: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Dalla piattaforma che aiuta migranti e rifugiati ad accedere a strumenti d’integrazione fino al primo servizio di attività outdoor che sostiene le connessioni tra popolazione locale, scienziati e aziende. Ecco alcuni dei progetti innovativi selezionati da OVHcloud e LifeGate Way che avranno accesso per un anno a spazio Cloud fino a 100mila euro, formazione di sostenibilità con LifeGate EDU, workshop e momenti di scambio.
L’impegno per uno sviluppo dell’innovazione e della tecnologia in chiave sostenibile. La vicinanza d’intenti tra OVHcloud, leader europeo del Cloud con un forte impegno nella sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation del gruppo LifeGate che mette in contatto il più grande ecosistema di startup sustainable native italiane composto da quasi 200 realtà con i protagonisti dell’innovazione, ha visto la sua realizzazione in “Cloud for Impact” (lifegateway.it/cloud-for-impact), il nuovo programma d’accelerazione dedicato alle startup sostenibili. L’invio delle candidature ha visto la partecipazione di realtà provenienti dai più svariati settori, come l’agrifood e l’agritech, la formazione, energetico, fashion e marketplace. La fase di selezione, che ha coniugato le competenze delle due realtà, è conclusa e ha raccolto una rosa di 6 startup che avranno accesso per un anno a spazio Cloud fino a 100mila euro, con appuntamenti one to one tecnici per ottimizzare le performance, formazione di sostenibilità con LifeGate EDU, workshop e momenti di scambio con le altre startup del programma.
Nello specifico, si tratta di: Algor Education, piattaforma per la creazione di mappe concettuali su qualsiasi argomento per facilitare lo studio di persone con fragilità nell’apprendimento; BeAware, che permette di tagliare i costi della logistica dei rifiuti attraverso la pianificazione puntuale delle rotte di raccolta e di analizzare la produzione in base alla tipologia di territorio e utenza; Digiwatt, app che disaggrega i consumi elettrici domestici e capisce quanto consuma ogni elettrodomestico, per risparmiare soldi, inquinare meno e sensibilizzare i cittadini; Mygrants, la piattaforma più usata da migranti e rifugiati per avere accesso a strumenti d’integrazione, formazione e collocazione professionale; Urban Farmer, il portale per riattivare i terreni inutilizzati dandogli una nuova destinazione d’uso da quello agricolo alla creazione di parchi fotovoltaici e OutBe, il primo servizio di attività outdoor che sostiene le connessioni tra la popolazione locale, gli scienziati e le aziende, per vivere e comprendere meglio la natura e l'oceano.
“Dagli esordi come startup nel 1999, il percorso di OVHcloud è stato caratterizzato da un DNA sostenibile – commenta Jonathan Clarke, Startup Program Leader di OVHcloud – In qualità di leader europeo di un cloud sostenibile, abbiamo brevettato nuove tecnologie e raggiunto obiettivi ambiziosi in termini di efficienza energetica. Il nostro Startup Program, dal 2015, ha anche supportato oltre 2.900 startup a livello mondiale. Per noi è stato naturale stabilire una sinergia con LifeGate Way e creare un programma ad alto impatto per le startup italiane. Insieme, portiamo valori di innovazione europea e sostenibilità”.
“Le startup sostenibili italiane sono una ricchezza incredibile per lo sviluppo innovativo del Paese, sono i semi che stanno dando forma al nostro futuro, che per loro è già il presente – sottolinea Omar Fulvio Bertoni, CEO di LifeGate Way – Poter lavorare fianco a fianco con OVHcloud per fornire supporto tecnico da un lato e accompagnamento nella strutturazione nella vision di sostenibilità dall’altro, è parte del contributo concreto alla creazione di futuri più sostenibili che offriamo quotidianamente al nostro ecosistema”.
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.