▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

ITALIAN PROJECT AWARDS 2023, premiati i migliori progetti IT dell’anno

Quattro i premi assegnati. Miglior progetto Innovativo, Miglior progetto per la Sostenibilità, Miglior progetto per la Pubblica Amministrazione, Miglior Progetto per le Imprese.

Eventi / Formazione

Martedì 7 maggio 2024, nella suggestiva terrazza di Copernico Isola S32, si è svolta la premiazione relativa alla 3ª Edizione degli ITALIAN PROJECT AWARDS (#IPA2K23), progetto editoriale ideato dal Gruppo Editoriale G11 Media.

Un’iniziativa rivolta al mondo professionale dell’ICT, volta a premiare i miglior progetti sviluppati nel corso dell’anno precedente (il 2023), basati su idee e tecnologie innovative e realizzati in una dinamica collaborativa e di forte interazione tra le parti coinvolte (Vendor, Partner, Cliente).

La 3ª edizione si è caratterizzata per l’assegnazione di quattro premi.

I progetti sono stati esaminati e valutati in due principali momenti: una prima valutazione effettuata dalle redazioni di InnovationCity, ChannelCity e ImpresaCity e una seconda valutazione in cui alle Redazioni si è affiancata la Giuria di Qualità, composta da accademici, analisti di mercato e profili di innovation manager aziendali.

I VINCITORI

  • Miglior progetto Innovativo: XOOTS-TALENT-X, la trasformazione del processo di assunzione del talento. Premio assegnato a Xoots

  • Miglior progetto per la Sostenibilità: I prodotti FRITZ! nella gestione delle Aree di Servizio autostradali del Gruppo Sarni. Premio assegnato a: AVM, Smart Building Design, Gruppo Sarni

  • Miglior progetto per la Pubblica Amministrazione: Le soluzioni per l'intelligent data infrastructure di IEO e CCM. Premio assegnato a NetApp, Lutech e Istituto Europeo di Oncologia (IEO)

  • Miglior Progetto per le Imprese: L'operatore di trasmissione elettrica elimina le sfide logistiche legate alla gestione della rete IT per migliorare la continuità operativa. Premio assegnato a: Vertiv e Digital Value

L’evento ha rappresentato un intenso momento di relazione e networking tra Vendor, Partner, Clienti e realtà appartenenti al mondo IT, conclusosi con un momento conviviale in terrazza.

A questo link – www.italianprojectawards.it - è possibile visitare il sito dedicato all’iniziativa e trovare ulteriori informazioni sui progetti - abstract e descrizione completa – nonché immagini e i video della premiazione.

Nel corso dell’evento, inoltre, sono stati presentati i prossimi appuntamenti della casa editrice programmati nel primo semestre del 2024. Tra questi, l’attesa iniziativa ‘Il mese del canale’, in programma il mese di giugno, declinata in differenti elementi: quattro tavole su temi innovativi (in presenza); una “Special Edition” della rivista ChannelCity Magazine; un coinvolgente evento di chiusura previsto il prossimo 4 luglio, incentrato sul tema “L’Intelligenza Artificiale come acceleratore strategico per il canale”, che si caratterizzerà anch’esso con momenti di approfondimento e confronto tra i protagonisti della filiera IT.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

10-11-2025

Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

10-11-2025

Dall'AI in ambulanza alla mixed reality per i chirurghi: i progetti Teoresi per la sanità del futuro

10-11-2025

Smart City: Italia nella top five europea

Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.

10-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3