Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.
L’11 giugno 2025, la città di Torino ospita per la prima volta il SIOS25 Summer, tappa piemontese dello StartupItalia Open Summit. L’evento si svolgerà presso il Politecnico di Torino e avrà come tema centrale la Digital Renaissance, un viaggio nel futuro dell’innovazione con la Generazione Beta protagonista di un ecosistema in cui tecnologia, creatività e competenze umane si fondono per disegnare nuovi scenari sostenibili.
SIOS25 Summer si prepara a raccontare il futuro dell’innovazione attraverso tre direttrici che emergono con forza nel programma della giornata e che riflettono le trasformazioni culturali, economiche e tecnologiche in atto.
La prima riguarda il talento e le competenze, cuore pulsante della Generazione Beta: nuove sensibilità, nuovi saperi e nuove visioni stanno ridefinendo l’approccio al lavoro, alla formazione e all’imprenditorialità. In un contesto permeato da intelligenza artificiale e automazione, il capitale umano torna al centro, come leva strategica per costruire modelli di sviluppo più equi e sostenibili.
La seconda direttrice è quella dell’aerospazio, settore chiave per Torino, che da ex capitale industriale si è trasformata in hub europeo per la space economy e la ricerca applicata. L’esplorazione spaziale non è solo simbolo di progresso scientifico, ma anche un potente catalizzatore per l’innovazione tecnologica, l’industria manifatturiera avanzata e l’attrazione di investimenti.
Infine, uno sguardo sul mondo dei nuovi media e dell’intelligenza artificiale, dove creatività e tecnologia si intrecciano aprendo scenari inediti. Dalla produzione di contenuti all’iper-personalizzazione dei servizi, l’AI sta ridefinendo linguaggi, modelli di consumo e paradigmi produttivi, rendendo l’accesso all’innovazione una questione non solo tecnica, ma culturale e sociale.
A dare voce a questa contaminazione tra mondi diversi e a rappresentare il fermento creativo saranno presenti due creator molto seguiti sui social e nei media: Claudio Valletta, content creator e divulgatore scientifico, e Francesca Tercon, content creator e CEO di Divergente Srl, una delle voci più interessanti nel dibattito sull’inclusione e sull’innovazione sociale.
L’11 giugno alle 15.00 ad aprire i lavori sarà Marco Gay, Presidente dell’Unione Industriali Torino e Presidente Esecutivo di Zest S.p.A., con un intervento dedicato al ruolo chiave dell’industria nel promuovere l’innovazione a livello territoriale.
Nel corso della giornata interverranno anche Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di Commercio di Torino, Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino, e Cosimo Panetta, Presidente di TO.TE.M., per approfondire il valore di una collaborazione strutturata tra enti pubblici, università e sistema imprenditoriale, fondamentale per la crescita di un ecosistema fertile per le startup. Atteso anche Franco Malerba, pioniere dell’esplorazione spaziale.
L’intelligenza artificiale sarà al centro di una riflessione guidata da Paola Pisano, docente all’Università di Torino ed ex ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Un intervento che, a partire da una narrazione visiva ispirata alla rubrica “Notizie dal futuro” pubblicata su StartupItalia, offrirà spunti sul futuro dell’AI, sulla centralità dell’essere umano e sulle trasformazioni nei modelli produttivi e di consumo.
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico