Quattro delle nove startup supportate da Cegid Data Lab sono entrate a far parte dei Future 40: M-Work (soluzione per l’hybrid work), Fygr (soluzione per la gestione e la previsione dei flussi di cassa), Humanitics (soluzione che migliora le performance dei brand del lusso, della moda e del beauty adattando le loro azioni ai profili dei loro clienti) e Leto (soluzione che automatizza la conformità al GDPR per le aziende) sono risultate le più meritevoli.
Cegid, fornitore di soluzioni di gestione cloud-based per i professionisti dei settori finanziario (ERP, tesoreria, fiscalità), delle risorse umane (buste paga, gestione dei talenti), della contabilità e del Software Retail omnicanale per la vendita assistita, ha annunciato che quattro startup sostenute durante la prima stagione del suo programma Cegid Data Lab sono state incluse nella Future 40. Questo lo rende uno dei tre migliori programmi di accelerazione di STATION F di quest'anno.
Lanciato a novembre 2021 presso STATION F, il più grande campus di startup al mondo, Cegid Data Lab supporta ogni anno circa dieci startup tecnologiche presso STATION F con un programma incentrato sulla gestione e la visualizzazione dei dati. Che si tratti di dati gestionali, sulle risorse umane, sulle vendite o di dati di mercato, oggi le aziende dispongono di una miniera d'oro che spesso non sono in grado di sfruttare appieno. Il focus del programma di Cegid è proprio quello di fornire ai leader aziendali di domani soluzioni utili e innovative per aiutarli a cogliere ogni opportunità, per i loro dipendenti, i loro clienti o i loro progetti.
STATION F è un luogo emblematico per l’ecosistema delle startup e attualmente ne ospita quasi 1.000, alle quali vengono offerti 35 programmi di training. Per promuovere i progetti più promettenti, STATION F ha lanciato quattro anni fa l'indice "Future 40", che mira ad aumentare la visibilità dei 40 progetti più promettenti tra gli investitori e i media.
Quest'anno, quattro delle nove startup supportate da Cegid Data Lab durante la prima stagione del programma sono entrate a far parte dei Future 40: M-Work (una soluzione per l’hybrid work), Fygr (una soluzione per la gestione e la previsione dei flussi di cassa), Humanitics (una soluzione che migliora le performance dei brand del lusso, della moda e del beauty adattando le loro azioni ai profili dei loro clienti) e Leto (una soluzione che automatizza la conformità al GDPR per le aziende).
Il programma Cegid Data Lab premiato da STATION F
A un anno dal suo lancio, Cegid Data Lab è stato riconosciuto anche da STATION F per la qualità del suo supporto alle start-up, classificandosi al secondo posto ex-aequo tra i tre programmi votati quest'anno. Questi alcuni tra gli aspetti del programma riconosciuti da STATION F:
“A un solo anno dal suo arrivo in STATION F, il programma Cegid Data Lab è già uno dei più rappresentati nella Future 40, la nostra selezione di start-up più promettenti. Siamo lieti di constatare che il 10% delle aziende presenti nel Future 40 di quest'anno provengono da questo programma. Questo dimostra che Cegid Data Lab è diventato rapidamente uno dei migliori del nostro campus", afferma Roxanne Varza, direttrice di STATION F.
"Questo riconoscimento da parte di STATION F è motivo di grande orgoglio per Cegid, per Cegid Data Lab e per i team di mentori che supportano quotidianamente le nostre startup. Sottolinea la qualità del nostro programma e conferma la pertinenza del nostro approccio basato sul mentoring e sul supporto: le pietre miliari del nostro programma di accelerazione. Più in generale, questo riconoscimento premia l'investimento di Cegid nello sviluppo dell'ecosistema imprenditoriale”, spiega Pierre-Antoine Roy, direttore del programma Cegid Data Lab.
Dopo una prima stagione di successo, a ottobre 2022 Cegid ha lanciato la seconda edizione del programma, per formare e aprire nuove opportunità ad altre sette startup.
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
15-09-2025
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.