Hai un progetto innovativo che ha permesso di migliorare il business dei tuoi clienti? E' il momento per farlo conoscere al mercato, per intercettare nuovi clienti che hanno necessità simili. Partecipa al contest 'ITALIAN PROJECT AWARDS 2022' e candida il tuo progetto.
L'ecosistema canale è da sempre al fianco dei clienti per realizzare progetti innovativi che consentono di migliorare le performance e il business dei propri clienti in un mercato sempre più competitivo. Ebbene, con L'iniziativa ITALIAN PROJECT AWARDS si ha la possibilità di far conoscere i migliori progetti italiani realizzati dalle figure che compongono la filiera canale. Se sei un vendor o un distributore e hai realizzato - con il contributo del System Integrator, del Reseller, del Corporate Reseller, Var, MSP - un progetto interessante, questo è il momento per farlo conoscere al mercato, per intercettare nuovi clienti che hanno necessità simili. Attenzione, il progetto deve rientrare in queste ctegorie e/o segmenti di mercato:
• Intelligenza Artificiale
• Cloud
• Cybersecurity
• Collaboration
• Data Center
• Edge Computing
• IoT
• Networking
• Printing Solutions
• Smart Working
• Smart School
• Videosorveglianza
ITALIAN PROJECT AWARDS, giunto alla seconda edizione, è un vero e proprio premio che coinvolge Vendor, Partner, Clienti Finali per valorizzare i case study di maggiore impatto sul territorio proprio nel momento in cui tutti hanno necessità di capire concretamente come e dove il digitale è in grado di consentire di avere maggiore competitività e capacità di ripartire. Un progetto unico nel suo genere che culminerà nel mese di aprile 2023 con un esclusivo evento in cui si premierà:
Se ritenete di avere sviluppato un progetto nel corso del 2022 meritevole di una candidatura, avete tempo fino al 28 Febbraio 2023 per inviare la case study.
ITALIAN PROJECT AWARDS, per chi non conoscesse l'iniziativa, si declina in alcuni momenti specifici. A partire dal mese di marzo una giuria di esperti selezionerà le case study pù interessanti che accederanno alla seconda fase - quella relativa alle nomination - per poi accedere alla fase finale nella quale sarà proclamato il vincitore che ha presentato un progetto relativo alle categorie segnalate.
Se siete curiosi di vedere la prima edizione, potete consultare i seguenti link:
EDIZIONE 2021
I finalisti:
https://www.italianprojectawards.it/2021/finalisti.html
Il vincitore:
https://www.italianprojectawards.it/2021/vincitore.html
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci, scrivendo all''indirizzo email: IPA@g11media.it o ad Alessandro Camisasca: email: alessandro.camisasca@g11media.it
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.