Dalla piattaforma che aiuta migranti e rifugiati ad accedere a strumenti d’integrazione fino al primo servizio di attività outdoor che sostiene le connessioni tra popolazione locale, scienziati e aziende. Ecco alcuni dei progetti innovativi selezionati da OVHcloud e LifeGate Way che avranno accesso per un anno a spazio Cloud fino a 100mila euro, formazione di sostenibilità con LifeGate EDU, workshop e momenti di scambio.
L’impegno per uno sviluppo dell’innovazione e della tecnologia in chiave sostenibile. La vicinanza d’intenti tra OVHcloud, leader europeo del Cloud con un forte impegno nella sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation del gruppo LifeGate che mette in contatto il più grande ecosistema di startup sustainable native italiane composto da quasi 200 realtà con i protagonisti dell’innovazione, ha visto la sua realizzazione in “Cloud for Impact” (lifegateway.it/cloud-for-impact), il nuovo programma d’accelerazione dedicato alle startup sostenibili. L’invio delle candidature ha visto la partecipazione di realtà provenienti dai più svariati settori, come l’agrifood e l’agritech, la formazione, energetico, fashion e marketplace. La fase di selezione, che ha coniugato le competenze delle due realtà, è conclusa e ha raccolto una rosa di 6 startup che avranno accesso per un anno a spazio Cloud fino a 100mila euro, con appuntamenti one to one tecnici per ottimizzare le performance, formazione di sostenibilità con LifeGate EDU, workshop e momenti di scambio con le altre startup del programma.
Nello specifico, si tratta di: Algor Education, piattaforma per la creazione di mappe concettuali su qualsiasi argomento per facilitare lo studio di persone con fragilità nell’apprendimento; BeAware, che permette di tagliare i costi della logistica dei rifiuti attraverso la pianificazione puntuale delle rotte di raccolta e di analizzare la produzione in base alla tipologia di territorio e utenza; Digiwatt, app che disaggrega i consumi elettrici domestici e capisce quanto consuma ogni elettrodomestico, per risparmiare soldi, inquinare meno e sensibilizzare i cittadini; Mygrants, la piattaforma più usata da migranti e rifugiati per avere accesso a strumenti d’integrazione, formazione e collocazione professionale; Urban Farmer, il portale per riattivare i terreni inutilizzati dandogli una nuova destinazione d’uso da quello agricolo alla creazione di parchi fotovoltaici e OutBe, il primo servizio di attività outdoor che sostiene le connessioni tra la popolazione locale, gli scienziati e le aziende, per vivere e comprendere meglio la natura e l'oceano.
“Dagli esordi come startup nel 1999, il percorso di OVHcloud è stato caratterizzato da un DNA sostenibile – commenta Jonathan Clarke, Startup Program Leader di OVHcloud – In qualità di leader europeo di un cloud sostenibile, abbiamo brevettato nuove tecnologie e raggiunto obiettivi ambiziosi in termini di efficienza energetica. Il nostro Startup Program, dal 2015, ha anche supportato oltre 2.900 startup a livello mondiale. Per noi è stato naturale stabilire una sinergia con LifeGate Way e creare un programma ad alto impatto per le startup italiane. Insieme, portiamo valori di innovazione europea e sostenibilità”.
“Le startup sostenibili italiane sono una ricchezza incredibile per lo sviluppo innovativo del Paese, sono i semi che stanno dando forma al nostro futuro, che per loro è già il presente – sottolinea Omar Fulvio Bertoni, CEO di LifeGate Way – Poter lavorare fianco a fianco con OVHcloud per fornire supporto tecnico da un lato e accompagnamento nella strutturazione nella vision di sostenibilità dall’altro, è parte del contributo concreto alla creazione di futuri più sostenibili che offriamo quotidianamente al nostro ecosistema”.
In questo articolo abbiamo parlato di: Startup, Lifegate, Ovhcloud, Cloud, Sostenibilità, Innovazione, Sostenibile, Leader, Italiane, Realtà, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.