▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Emma Twin, l’avatar creato da Dassault Systèmes, spiega il ruolo dei 'Gemelli Virtuali' nell’innovazione della sanità

Emma Twin è un avatar progettato per spiegare in che modo il "gemello virtuale", modello digitale personalizzato del paziente, può consentire di migliorare la prevenzione, testare farmaci, definire terapie ad hoc trasformando il modo di fare ricerca e di sviluppare le cure del futuro. Creata sulla base dei dati medici e delle caratteristiche di una donna anonima, l’avatar Emma Twin è una rappresentazione virtuale, scientificamente accurata, di una persona reale.

L'innovazione nella Sanità

Dassault Systèmes presenta “Emma Twin,” un avatar progettato per aumentare la consapevolezza in merito al ruolo fondamentale dei Gemelli Virtuali sul progresso del settore sanitario e sulle innovazioni destinate a trasformare il futuro della medicina.

Attraverso un intenso piano di comunicazione sui social media, Emma Twin condividerà la sua esperienza di Gemello Virtuale e di come il suo avatar sia stato realizzato a partire da dati sanitari anonimi per essere impiegato in un numero infinito di test che possano fornire a medici e ricercatori una più profonda comprensione delle malattie e degli effetti di trattamenti nuovi e migliori.

I suoi post sui social media documentano la sua partecipazione ad alcune ricerche in corso e alle innovazioni mediche, tra cui gli studi clinici che utilizzano le soluzioni Medidata; la reazione del suo cuore a diverse procedure all’interno del progetto Living Heart; la sperimentazione dei trapianti di cornea del progetto CorNeat Vision; gli studi sull'epilessia e sull’Alzheimer nel progetto Living Brain; l'uso del dispositivo IASO per la somministrazione e il monitoraggio dei farmaci; l'ottimizzazione della casa per gli anziani. Verranno inoltre documentati: il microscopio portatile di DAMAE Medical per il rilevamento del cancro della pelle; la soluzione per il monitoraggio della pressione sanguigna di Dynocardia; il monitoraggio cardiaco di FEops; le protesi facciali personalizzate di LUCID Implants e l'esperienza di simulazione della radioterapia di VORTHEx.

"Attraverso Emma Twin, potremo condividere storie sull'impatto dei Gemelli Virtuali sul settore dell’assistenza sanitaria, in modo coinvolgente ed efficace", ha dichiarato Victoire de Margerie, Vice President, Corporate Equity, Marketing & Communications di Dassault Systèmes. "I nostri Gemelli Virtuali sono stati impiegati per sviluppare più rapidamente i vaccini contro il COVID-19, ottimizzare le procedure chirurgiche e fornire ai pazienti una maggiore comprensione delle opzioni terapeutiche. Sfruttando la nostra tecnologia pionieristica, possiamo attirare l'attenzione sulle principali sfide sanitarie e dimostrare come il mondo virtuale migliori i risultati nella vita reale".

Da 40 anni i Gemelli Virtuali di Dassault Systèmes – modelli 3D dinamici e basati sui dati, che replicano la realtà con precisione scientifica e vengono utilizzati per testare e migliorare in modo virtuale le prestazioni – catalizzano innovazioni sostenibili che migliorano la qualità della vita di consumatori, cittadini e pazienti.

I Gemelli Virtuali accelerano lo sviluppo di soluzioni che possano far fronte alla crescente domanda di un'assistenza sanitaria più precisa e preventiva, consentendo alla ricerca e alle discipline sanitarie di modellare, testare e trattare il corpo umano con la stessa precisione, sicurezza ed efficacia con cui le industrie già progettano automobili, edifici o aeroplani.


Emma Twin rappresenta il nuovo atto nell'iniziativa "The Only Progress is Human" di Dassault Systèmes, dedicata al settore sanitario e all'esperienza del paziente. Nel 2020 l'azienda ha lanciato "The Only Progress is Human" per aumentare la consapevolezza delle sfide sociali e ambientali e ispirare l'uso di mondi virtuali per guidare innovazioni sostenibili in aree come l'urbanizzazione e la conservazione dell'acqua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

FoodSeed accelera la transizione sostenibile dell’AgriFoodTech italiano con 7 nuove startup

Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.

22-10-2025

SmartCityLab Milano: sono 10 le startup accelerate con Human+AI

Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.

22-10-2025

ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

21-10-2025

L’AI per la qualità farmaceutica e regolatoria: la strada primaria per generare valore nelle aziende biopharma

In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva

21-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

4 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3