: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Quattro delle nove startup supportate da Cegid Data Lab sono entrate a far parte dei Future 40: M-Work (soluzione per l’hybrid work), Fygr (soluzione per la gestione e la previsione dei flussi di cassa), Humanitics (soluzione che migliora le performance dei brand del lusso, della moda e del beauty adattando le loro azioni ai profili dei loro clienti) e Leto (soluzione che automatizza la conformità al GDPR per le aziende) sono risultate le più meritevoli.
Cegid, fornitore di soluzioni di gestione cloud-based per i professionisti dei settori finanziario (ERP, tesoreria, fiscalità), delle risorse umane (buste paga, gestione dei talenti), della contabilità e del Software Retail omnicanale per la vendita assistita, ha annunciato che quattro startup sostenute durante la prima stagione del suo programma Cegid Data Lab sono state incluse nella Future 40. Questo lo rende uno dei tre migliori programmi di accelerazione di STATION F di quest'anno.
Lanciato a novembre 2021 presso STATION F, il più grande campus di startup al mondo, Cegid Data Lab supporta ogni anno circa dieci startup tecnologiche presso STATION F con un programma incentrato sulla gestione e la visualizzazione dei dati. Che si tratti di dati gestionali, sulle risorse umane, sulle vendite o di dati di mercato, oggi le aziende dispongono di una miniera d'oro che spesso non sono in grado di sfruttare appieno. Il focus del programma di Cegid è proprio quello di fornire ai leader aziendali di domani soluzioni utili e innovative per aiutarli a cogliere ogni opportunità, per i loro dipendenti, i loro clienti o i loro progetti.
STATION F è un luogo emblematico per l’ecosistema delle startup e attualmente ne ospita quasi 1.000, alle quali vengono offerti 35 programmi di training. Per promuovere i progetti più promettenti, STATION F ha lanciato quattro anni fa l'indice "Future 40", che mira ad aumentare la visibilità dei 40 progetti più promettenti tra gli investitori e i media.
Quest'anno, quattro delle nove startup supportate da Cegid Data Lab durante la prima stagione del programma sono entrate a far parte dei Future 40: M-Work (una soluzione per l’hybrid work), Fygr (una soluzione per la gestione e la previsione dei flussi di cassa), Humanitics (una soluzione che migliora le performance dei brand del lusso, della moda e del beauty adattando le loro azioni ai profili dei loro clienti) e Leto (una soluzione che automatizza la conformità al GDPR per le aziende).
Il programma Cegid Data Lab premiato da STATION F
A un anno dal suo lancio, Cegid Data Lab è stato riconosciuto anche da STATION F per la qualità del suo supporto alle start-up, classificandosi al secondo posto ex-aequo tra i tre programmi votati quest'anno. Questi alcuni tra gli aspetti del programma riconosciuti da STATION F:
“A un solo anno dal suo arrivo in STATION F, il programma Cegid Data Lab è già uno dei più rappresentati nella Future 40, la nostra selezione di start-up più promettenti. Siamo lieti di constatare che il 10% delle aziende presenti nel Future 40 di quest'anno provengono da questo programma. Questo dimostra che Cegid Data Lab è diventato rapidamente uno dei migliori del nostro campus", afferma Roxanne Varza, direttrice di STATION F.
"Questo riconoscimento da parte di STATION F è motivo di grande orgoglio per Cegid, per Cegid Data Lab e per i team di mentori che supportano quotidianamente le nostre startup. Sottolinea la qualità del nostro programma e conferma la pertinenza del nostro approccio basato sul mentoring e sul supporto: le pietre miliari del nostro programma di accelerazione. Più in generale, questo riconoscimento premia l'investimento di Cegid nello sviluppo dell'ecosistema imprenditoriale”, spiega Pierre-Antoine Roy, direttore del programma Cegid Data Lab.
Dopo una prima stagione di successo, a ottobre 2022 Cegid ha lanciato la seconda edizione del programma, per formare e aprire nuove opportunità ad altre sette startup.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.