▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Da ABB il più piccolo robot industriale

Il nuovo IRB 1010 è progettato per soddisfare la crescente domanda di dispositivi intelligenti indossabili da parte dei consumatori. Il robot, più preciso della categoria, con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, consuma il 20% di energia in meno grazie al controller OmniCore E10 che consente ai produttori di migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi.

Manufacturing

ABB ha lanciato il robot industriale più piccolo di sempre, che offre nuove possibilità per una produzione più veloce, flessibile e di alta qualità di dispositivi intelligenti indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, il nuovo IRB 1010 offre ai produttori di elettronica l'opportunità di aumentare la produzione di dispositivi come orologi intelligenti, auricolari, sensori e health tracker attraverso l'automazione."Il mercato dei dispositivi intelligenti indossabili sta accelerando rapidamente, con proiezioni che stimano una crescita a due cifre tra il 2022 e il 2028", ha dichiarato Rui Liang, Managing Director della linea di business elettronica di ABB Robotics. “Per far fronte a questa crescita, le aziende richiedono soluzioni robotiche compatte, adatte agli spazi di produzione ristretti delle linee di produzione elettronica e in grado di gestire con precisione i piccoli componenti utilizzati nei dispositivi indossabili. Essendo il robot più preciso della sua categoria per carichi utili fino a 1,5 kg, il nostro IRB 1010 soddisfa queste esigenze, consentendo alle aziende di massimizzare la produzione e la produttività mantenendo i più alti livelli di qualità del prodotto".

Il nuovo IRB 1010 è stato progettato per adattarsi agli spazi ristretti e alle macchine speciali tipiche degli ambienti di produzione elettronica. Con uno sbraccio di 370 mm e un ingombro di 135 mm per 250 mm, l'IRB 1010 è più piccolo del 30% rispetto all'attuale robot più piccolo di ABB, l'IRB 120. Queste dimensioni compatte consentono di aumentare il numero di celle di produzione, mantenendo i più alti livelli di prodotto. Queste dimensioni compatte aumentano il numero di celle che possono essere inserite negli spazi di produzione, consentendo ai produttori di aumentare la produzione attraverso layout di fabbrica a più alta densità.

In grado di gestire carichi fino a 1,5 kg, l'IRB 1010 ha il carico utile più elevato della sua categoria, con la capacità di sollevare un peso fino a tre volte superiore rispetto a robot analoghi. Questa maggiore capacità di carico, unita a un tubo dell'aria di diametro maggiore che fornisce una maggiore potenza per l'aspirazione del vuoto, consente la gestione simultanea di più oggetti, permettendo di trattare più oggetti all'ora. Si aprono inoltre nuove opportunità di applicazione, tra cui la pelatura di pellicole, la movimentazione di materiali, l'assemblaggio, l'incollaggio e l'ispezione. La produttività è ulteriormente migliorata dall'inclusione di sei sistemi di frenatura, che consentono al braccio robotico di rimanere in posizione anche quando è fermo. Eliminando il tempo necessario al robot per recuperare la posizione dopo un arresto o una pausa, la produzione può essere ripresa più rapidamente, consentendo all'IRB 1010 di fare di più in meno tempo rispetto agli altri robot della sua categoria.

La chiave dell'elevata precisione dell'IRB 1010 è il controllore OmniCore E10 di ABB, che offre una ripetibilità di posizione e di percorso di 0,01 mm, ai vertici della categoria. Grazie al suo design sottile, il controllore è adatto all'assemblaggio di piccoli pezzi in applicazioni in cui le dimensioni delle celle di produzione devono essere ridotte al minimo. Il controllore offre la flessibilità necessaria per soddisfare requisiti in continua evoluzione, grazie alla connettività digitale integrata e alle oltre 1000 funzioni aggiuntive che ne consentono una facile scalabilità. Consumando fino al 20% di energia in meno rispetto ai precedenti controllori IRC5C di ABB, l'OmniCore E10 consente inoltre ai produttori di ridurre i costi energetici e migliorare l'efficienza energetica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 IonQ parteciperà al GITEX Dubai 2025 presentando i progressi fatti nel settore dell’infrastruttura e della sicurezza quantistica

IonQ (NYSE: IONQ), un’azienda leader nel settore quantistico, annuncia la sua partecipazione al GITEX Global 2025, una delle più grandi e influenti esposizioni tecnologiche al mondo, che si terrà ...

4 IonQ parteciperà a ComoLake2025, promuovendo la collaborazione quantistica in Italia

IonQ (NYSE: IONQ), azienda leader nel settore del quantum computing, oggi ha annunciato la sua partecipazione al ComoLake2025 Digital Innovation Forum, uno dei più importanti eventi tecnologici in It...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3