▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

FANUC e PoliMI lanciano un'applicazione robotica basata sull'IA

La nuova applicazione, progettata per inserirsi nel contesto della produzione industriale nel mercato dell'architettura e del design di interni, consiste in un sistema all'avanguardia che utilizza robot per eseguire complesse operazioni basate sull’intelligenza artificiale

Manufacturing

FANUC Italia, sede italiana dell’azienda che opera nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale, ha presentato una innovativa e pionieristica applicazione robotica sviluppata insieme a IndexLab, laboratorio di ricerca italiano leader nel campo del design e dell'innovazione e spin-off del Politecnico di Milano.

La nuova applicazione - progettata per inserirsi nel contesto della produzione industriale nel mercato dell'architettura e del design di interni - consiste in un sistema all'avanguardia che utilizza robot per eseguire complesse operazioni basate sull’intelligenza artificiale. L'IA è in grado di interpretare informazioni acquisite sotto forma di pattern e texture, elaborarle rapidamente e tradurle in un linguaggio comprensibile ai robot. Il risultato è un processo di produzione avanzato, in cui i robot FANUC riproducono i pattern di input attraverso lavorazioni di taglio a caldo. Questo rappresenta un notevole passo avanti nel panorama dell'automazione, in un mercato creativo e all’avanguardia come quello dell'architettura e del design di interni, unendo AI e robotica per ottimizzare l'efficienza e la precisione nei processi industriali.

Robotica, digitale e nuove tecnologie si affermano sempre più come elementi trainanti della crescita, in un comparto manifatturiero che sta attraversando una fase complessa e che vede l’industria manifatturiera italiana chiudere il 2023 con un fatturato in lieve calo, dovuto principalmente all’incertezza economica e geopolitica globale. Nonostante ciò si prevede che, nel prossimo biennio, l’industria tornerà ad accelerare, seppur moderatamente. “I settori alla guida della crescita saranno quelli legati alla transizione digitale ed energetica, tra cui l’Elettronica, l’Elettrotecnica, la Meccanica e l’Automotive” commenta Marco Delaini, Managing Director di FANUC Italia alla luce dei dati Prometeia. “In particolare, secondo l’International Federation of Robotics, la Meccanica si riconferma il primo settore per robot installati nel 2022 con 3.700 unità su un totale di 12.000 robot installati in Italia lo stesso anno. Risultati incoraggianti per il nostro Paese, seppure lo scenario attuale sia sfidante. Come FANUC Italia, infatti, siamo orgogliosi di poter riconfermare ottime performance anche nel 2023, con risultati a oggi pari a 191 milioni di euro - molto vicini a quanto ottenuto lo scorso anno”.

IL RUOLO CHIAVE DELL’AI

AI e AI generativa raggiungeranno un valore tra i 2,6 e i 4,4 trilioni di dollari l’anno fino al 2040. Queste tecnologie sono e saranno particolarmente rivoluzionarie nell’ambito manifatturiero - comparto in cui si registrano già 9,5 miliardi di dollari di investimenti. “L’AI è destinata a esercitare un forte impatto su economia, società e ambiente e sta già ridefinendo profondamente processi sociali e modelli economici con ripercussioni positive anche sull’ecosistema. Per noi e per il comparto industriale, l’AI rappresenta innegabilmente un vantaggio competitivo”, prosegue Delaini.

1 MILIONE DI ROBOT INSTALLATI

Una forma mentis che ha permesso a FANUC di consolidare il proprio business anche nel 2023, raggiungendo l’incredibile traguardo di un milione di robot installati nel mondo. In questo contesto si inseriscono le numerose iniziative di FANUC Italia per integrare l’innovazione nei propri processi e prodotti, tra cui l’inaugurazione del nuovo FANUC Experience Center 5.0 alimentato dal 5G di RETELIT e OpNet - area showroom e test center nella sede di Lainate dedicata al meglio dell’innovazione ed evoluzione industriale. “Per un’azienda come la nostra che ogni giorno è al fianco delle più importanti realtà del manifatturiero è fondamentale rimanere sempre sulla cresta dei mega trend tecnologici per continuare a offrire il meglio ai clienti, massimizzare il valore dei dati, attrarre talenti e favorire la crescita del business digitale”, conclude Delaini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA e Utilitalia un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici

17-03-2025

CESI lancia la Divisione SPACE. Investimenti per 20 Mln per la nuova linea di produzione di celle solari

Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.

17-03-2025

AI generativa: Amazon Bedrock è disponibile in Italia. Cosa permette di fare, i primi casi d'uso

Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.

17-03-2025

Il Manufacturing italiano di fronte a Transizione 5.0

Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.

17-03-2025

Notizie più lette

1 InnoVaction by Vodafone: ecco le startup vincitrici

IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.

2 ITALIAN PROJECT AWARD, il "Premio" all'innovazione. Come partecipare

ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.

3 PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS)

L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026

4 Osservatorio PoliMi: solo il 9% Pmi utilizza la Robotic Process Automation

Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter