ABB ha annunciato l’assegnazione del premio 'ABB Impresa 5.0'. La mini impresa HitLocator - formata da studenti della classe 5^B dell’Istituto Tecnico Jannuzzi di Andria - ha presentato un progetto, sostenuto anche da un prototipo funzionante, per la realizzazione di un casco di sicurezza con funzioni di localizzazione e rilevamento degli urti, utili in caso di incidente.
ABB ha annunciato l’assegnazione del premio ABB Impresa 5.0 alla mini impresa Hitlocator in occasione dei Campionati di Imprenditorialità 2024 organizzati da Junior Achievement Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La mini impresa HitLocator - formata da studenti della classe 5^B dell’Istituto Tecnico Jannuzzi di Andria - ha presentato un progetto, sostenuto anche da un prototipo funzionante, per la realizzazione di un casco di sicurezza con funzioni di localizzazione e rilevamento degli urti, utili in caso di incidente.
Il casco, in caso di emergenza, invia immediatamente notifiche ai responsabili della sicurezza, fornendo dettagli precisi sulla posizione del lavoratore nel cantiere grazie al sistema GPS ad alta precisione. Inoltre, è in grado di valutare l'intensità dell'urto e trasmettere informazioni dettagliate, facilitando la valutazione dell'incidente. Compatibile con diverse app mobili e sistemi di gestione della sicurezza, offre una vasta gamma di funzionalità per monitorare e garantire la sicurezza in tempo reale.
Questa la motivazione espressa dalla Giuria ABB che ha incontrato i team candidati al Premio: “La mini-impresa HitLocator ha dimostrato una grande attenzione alle priorità che la nostra società affronta, come quella della sicurezza sul lavoro, predisponendo un prodotto che, grazie all’applicazione della tecnologia digitale, porti beneficio alla qualità della vita delle persone. Il team ha costruito un business plan articolato che sviluppa l’idea imprenditoriale anche sul fronte della fattibilità economica e commerciale e ha fatto leva sulle proprie competenze per realizzare un prototipo funzionante, dimostrando la valenza applicativa del progetto”.
Il premio Impresa 5.0 promosso da ABB Italia riconosce la capacità di integrare soluzioni digitali e sostenibili nei prodotti e servizi messi a punto dai team che aderiscono al programma Impresa in Azione. Attraverso un percorso didattico innovativo, sostenuto dall’impegno di 80 volontari aziendali qualificati, le 55 mini imprese che si sono candidate a questa edizione, hanno potuto sviluppare una maggior consapevolezza sul mondo del digitale e sulle soluzioni al servizio della sostenibilità.
I Campionati di Imprenditorialità sono la più grande manifestazione dedicata alla celebrazione delle idee imprenditoriali delle studentesse e degli studenti italiani, con un format che vede coinvolti 8.000 studenti, 60 team finalisti, oltre 4.000 spettatori in streaming e più di 50 partner. L’evento è un’occasione per mettere a frutto abilità, competenze e collaborazione tra tutti gli stakeholder che promuovono e hanno a cuore di innovare l’educazione a scuola, e offre ad aziende, associazioni, istituzioni e comunità educante l’opportunità di dare un contributo fattivo al suo progresso.
Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.
15-03-2025
ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.
14-03-2025
Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.
14-03-2025
Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.
14-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026