ABB ha annunciato l’assegnazione del premio 'ABB Impresa 5.0'. La mini impresa HitLocator - formata da studenti della classe 5^B dell’Istituto Tecnico Jannuzzi di Andria - ha presentato un progetto, sostenuto anche da un prototipo funzionante, per la realizzazione di un casco di sicurezza con funzioni di localizzazione e rilevamento degli urti, utili in caso di incidente.
ABB ha annunciato l’assegnazione del premio ABB Impresa 5.0 alla mini impresa Hitlocator in occasione dei Campionati di Imprenditorialità 2024 organizzati da Junior Achievement Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La mini impresa HitLocator - formata da studenti della classe 5^B dell’Istituto Tecnico Jannuzzi di Andria - ha presentato un progetto, sostenuto anche da un prototipo funzionante, per la realizzazione di un casco di sicurezza con funzioni di localizzazione e rilevamento degli urti, utili in caso di incidente.
Il casco, in caso di emergenza, invia immediatamente notifiche ai responsabili della sicurezza, fornendo dettagli precisi sulla posizione del lavoratore nel cantiere grazie al sistema GPS ad alta precisione. Inoltre, è in grado di valutare l'intensità dell'urto e trasmettere informazioni dettagliate, facilitando la valutazione dell'incidente. Compatibile con diverse app mobili e sistemi di gestione della sicurezza, offre una vasta gamma di funzionalità per monitorare e garantire la sicurezza in tempo reale.
Questa la motivazione espressa dalla Giuria ABB che ha incontrato i team candidati al Premio: “La mini-impresa HitLocator ha dimostrato una grande attenzione alle priorità che la nostra società affronta, come quella della sicurezza sul lavoro, predisponendo un prodotto che, grazie all’applicazione della tecnologia digitale, porti beneficio alla qualità della vita delle persone. Il team ha costruito un business plan articolato che sviluppa l’idea imprenditoriale anche sul fronte della fattibilità economica e commerciale e ha fatto leva sulle proprie competenze per realizzare un prototipo funzionante, dimostrando la valenza applicativa del progetto”.
Il premio Impresa 5.0 promosso da ABB Italia riconosce la capacità di integrare soluzioni digitali e sostenibili nei prodotti e servizi messi a punto dai team che aderiscono al programma Impresa in Azione. Attraverso un percorso didattico innovativo, sostenuto dall’impegno di 80 volontari aziendali qualificati, le 55 mini imprese che si sono candidate a questa edizione, hanno potuto sviluppare una maggior consapevolezza sul mondo del digitale e sulle soluzioni al servizio della sostenibilità.
I Campionati di Imprenditorialità sono la più grande manifestazione dedicata alla celebrazione delle idee imprenditoriali delle studentesse e degli studenti italiani, con un format che vede coinvolti 8.000 studenti, 60 team finalisti, oltre 4.000 spettatori in streaming e più di 50 partner. L’evento è un’occasione per mettere a frutto abilità, competenze e collaborazione tra tutti gli stakeholder che promuovono e hanno a cuore di innovare l’educazione a scuola, e offre ad aziende, associazioni, istituzioni e comunità educante l’opportunità di dare un contributo fattivo al suo progresso.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.