: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
DJI sarà presente a KEY-The Energy Transition Expo, l'evento europeo di spicco dedicato alle tecnologie avanzate, ai servizi e alle soluzioni integrate per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili in programma dal 28 febbraio al 1 marzo 2024 al quartiere fieristico di Rimini.
DJI Enterprise, realtà internazionale nata per supportare le medie e grandi aziende pubbliche e private in progetti in cui si utilizzano i droni DJI e azienda di riferimento mondiale produttrice di soluzioni, anche realizzate ad hoc, per l'agricoltura, l'energia, la sicurezza pubblica, il rilevamento, la mappatura, l'edilizia, le infrastrutture, le costruzioni e altro ancora, annuncia la sua prima partecipazione a KEY - The Energy Transition Expo, l'evento europeo di spicco dedicato alle tecnologie avanzate, ai servizi e alle soluzioni integrate per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili (Pad. C1 - Stand 043) . L'expo si terrà dal 28 febbraio al 1° marzo presso il quartiere fieristico di Rimini, costituendo un punto di incontro strategico per professionisti e aziende dell'energia in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Le soluzioni DJI Enterprise sono distribuite in Italia da Nital, nota azienda nel settore della distribuzione di tecnologie innovative, che offre un supporto commerciale e tecnico di valore grazie a un team dedicato e aggiornato.
In un'era dove la sostenibilità e l'innovazione diventano pilastri fondamentali del settore energetico, Nital, attraverso i prodotti DJI Enterprise, sta rafforzando il suo impegno nel proporre soluzioni altamente specializzate e specificamente orientate a questo ambito. La presenza a KEY è una prova tangibile di questo orientamento e segna un traguardo significativo per l'azienda, impegnata sempre più attivamente nella promozione di soluzioni energetiche all'avanguardia e rispettose dell'ambiente.
La transizione energetica e l'adozione di nuove tecnologie richiedono l'impiego di soluzioni avanzate capaci di monitorare efficacemente i risultati. È essenziale disporre di strumenti che non solo facilitino questa transizione ma garantiscano anche la possibilità di valutare l'efficacia delle innovazioni implementate. Durante la fiera, Nital sottolineerà proprio questo aspetto, presentando l'intera gamma delle soluzioni DJI Enterprise, con un focus particolare sul segmento del fotovoltaico residenziale e industriale. Questi prodotti sono riconosciuti come i migliori per il monitoraggio, la manutenzione e la sicurezza degli impianti energetici. La capacità di queste soluzioni di fornire dati accurati e tempestivi è fondamentale per ottimizzare le prestazioni e garantire la sicurezza degli impianti, dimostrando l'importanza dell’uso di tecnologie sofisticate nella gestione dell'energia rinnovabile.
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".