: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Hai un progetto innovativo che ha permesso di migliorare il business dei tuoi clienti? E' il momento per farlo conoscere al mercato, per intercettare nuovi clienti che hanno necessità simili. Partecipa al contest 'ITALIAN PROJECT AWARDS 2022' e candida il tuo progetto.

L'ecosistema canale è da sempre al fianco dei clienti per realizzare progetti innovativi che consentono di migliorare le performance e il business dei propri clienti in un mercato sempre più competitivo. Ebbene, con L'iniziativa ITALIAN PROJECT AWARDS si ha la possibilità di far conoscere i migliori progetti italiani realizzati dalle figure che compongono la filiera canale. Se sei un vendor o un distributore e hai realizzato - con il contributo del System Integrator, del Reseller, del Corporate Reseller, Var, MSP - un progetto interessante, questo è il momento per farlo conoscere al mercato, per intercettare nuovi clienti che hanno necessità simili. Attenzione, il progetto deve rientrare in queste ctegorie e/o segmenti di mercato:
• Intelligenza Artificiale
• Cloud
• Cybersecurity
• Collaboration
• Data Center
• Edge Computing
• IoT
• Networking
• Printing Solutions
• Smart Working
• Smart School
• Videosorveglianza
ITALIAN PROJECT AWARDS, giunto alla seconda edizione, è un vero e proprio premio che coinvolge Vendor, Partner, Clienti Finali per valorizzare i case study di maggiore impatto sul territorio proprio nel momento in cui tutti hanno necessità di capire concretamente come e dove il digitale è in grado di consentire di avere maggiore competitività e capacità di ripartire. Un progetto unico nel suo genere che culminerà nel mese di aprile 2023 con un esclusivo evento in cui si premierà:
Se ritenete di avere sviluppato un progetto nel corso del 2022 meritevole di una candidatura, avete tempo fino al 28 Febbraio 2023 per inviare la case study.
ITALIAN PROJECT AWARDS, per chi non conoscesse l'iniziativa, si declina in alcuni momenti specifici. A partire dal mese di marzo una giuria di esperti selezionerà le case study pù interessanti che accederanno alla seconda fase - quella relativa alle nomination - per poi accedere alla fase finale nella quale sarà proclamato il vincitore che ha presentato un progetto relativo alle categorie segnalate.
Se siete curiosi di vedere la prima edizione, potete consultare i seguenti link:
EDIZIONE 2021
I finalisti:
https://www.italianprojectawards.it/2021/finalisti.html
Il vincitore:
https://www.italianprojectawards.it/2021/vincitore.html
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci, scrivendo all''indirizzo email: IPA@g11media.it o ad Alessandro Camisasca: email: alessandro.camisasca@g11media.it
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
22-11-2025
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.