: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Dalla piattaforma che aiuta migranti e rifugiati ad accedere a strumenti d’integrazione fino al primo servizio di attività outdoor che sostiene le connessioni tra popolazione locale, scienziati e aziende. Ecco alcuni dei progetti innovativi selezionati da OVHcloud e LifeGate Way che avranno accesso per un anno a spazio Cloud fino a 100mila euro, formazione di sostenibilità con LifeGate EDU, workshop e momenti di scambio.
L’impegno per uno sviluppo dell’innovazione e della tecnologia in chiave sostenibile. La vicinanza d’intenti tra OVHcloud, leader europeo del Cloud con un forte impegno nella sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation del gruppo LifeGate che mette in contatto il più grande ecosistema di startup sustainable native italiane composto da quasi 200 realtà con i protagonisti dell’innovazione, ha visto la sua realizzazione in “Cloud for Impact” (lifegateway.it/cloud-for-impact), il nuovo programma d’accelerazione dedicato alle startup sostenibili. L’invio delle candidature ha visto la partecipazione di realtà provenienti dai più svariati settori, come l’agrifood e l’agritech, la formazione, energetico, fashion e marketplace. La fase di selezione, che ha coniugato le competenze delle due realtà, è conclusa e ha raccolto una rosa di 6 startup che avranno accesso per un anno a spazio Cloud fino a 100mila euro, con appuntamenti one to one tecnici per ottimizzare le performance, formazione di sostenibilità con LifeGate EDU, workshop e momenti di scambio con le altre startup del programma.
Nello specifico, si tratta di: Algor Education, piattaforma per la creazione di mappe concettuali su qualsiasi argomento per facilitare lo studio di persone con fragilità nell’apprendimento; BeAware, che permette di tagliare i costi della logistica dei rifiuti attraverso la pianificazione puntuale delle rotte di raccolta e di analizzare la produzione in base alla tipologia di territorio e utenza; Digiwatt, app che disaggrega i consumi elettrici domestici e capisce quanto consuma ogni elettrodomestico, per risparmiare soldi, inquinare meno e sensibilizzare i cittadini; Mygrants, la piattaforma più usata da migranti e rifugiati per avere accesso a strumenti d’integrazione, formazione e collocazione professionale; Urban Farmer, il portale per riattivare i terreni inutilizzati dandogli una nuova destinazione d’uso da quello agricolo alla creazione di parchi fotovoltaici e OutBe, il primo servizio di attività outdoor che sostiene le connessioni tra la popolazione locale, gli scienziati e le aziende, per vivere e comprendere meglio la natura e l'oceano.
“Dagli esordi come startup nel 1999, il percorso di OVHcloud è stato caratterizzato da un DNA sostenibile – commenta Jonathan Clarke, Startup Program Leader di OVHcloud – In qualità di leader europeo di un cloud sostenibile, abbiamo brevettato nuove tecnologie e raggiunto obiettivi ambiziosi in termini di efficienza energetica. Il nostro Startup Program, dal 2015, ha anche supportato oltre 2.900 startup a livello mondiale. Per noi è stato naturale stabilire una sinergia con LifeGate Way e creare un programma ad alto impatto per le startup italiane. Insieme, portiamo valori di innovazione europea e sostenibilità”.
“Le startup sostenibili italiane sono una ricchezza incredibile per lo sviluppo innovativo del Paese, sono i semi che stanno dando forma al nostro futuro, che per loro è già il presente – sottolinea Omar Fulvio Bertoni, CEO di LifeGate Way – Poter lavorare fianco a fianco con OVHcloud per fornire supporto tecnico da un lato e accompagnamento nella strutturazione nella vision di sostenibilità dall’altro, è parte del contributo concreto alla creazione di futuri più sostenibili che offriamo quotidianamente al nostro ecosistema”.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.