Il progetto ha creato una semplice T-shirt bianca, realizzata a partire da rifiuti tessili misti e colorati. Con la tecnologia di bioriciclaggio enzimatico di CARBIOS, il poliestere è stato scomposto nei suoi elementi base per produrre un poliestere bioriciclato. La qualità dei tessuti riciclati è analoga a quella del poliestere vergine derivato dal petrolio.
L’azienda di articoli sportivi PUMA fa parte del consorzio multimarchio che ha lanciato il primo capo di abbigliamento al mondo realizzato interamente con rifiuti tessili utilizzando una nuova tecnologia di bioriciclaggio messa a punto dall'azienda francese CARBIOS.
Il progetto ha creato una semplice T-shirt bianca, realizzata a partire da rifiuti tessili misti e colorati. Con la tecnologia di bioriciclaggio enzimatico di CARBIOS, il poliestere è stato scomposto nei suoi elementi base per produrre un poliestere bioriciclato. La qualità dei tessuti riciclati è analoga a quella del poliestere vergine derivato dal petrolio.
“L'obiettivo di PUMA è avere il 100% del suo poliestere derivato interamente da rifiuti tessili. L’annuncio di oggi è un importante traguardo per raggiungere questo obiettivo e rendere la nostra industria più circolare”, ha dichiarato Anne-Laure Descours, Responsabile del sourcing di PUMA. “Ora dobbiamo lavorare insieme per riuscire ad ampliare questa tecnologia per ottenere il massimo impatto possibile. Siamo entusiasti di far parte di questa innovazione e di stabilire nuovi standard per il riciclaggio da fibra a fibra”.
Fonte: Business Wire
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte
23-01-2025
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
23-01-2025
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte