▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Call for Ideas di AI for Inclusion: al via l’hackathon di Microsoft Italia

Fino al 30 aprile Microsoft invita designer, sviluppatori, aziende e studenti a sottoporre le proprie idee per realizzare soluzioni concrete per migliorare la vita delle persone con disabilità o con neurodivergenze in 5 specifiche categorie: udito, vista, mobilità, disabilità e neurodivergenze invisibili e disabilità trasversali.

Startup

Dopo aver lanciato a novembre una call to action per aziende, startup, associazioni e mondo accademico, per mettere a sistema competenze e know-how per realizzare soluzioni innovative a supporto del percorso di inclusione delle persone con disabilità o neurodivergenze, Microsoft Italia annuncia la partenza dell’Hackaton AI for Inclusion. Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere, in collaborazione con una serie di istituzioni, aziende, associazioni e partner, lo sviluppo di progetti basati su soluzioni di IA generativa in grado di valorizzare la diversità e promuovere una maggiore accessibilità nel mondo delle aziende e nella società.

I recenti avanzamenti nell'intelligenza artificiale, insieme al progresso di tecnologie quali per esempio riconoscimento vocale e di immagini o la lettura di testi, stanno aprendo nuove prospettive per migliorare l'accessibilità delle tecnologie per tutti gli individui. L’hackathon AI for Inclusion ha quindi l’obiettivo di fare leva sul potere dell’AI come abilitatore di inclusione sociale, in grado di abbattere le barriere, offrendo soluzioni per migliorare l’integrazione sia nella vita sociale che lavorativa.

“Interagire con i tradizionali sistemi di input come mouse, tastiere o gamepad può essere difficoltoso per coloro che hanno limitazioni motorie. Soluzioni alternative esistenti, come i mouse da bocca o i sistemi di puntamento oculare, sono efficaci ma possono essere costose e non sempre soddisfano appieno tutte le esigenze di interazione. Attraverso l'Hackathon AI for Inclusion, miriamo a catalizzare idee e progetti che non solo affrontino le sfide dell'accessibilità, ma che trasformino radicalmente il modo in cui le persone con disabilità o neurodivergenze possono far leva sulla tecnologia perché siamo convinti che l'innovazione debba ridurre barriere ed essere un motore di cambiamento sociale positivo. Vogliamo costruire un futuro inclusivo in cui ogni individuo possa sfruttare appieno il proprio potenziale e contribuire al progresso della società” ha dichiarato Sara Anselmi, Direttrice della Divisione Global Partner Solutions e responsabile del team Diversity & Inclusion di Microsoft Italia.

Le fasi dell’hackathon

In questo scenario, Microsoft Italia annuncia oggi l’apertura della Call 4 Ideas: prima fase in cui sviluppatori, designer, aziende e studenti potranno aderire, fino al 30 aprile, proponendo idee in grado di migliorare la vita delle persone con disabilità o neurodivergenze attraverso l’applicazione di nuove tecnologie. Le varie proposte saranno valutate da una commissione composta da esperti di tecnologia e di accessibilità che deciderà quali team potranno proseguire nella sfida e presentare la loro progettualità. Fino al 15 maggio i team di lavoro selezionati potranno quindi sviluppare l’idea proposta nella Call for Ideas e candidare il progetto in 5 categorie, ognuna dedicata a uno specifico ambito: udito, vista, mobilità, disabilità o neurodivergenze invisibili (apprendimento e salute mentale), disabilità trasversali. In questa fase di vero e proprio sviluppo dell’idea, ogni squadra può usufruire di tutta una serie di risorse online e di ore di mentorship per un supporto concreto allo sviluppo della progettualità e per ottenere approfondimenti personalizzati, consigli pratici e orientamento da parte di professionisti ed esperti.

Una volta chiuse le candidature, una giuria composta da Microsoft, istituzioni, associazioni e aziende che aderiscono all’iniziativa valuterà i progetti sulla base di criteri quali la fattibilità tecnica, l’impatto sociale e sul business, l’innovazione tecnologica e sociale.

I finalisti saranno invitati a partecipare all’evento di celebrazione dei migliori progetti a fine maggio che li vedrà coinvolti nel pitch finale. I team vincitori per ciascuna categoria si aggiudicheranno un riconoscimento esperienziale, che può consistere in visite alle sedi, laboratori e stabilimenti delle realtà partner che sfruttano tecnologie innovative, percorsi di formazione sia a tema innovazione digitale sia inclusione sociale e accesso a momenti di networking sulle tematiche della Diversity & Inclusion.

Tutte le informazioni e il regolamento per partecipare all’Hackathon AI for Inclusion sono disponibili al sito https://www.improove.tech/hackathons/ai-for-inclusion. Le squadre possono prendere parte all’hackathon in due modalità differenti: si può proporre un’idea originale di una soluzione legata all’accessibilità e inclusione in base alle 5 categorie, oppure aderire a una sfida lanciata dalle aziende e associazioni partecipanti sottoponendo un progetto in linea. I partecipanti potranno presentare un pitch video dove si racconta l’idea sviluppata, attraverso mock-up e prototipi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

2 Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

3 Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

4 Rapporto ENEA su efficienza energetica: nel 2024 l’Italia risparmia 4,5 Mtep

Il Rapporto indica come le modifiche dell’impianto normativo del SuperEcobonus, che condurranno all’eliminazione della misura a fine 2025, hanno notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi connessi (0,127 Mtep da progetti relativi all’anno 2024).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3