: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Quattro delle nove startup supportate da Cegid Data Lab sono entrate a far parte dei Future 40: M-Work (soluzione per l’hybrid work), Fygr (soluzione per la gestione e la previsione dei flussi di cassa), Humanitics (soluzione che migliora le performance dei brand del lusso, della moda e del beauty adattando le loro azioni ai profili dei loro clienti) e Leto (soluzione che automatizza la conformità al GDPR per le aziende) sono risultate le più meritevoli.
Cegid, fornitore di soluzioni di gestione cloud-based per i professionisti dei settori finanziario (ERP, tesoreria, fiscalità), delle risorse umane (buste paga, gestione dei talenti), della contabilità e del Software Retail omnicanale per la vendita assistita, ha annunciato che quattro startup sostenute durante la prima stagione del suo programma Cegid Data Lab sono state incluse nella Future 40. Questo lo rende uno dei tre migliori programmi di accelerazione di STATION F di quest'anno.
Lanciato a novembre 2021 presso STATION F, il più grande campus di startup al mondo, Cegid Data Lab supporta ogni anno circa dieci startup tecnologiche presso STATION F con un programma incentrato sulla gestione e la visualizzazione dei dati. Che si tratti di dati gestionali, sulle risorse umane, sulle vendite o di dati di mercato, oggi le aziende dispongono di una miniera d'oro che spesso non sono in grado di sfruttare appieno. Il focus del programma di Cegid è proprio quello di fornire ai leader aziendali di domani soluzioni utili e innovative per aiutarli a cogliere ogni opportunità, per i loro dipendenti, i loro clienti o i loro progetti.
STATION F è un luogo emblematico per l’ecosistema delle startup e attualmente ne ospita quasi 1.000, alle quali vengono offerti 35 programmi di training. Per promuovere i progetti più promettenti, STATION F ha lanciato quattro anni fa l'indice "Future 40", che mira ad aumentare la visibilità dei 40 progetti più promettenti tra gli investitori e i media.
Quest'anno, quattro delle nove startup supportate da Cegid Data Lab durante la prima stagione del programma sono entrate a far parte dei Future 40: M-Work (una soluzione per l’hybrid work), Fygr (una soluzione per la gestione e la previsione dei flussi di cassa), Humanitics (una soluzione che migliora le performance dei brand del lusso, della moda e del beauty adattando le loro azioni ai profili dei loro clienti) e Leto (una soluzione che automatizza la conformità al GDPR per le aziende).
Il programma Cegid Data Lab premiato da STATION F
A un anno dal suo lancio, Cegid Data Lab è stato riconosciuto anche da STATION F per la qualità del suo supporto alle start-up, classificandosi al secondo posto ex-aequo tra i tre programmi votati quest'anno. Questi alcuni tra gli aspetti del programma riconosciuti da STATION F:
“A un solo anno dal suo arrivo in STATION F, il programma Cegid Data Lab è già uno dei più rappresentati nella Future 40, la nostra selezione di start-up più promettenti. Siamo lieti di constatare che il 10% delle aziende presenti nel Future 40 di quest'anno provengono da questo programma. Questo dimostra che Cegid Data Lab è diventato rapidamente uno dei migliori del nostro campus", afferma Roxanne Varza, direttrice di STATION F.
"Questo riconoscimento da parte di STATION F è motivo di grande orgoglio per Cegid, per Cegid Data Lab e per i team di mentori che supportano quotidianamente le nostre startup. Sottolinea la qualità del nostro programma e conferma la pertinenza del nostro approccio basato sul mentoring e sul supporto: le pietre miliari del nostro programma di accelerazione. Più in generale, questo riconoscimento premia l'investimento di Cegid nello sviluppo dell'ecosistema imprenditoriale”, spiega Pierre-Antoine Roy, direttore del programma Cegid Data Lab.
Dopo una prima stagione di successo, a ottobre 2022 Cegid ha lanciato la seconda edizione del programma, per formare e aprire nuove opportunità ad altre sette startup.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
19-11-2025
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
19-11-2025
Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.
19-11-2025
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
19-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.