▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

ITALIAN PROJECT AWARDS 2023, premiati i migliori progetti IT dell’anno

Quattro i premi assegnati. Miglior progetto Innovativo, Miglior progetto per la Sostenibilità, Miglior progetto per la Pubblica Amministrazione, Miglior Progetto per le Imprese.

Eventi / Formazione

Martedì 7 maggio 2024, nella suggestiva terrazza di Copernico Isola S32, si è svolta la premiazione relativa alla 3ª Edizione degli ITALIAN PROJECT AWARDS (#IPA2K23), progetto editoriale ideato dal Gruppo Editoriale G11 Media.

Un’iniziativa rivolta al mondo professionale dell’ICT, volta a premiare i miglior progetti sviluppati nel corso dell’anno precedente (il 2023), basati su idee e tecnologie innovative e realizzati in una dinamica collaborativa e di forte interazione tra le parti coinvolte (Vendor, Partner, Cliente).

La 3ª edizione si è caratterizzata per l’assegnazione di quattro premi.

I progetti sono stati esaminati e valutati in due principali momenti: una prima valutazione effettuata dalle redazioni di InnovationCity, ChannelCity e ImpresaCity e una seconda valutazione in cui alle Redazioni si è affiancata la Giuria di Qualità, composta da accademici, analisti di mercato e profili di innovation manager aziendali.

I VINCITORI

  • Miglior progetto Innovativo: XOOTS-TALENT-X, la trasformazione del processo di assunzione del talento. Premio assegnato a Xoots

  • Miglior progetto per la Sostenibilità: I prodotti FRITZ! nella gestione delle Aree di Servizio autostradali del Gruppo Sarni. Premio assegnato a: AVM, Smart Building Design, Gruppo Sarni

  • Miglior progetto per la Pubblica Amministrazione: Le soluzioni per l'intelligent data infrastructure di IEO e CCM. Premio assegnato a NetApp, Lutech e Istituto Europeo di Oncologia (IEO)

  • Miglior Progetto per le Imprese: L'operatore di trasmissione elettrica elimina le sfide logistiche legate alla gestione della rete IT per migliorare la continuità operativa. Premio assegnato a: Vertiv e Digital Value

L’evento ha rappresentato un intenso momento di relazione e networking tra Vendor, Partner, Clienti e realtà appartenenti al mondo IT, conclusosi con un momento conviviale in terrazza.

A questo link – www.italianprojectawards.it - è possibile visitare il sito dedicato all’iniziativa e trovare ulteriori informazioni sui progetti - abstract e descrizione completa – nonché immagini e i video della premiazione.

Nel corso dell’evento, inoltre, sono stati presentati i prossimi appuntamenti della casa editrice programmati nel primo semestre del 2024. Tra questi, l’attesa iniziativa ‘Il mese del canale’, in programma il mese di giugno, declinata in differenti elementi: quattro tavole su temi innovativi (in presenza); una “Special Edition” della rivista ChannelCity Magazine; un coinvolgente evento di chiusura previsto il prossimo 4 luglio, incentrato sul tema “L’Intelligenza Artificiale come acceleratore strategico per il canale”, che si caratterizzerà anch’esso con momenti di approfondimento e confronto tra i protagonisti della filiera IT.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

27-10-2025

Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

27-10-2025

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

3 ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

4 TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3