ABB ha annunciato l’assegnazione del premio 'ABB Impresa 5.0'. La mini impresa HitLocator - formata da studenti della classe 5^B dell’Istituto Tecnico Jannuzzi di Andria - ha presentato un progetto, sostenuto anche da un prototipo funzionante, per la realizzazione di un casco di sicurezza con funzioni di localizzazione e rilevamento degli urti, utili in caso di incidente.
ABB ha annunciato l’assegnazione del premio ABB Impresa 5.0 alla mini impresa Hitlocator in occasione dei Campionati di Imprenditorialità 2024 organizzati da Junior Achievement Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La mini impresa HitLocator - formata da studenti della classe 5^B dell’Istituto Tecnico Jannuzzi di Andria - ha presentato un progetto, sostenuto anche da un prototipo funzionante, per la realizzazione di un casco di sicurezza con funzioni di localizzazione e rilevamento degli urti, utili in caso di incidente.
Il casco, in caso di emergenza, invia immediatamente notifiche ai responsabili della sicurezza, fornendo dettagli precisi sulla posizione del lavoratore nel cantiere grazie al sistema GPS ad alta precisione. Inoltre, è in grado di valutare l'intensità dell'urto e trasmettere informazioni dettagliate, facilitando la valutazione dell'incidente. Compatibile con diverse app mobili e sistemi di gestione della sicurezza, offre una vasta gamma di funzionalità per monitorare e garantire la sicurezza in tempo reale.
Questa la motivazione espressa dalla Giuria ABB che ha incontrato i team candidati al Premio: “La mini-impresa HitLocator ha dimostrato una grande attenzione alle priorità che la nostra società affronta, come quella della sicurezza sul lavoro, predisponendo un prodotto che, grazie all’applicazione della tecnologia digitale, porti beneficio alla qualità della vita delle persone. Il team ha costruito un business plan articolato che sviluppa l’idea imprenditoriale anche sul fronte della fattibilità economica e commerciale e ha fatto leva sulle proprie competenze per realizzare un prototipo funzionante, dimostrando la valenza applicativa del progetto”.
Il premio Impresa 5.0 promosso da ABB Italia riconosce la capacità di integrare soluzioni digitali e sostenibili nei prodotti e servizi messi a punto dai team che aderiscono al programma Impresa in Azione. Attraverso un percorso didattico innovativo, sostenuto dall’impegno di 80 volontari aziendali qualificati, le 55 mini imprese che si sono candidate a questa edizione, hanno potuto sviluppare una maggior consapevolezza sul mondo del digitale e sulle soluzioni al servizio della sostenibilità.
I Campionati di Imprenditorialità sono la più grande manifestazione dedicata alla celebrazione delle idee imprenditoriali delle studentesse e degli studenti italiani, con un format che vede coinvolti 8.000 studenti, 60 team finalisti, oltre 4.000 spettatori in streaming e più di 50 partner. L’evento è un’occasione per mettere a frutto abilità, competenze e collaborazione tra tutti gli stakeholder che promuovono e hanno a cuore di innovare l’educazione a scuola, e offre ad aziende, associazioni, istituzioni e comunità educante l’opportunità di dare un contributo fattivo al suo progresso.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.