▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Emma Twin, l’avatar creato da Dassault Systèmes, spiega il ruolo dei 'Gemelli Virtuali' nell’innovazione della sanità

Emma Twin è un avatar progettato per spiegare in che modo il "gemello virtuale", modello digitale personalizzato del paziente, può consentire di migliorare la prevenzione, testare farmaci, definire terapie ad hoc trasformando il modo di fare ricerca e di sviluppare le cure del futuro. Creata sulla base dei dati medici e delle caratteristiche di una donna anonima, l’avatar Emma Twin è una rappresentazione virtuale, scientificamente accurata, di una persona reale.

L'innovazione nella Sanità

Dassault Systèmes presenta “Emma Twin,” un avatar progettato per aumentare la consapevolezza in merito al ruolo fondamentale dei Gemelli Virtuali sul progresso del settore sanitario e sulle innovazioni destinate a trasformare il futuro della medicina.

Attraverso un intenso piano di comunicazione sui social media, Emma Twin condividerà la sua esperienza di Gemello Virtuale e di come il suo avatar sia stato realizzato a partire da dati sanitari anonimi per essere impiegato in un numero infinito di test che possano fornire a medici e ricercatori una più profonda comprensione delle malattie e degli effetti di trattamenti nuovi e migliori.

I suoi post sui social media documentano la sua partecipazione ad alcune ricerche in corso e alle innovazioni mediche, tra cui gli studi clinici che utilizzano le soluzioni Medidata; la reazione del suo cuore a diverse procedure all’interno del progetto Living Heart; la sperimentazione dei trapianti di cornea del progetto CorNeat Vision; gli studi sull'epilessia e sull’Alzheimer nel progetto Living Brain; l'uso del dispositivo IASO per la somministrazione e il monitoraggio dei farmaci; l'ottimizzazione della casa per gli anziani. Verranno inoltre documentati: il microscopio portatile di DAMAE Medical per il rilevamento del cancro della pelle; la soluzione per il monitoraggio della pressione sanguigna di Dynocardia; il monitoraggio cardiaco di FEops; le protesi facciali personalizzate di LUCID Implants e l'esperienza di simulazione della radioterapia di VORTHEx.

"Attraverso Emma Twin, potremo condividere storie sull'impatto dei Gemelli Virtuali sul settore dell’assistenza sanitaria, in modo coinvolgente ed efficace", ha dichiarato Victoire de Margerie, Vice President, Corporate Equity, Marketing & Communications di Dassault Systèmes. "I nostri Gemelli Virtuali sono stati impiegati per sviluppare più rapidamente i vaccini contro il COVID-19, ottimizzare le procedure chirurgiche e fornire ai pazienti una maggiore comprensione delle opzioni terapeutiche. Sfruttando la nostra tecnologia pionieristica, possiamo attirare l'attenzione sulle principali sfide sanitarie e dimostrare come il mondo virtuale migliori i risultati nella vita reale".

Da 40 anni i Gemelli Virtuali di Dassault Systèmes – modelli 3D dinamici e basati sui dati, che replicano la realtà con precisione scientifica e vengono utilizzati per testare e migliorare in modo virtuale le prestazioni – catalizzano innovazioni sostenibili che migliorano la qualità della vita di consumatori, cittadini e pazienti.

I Gemelli Virtuali accelerano lo sviluppo di soluzioni che possano far fronte alla crescente domanda di un'assistenza sanitaria più precisa e preventiva, consentendo alla ricerca e alle discipline sanitarie di modellare, testare e trattare il corpo umano con la stessa precisione, sicurezza ed efficacia con cui le industrie già progettano automobili, edifici o aeroplani.


Emma Twin rappresenta il nuovo atto nell'iniziativa "The Only Progress is Human" di Dassault Systèmes, dedicata al settore sanitario e all'esperienza del paziente. Nel 2020 l'azienda ha lanciato "The Only Progress is Human" per aumentare la consapevolezza delle sfide sociali e ambientali e ispirare l'uso di mondi virtuali per guidare innovazioni sostenibili in aree come l'urbanizzazione e la conservazione dell'acqua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

22-11-2025

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3