▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ABB SUSTAINABLE TALENT PROGRAM: ABB investe in un percorso formativo dedicato alle giovani donne STEM

L’iniziativa di ABB Italia è un percorso formativo, esperienziale e di mentoring della durata di tre mesi, dedicato a studentesse che si stanno specializzando nell’ambito delle materie STEM, con un focus su competenze e leadership individuale. Il tutto si inserisce nella campagna «ABB4Equity» dedicata all’inclusività.

Eventi / Formazione

ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», iniziativa giunta alla quarta edizione nata con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica) durante la transizione dagli studi al mondo professionale. Tra gli obiettivi principali del progetto quello di creare connessioni di valore con professionisti, tra cui quelli di ABB, che possano offrire ispirazione, contributi concreti e guida nello sviluppo della profonda consapevolezza del talento e delle caratteristiche personali distintive delle giovani donne che parteciperanno al programma, le quali potranno anche candidarsi per posizioni aperte in ABB. In un mondo in rapida evoluzione, in cui il panorama occupazionale per i giovani è caratterizzato da sfide e da opportunità uniche, ABB Italia offre alle future professioniste in ambito STEM un’opportunità per la crescita personale e professionale che punti allo sviluppo della leadership individuale in un contesto aziendale che punta alla celebrazione dell’unicità delle persone, all’innovazione e alla sostenibilità.

La sostenibilità è la chiave di lettura di questo percorso: partendo da questa priorità, le partecipanti potranno approfondire il ruolo che tecnologia e digitalizzazione stanno giocando in ambiti come l’efficienza energetica, le rinnovabili, la mobilità elettrica e, più in generale, la gestione “smart” delle risorse naturali e dell’energia. Aspetti che sono al centro della strategia di sostenibilità di ABB, impegnata sistematicamente nella riduzione delle emissioni di carbonio nelle proprie attività e presso i clienti con l’applicazione delle sue tecnologie, la preservazione delle risorse e l’economia circolare, la promozione del progresso sociale. Questa esperienza non solo accrescerà la comprensione delle applicazioni pratiche delle STEM, ma incoraggerà le partecipanti a diventare esse stesse protagoniste del cambiamento.

Il nuovo programma - il cui avvio è previsto a ottobre e avrà una durata di 3 mesi - si inserisce nel contesto della strategia People Empowerment che trova espressione nella campagna «ABB4Equity», lanciata lo scorso dicembre e volta a diffondere la conoscenza dell’impegno di ABB verso la costruzione di una società equa e inclusiva e la valorizzazione delle unicità delle persone e del loro potenziale. Possono partecipare a titolo gratuito all’ABB Sustainable Talent Program le giovani che stanno studiando o sono in procinto di concludere il proprio percorso STEM, inviando la candidatura entro il 13 ottobre 2023 a questo link- https://careers.abb/global/it/sustainable-talent-program -, dove troveranno ulteriori informazioni. La selezione di ABB si baserà sul background di studi e un colloquio telefonico. Le candidate scelte saranno affiancate per tre mesi da una mentor, un’esperta ABB che le ispirerà attraverso l’esperienza e le competenze acquisite negli anni di carriera. Le ragazze saranno supportate nello sviluppo personale e nella comprensione dei possibili percorsi di carriera.

La partecipazione all’ABB Sustainable Talent Program sarà declinata in diverse iniziative a partire da una serie di incontri formativi con imprenditori e startupper: Christian Fracassi – inventore e ingegnere dell’innovazione – che con la sua azienda Isinnova durante la pandemia ha trasformato maschere da sub in maschere respiratorie grazie a una valvola stampata in 3D – e Gianna Martinengo – imprenditrice digitale, umanista di formazione e tecnologa per scelta, fondatrice e presidente di Women&Tech® ETS – condivideranno con le ragazze le loro esperienze e l’impatto delle loro attività e progetti, dando la propria visione di sviluppo sostenibile e innovazione sociale. Alle giovani coinvolte nel programma sarà offerta la possibilità di partecipare a training sulla comunicazione, sul public speaking e sul personal branding.

«Uno degli elementi distintivi di questo programma è la combinazione di valori e competenze professionali», afferma Eliana Baruffi, Country Communications Manager di ABB Italia.«Oltre a fornire esperienze approfondite in campo STEM e basi per lo sviluppo di competenze sulla sostenibilità ambientale, che è centrale per la società e l’economia, il programma dà spazio agli aspetti emozionali e valoriali del percorso professionale delle giovani donne. ABB Sustainable Talent Program permette di accrescere la consapevolezza di sé, incoraggiando le partecipanti a riconoscere e abbracciare le proprie peculiarità, in modo da costruire carriere significative e soddisfacenti. Il nostro obiettivo è, inoltre, mostrare alle giovani tutti i possibili percorsi di carriera che un’azienda internazionale come la nostra può offrire, trasferendo una visione approfondita di ABB, dei suoi valori e delle potenzialità di sviluppo personale e di networking che consente».

«Invest on you» è il claim della campagna che ABB Italia lancia per promuovere il programma: un invito alle giovani ragazze a giocare un ruolo centrale nelle sfide globali, a formarsi sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, a lasciarsi ispirare scoprendo un’Azienda che a sua volta vuole investire su di loro, offrendo mentor autorevoli e affermati per inserirle in un percorso di crescita continua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Formula 1 e AWS: nuovo approccio per risolvere problemi critici in gara con l'intelligenza artificiale generativa

Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.

15-03-2025

Salute: ENEA annuncia metodi innovativi per la produzione dei radiofarmaci

ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.

14-03-2025

Dazi Trump, effetti importanti sull'export italiano. Lo certifica l'Istat

Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.

14-03-2025

Smart Building, oltre 200mila posti di lavoro entro il 2030

Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.

14-03-2025

Notizie più lette

1 InnoVaction by Vodafone: ecco le startup vincitrici

IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.

2 ITALIAN PROJECT AWARD, il "Premio" all'innovazione. Come partecipare

ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.

3 L'auto del futuro? Elettrica, a ricarica wireless e connessa in cloud, progettata dalle Università europee

Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless

4 PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS)

L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter