridurre le perdite, compresa digitalizzazione, distrettualizzazione e monitoraggi.

Nessuna Categoria

Arrivano alla Toscana 87 milioni dal PNRR per migliorare la sicurezza delle infrastrutture idriche, aumentarne la capacità e ridurre le perdite. Sono tre i progetti presentati dai vari gestori che si sono aggiudicati il finanziamento del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Altri quattro progetti sono ammessi alla graduatoria in attesa di poter essere finanziati.

"Raggiungere l'eccellenza delle infrastrutture idriche è sempre di più una priorità. Basta pensare ai cambiamenti climatici, alla siccità che ci ha afflitto quest'estate. La riduzione delle perdite d'acqua favorisce una gestione ottimale della risorsa idrica, riducendo gli sprechi e limitando le inefficienze, migliorando allo stesso tempo la qualità del servizio erogato ai cittadini" evidenzia il presidente Eugenio Giani. "L'acqua - prosegue il governatore della regione toscana - è una risorsa strategica vitale, la tutela e la corretta gestione del sistema idrico è parte importante del PNRR, ed è centrale nel quadro della transizione ecologica. Oggi possiamo fare affidamento su queste consistenti risorse che daranno alla Toscana la possibilità di rafforzare, migliorare, modernizzare le proprie infrastrutture. Penso agli acquedotti, alle dighe, alle reti idriche più fragili, agli invasi. Il Pnrr ci mette nelle condizioni, a patto di rispettarne i tempi, di avere strutture sicure, compatibili con l'ambiente e il paesaggio".

"Ci batteremo - assicura Giani - perché tutti i progetti ammessi vengano finanziati". I progetti finanziati consentiranno di attrezzare le condotte ad uso potabile con strumentazioni e sistemi di controllo innovativi per la localizzazione e la riduzione delle perdite.
Nel dettaglio, a Publiacqua arrivano 50milioni dal PNRR su un progetto che vale complessivamente 67milioni e riguarda la riduzione delle perdite idriche nell'area Firenze-Prato-Pistoia. Oltre 25milioni a Gaia Spa su un progetto da quasi 40 mln e che riguarda la gestione delle reti idriche della costa apuo-versiliese. Quasi 12 mln a Nuove Acque spa su un progetto di oltre 14milioni destinato a ridurre le perdite, compresa digitalizzazione, distrettualizzazione e monitoraggi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

25-08-2025

Sicilia: via libera a 610 milioni per innovazione e tecnologie digitali

Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.

25-08-2025

LG Chem ed Enilive: al via progetto per trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili

La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.

25-08-2025

A dicembre torna NSE 2025, la fiera sulla space economy del futuro

La settima edizione dell’evento si svolgerà dal 10 al 12 dicembre in Fiera Roma. Con l’ingresso nella Space Golden League, accresce la sua propensione internazionale.

25-08-2025

Notizie più lette

1 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

2 Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

3 Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

4 Thermal Trace, l'app per comprendere e monitorare lo stress termico e i suoi impatti sulla salute umana

Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3