: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Il nuovo IRB 1010 è progettato per soddisfare la crescente domanda di dispositivi intelligenti indossabili da parte dei consumatori. Il robot, più preciso della categoria, con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, consuma il 20% di energia in meno grazie al controller OmniCore E10 che consente ai produttori di migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi.
ABB ha lanciato il robot industriale più piccolo di sempre, che offre nuove possibilità per una produzione più veloce, flessibile e di alta qualità di dispositivi intelligenti indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, il nuovo IRB 1010 offre ai produttori di elettronica l'opportunità di aumentare la produzione di dispositivi come orologi intelligenti, auricolari, sensori e health tracker attraverso l'automazione.
"Il mercato dei dispositivi intelligenti indossabili sta accelerando rapidamente, con proiezioni che stimano una crescita a due cifre tra il 2022 e il 2028", ha dichiarato Rui Liang, Managing Director della linea di business elettronica di ABB Robotics. “Per far fronte a questa crescita, le aziende richiedono soluzioni robotiche compatte, adatte agli spazi di produzione ristretti delle linee di produzione elettronica e in grado di gestire con precisione i piccoli componenti utilizzati nei dispositivi indossabili. Essendo il robot più preciso della sua categoria per carichi utili fino a 1,5 kg, il nostro IRB 1010 soddisfa queste esigenze, consentendo alle aziende di massimizzare la produzione e la produttività mantenendo i più alti livelli di qualità del prodotto".
Il nuovo IRB 1010 è stato progettato per adattarsi agli spazi ristretti e alle macchine speciali tipiche degli ambienti di produzione elettronica. Con uno sbraccio di 370 mm e un ingombro di 135 mm per 250 mm, l'IRB 1010 è più piccolo del 30% rispetto all'attuale robot più piccolo di ABB, l'IRB 120. Queste dimensioni compatte consentono di aumentare il numero di celle di produzione, mantenendo i più alti livelli di prodotto. Queste dimensioni compatte aumentano il numero di celle che possono essere inserite negli spazi di produzione, consentendo ai produttori di aumentare la produzione attraverso layout di fabbrica a più alta densità.
In grado di gestire carichi fino a 1,5 kg, l'IRB 1010 ha il carico utile più elevato della sua categoria, con la capacità di sollevare un peso fino a tre volte superiore rispetto a robot analoghi. Questa maggiore capacità di carico, unita a un tubo dell'aria di diametro maggiore che fornisce una maggiore potenza per l'aspirazione del vuoto, consente la gestione simultanea di più oggetti, permettendo di trattare più oggetti all'ora. Si aprono inoltre nuove opportunità di applicazione, tra cui la pelatura di pellicole, la movimentazione di materiali, l'assemblaggio, l'incollaggio e l'ispezione. La produttività è ulteriormente migliorata dall'inclusione di sei sistemi di frenatura, che consentono al braccio robotico di rimanere in posizione anche quando è fermo. Eliminando il tempo necessario al robot per recuperare la posizione dopo un arresto o una pausa, la produzione può essere ripresa più rapidamente, consentendo all'IRB 1010 di fare di più in meno tempo rispetto agli altri robot della sua categoria.
La chiave dell'elevata precisione dell'IRB 1010 è il controllore OmniCore E10 di ABB, che offre una ripetibilità di posizione e di percorso di 0,01 mm, ai vertici della categoria. Grazie al suo design sottile, il controllore è adatto all'assemblaggio di piccoli pezzi in applicazioni in cui le dimensioni delle celle di produzione devono essere ridotte al minimo. Il controllore offre la flessibilità necessaria per soddisfare requisiti in continua evoluzione, grazie alla connettività digitale integrata e alle oltre 1000 funzioni aggiuntive che ne consentono una facile scalabilità. Consumando fino al 20% di energia in meno rispetto ai precedenti controllori IRC5C di ABB, l'OmniCore E10 consente inoltre ai produttori di ridurre i costi energetici e migliorare l'efficienza energetica.
PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.
25-11-2025
Le due aziende prevedono di realizzare una prima dimostrazione di computer quantistici interconnessi entro i prossimi cinque anni.
25-11-2025
Epson, in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed ERP, attiva un servizio per i lavoratori del centro direzionale Il Delta: potranno consegnare i RAEE senza doversi recare nei punti di raccolta.
25-11-2025
Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile
24-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.