▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ITALIAN PROJECT AWARDS 2023, premiati i migliori progetti IT dell’anno

Quattro i premi assegnati. Miglior progetto Innovativo, Miglior progetto per la Sostenibilità, Miglior progetto per la Pubblica Amministrazione, Miglior Progetto per le Imprese.

Eventi / Formazione

Martedì 7 maggio 2024, nella suggestiva terrazza di Copernico Isola S32, si è svolta la premiazione relativa alla 3ª Edizione degli ITALIAN PROJECT AWARDS (#IPA2K23), progetto editoriale ideato dal Gruppo Editoriale G11 Media.

Un’iniziativa rivolta al mondo professionale dell’ICT, volta a premiare i miglior progetti sviluppati nel corso dell’anno precedente (il 2023), basati su idee e tecnologie innovative e realizzati in una dinamica collaborativa e di forte interazione tra le parti coinvolte (Vendor, Partner, Cliente).

La 3ª edizione si è caratterizzata per l’assegnazione di quattro premi.

I progetti sono stati esaminati e valutati in due principali momenti: una prima valutazione effettuata dalle redazioni di InnovationCity, ChannelCity e ImpresaCity e una seconda valutazione in cui alle Redazioni si è affiancata la Giuria di Qualità, composta da accademici, analisti di mercato e profili di innovation manager aziendali.

I VINCITORI

  • Miglior progetto Innovativo: XOOTS-TALENT-X, la trasformazione del processo di assunzione del talento. Premio assegnato a Xoots

  • Miglior progetto per la Sostenibilità: I prodotti FRITZ! nella gestione delle Aree di Servizio autostradali del Gruppo Sarni. Premio assegnato a: AVM, Smart Building Design, Gruppo Sarni

  • Miglior progetto per la Pubblica Amministrazione: Le soluzioni per l'intelligent data infrastructure di IEO e CCM. Premio assegnato a NetApp, Lutech e Istituto Europeo di Oncologia (IEO)

  • Miglior Progetto per le Imprese: L'operatore di trasmissione elettrica elimina le sfide logistiche legate alla gestione della rete IT per migliorare la continuità operativa. Premio assegnato a: Vertiv e Digital Value

L’evento ha rappresentato un intenso momento di relazione e networking tra Vendor, Partner, Clienti e realtà appartenenti al mondo IT, conclusosi con un momento conviviale in terrazza.

A questo link – www.italianprojectawards.it - è possibile visitare il sito dedicato all’iniziativa e trovare ulteriori informazioni sui progetti - abstract e descrizione completa – nonché immagini e i video della premiazione.

Nel corso dell’evento, inoltre, sono stati presentati i prossimi appuntamenti della casa editrice programmati nel primo semestre del 2024. Tra questi, l’attesa iniziativa ‘Il mese del canale’, in programma il mese di giugno, declinata in differenti elementi: quattro tavole su temi innovativi (in presenza); una “Special Edition” della rivista ChannelCity Magazine; un coinvolgente evento di chiusura previsto il prossimo 4 luglio, incentrato sul tema “L’Intelligenza Artificiale come acceleratore strategico per il canale”, che si caratterizzerà anch’esso con momenti di approfondimento e confronto tra i protagonisti della filiera IT.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

FBK, RFI e PoliMi testano il primo veicolo ferroviario a guida completamente autonoma

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.

09-05-2025

Mercato del lavoro in Italia: in forte crescita le start-up innovative

Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.

09-05-2025

Italia, decresce il mercato delle rinnovabili

Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.

09-05-2025

Elite-i Solar, il motore per tende solari alimentato da energia rinnovabile

Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti

08-05-2025

Notizie più lette

1 Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

2 Amelie, progetto tutto italiano per riciclare le batterie agli ioni di litio

L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.

3 Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

4 Osservatorio Smart City PoliMi: nel 2024 il mercato in Italia ha raggiunto 1,05 mld di euro (+5%)

Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter