▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

SmartCity, a Bergamo si 'immagina' la città del futuro

Mobilità, energia e verde sono le tre sfide per costruire la città sostenibile del futuro. E dagli edifici dipende non solo il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico delle abitazioni fissati dall'UE nel pacchetto del piano REPowerEU ma anche la riduzione dell'impatto ambientale.

Smart City / Smart Mobility

Mobilità, energia e verde sono le tre sfide per costruire la città sostenibile del futuro. Una città che “mette al centro la persona e ha l’aspirazione di migliorare la qualità della vita, grazie a servizi efficienti, trasporti sostenbili, quindi elettrici, e ha un’attenzione spasmodica al non spreco di risorse e di energia”. Così la immagina Gianluca Lilli, Senior Vice President di ABB Italia, che evidenzia la necessità di coniugare la sostenibilità ambientale con quella economica e sociale.

Anche l’architetto Stefano Boeri, intervenendo al talk “Raccontiamo la città sostenibile” organizzato a Bergamo da ABB, sostiene che bisogna “partire da un ripensamento del nostro territorio con una visione al 2050, in modo da “mettere in campo le politiche per il raggiungimento di una “effettiva transizone ecologica”. Sulla stessa linea, il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, evidenzia la necessità di una serie di politiche “sul tema dell’energia, in modo da avere una maggiore produzione di rinnovabili e ridurre i consumi energetici; sulla mobilità, per passare il più rapidamente possibile all’elettrico e al traporto pubblico locale; sull’economia circolare, il cui cuore è rappresentato dalla gestione del ciclo dei rifiuti”.

In Italia c'è ancora molto da fare sulle smart cities: nell'ultima classifica globale redatta nel 2022 (Iese Cities In Motion Index), che vede Londra al primo posto seguita da New York e Parigi, per trovare una città italiana si deve arrivare alla 57/° posizione, dove si colloca Milano, in coda a molte altre città europee. Da Bergamo parte dunque il confronto per costruire “passo dopo passo un percorso che veda il coinvolgimento di tutti”, spiega Lilli, e che porti alla creazione di “un tessuto urbano nuovo in cui si fondono architettura, energia, mobilità, efficientamento e socialità".

In questo scenario, “l’elettrificazione è uno dei punti chiave”, in quanto, “la richiesta di energia elettrica crescerà il doppio rispetto ad altre fonti di energia”, spiega ancora il vicepresidente di ABB Italia, sottolineando che bisogna continuare a spingere sul fronte dell’innovazione. Tra i temi al centro del dibattito ci sono poi gli edifici, che rappresentano le fondamenta delle città e in Italia rappresentano più di un terzo dei consumi energetici. Per Boeri bisogna “attivare un’operazione di sostituzione edilizia: demolire e ricostruire edifici nuovi che rispondano alle nuove esigenze”. Dagli edifici infatti dipende non solo il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico delle abitazioni fissati dall'UE nel pacchetto del piano REPowerEU - conclude ABB - ma anche la riduzione dell'impatto ambientale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

3 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

4 Influenze stagionali: in campo la diagnostica molecolare per contrastare diagnosi errate e antibiotico-resistenza

Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3