Emma Twin è un avatar progettato per spiegare in che modo il "gemello virtuale", modello digitale personalizzato del paziente, può consentire di migliorare la prevenzione, testare farmaci, definire terapie ad hoc trasformando il modo di fare ricerca e di sviluppare le cure del futuro. Creata sulla base dei dati medici e delle caratteristiche di una donna anonima, l’avatar Emma Twin è una rappresentazione virtuale, scientificamente accurata, di una persona reale.
Dassault Systèmes presenta “Emma Twin,” un avatar progettato per aumentare la consapevolezza in merito al ruolo fondamentale dei Gemelli Virtuali sul progresso del settore sanitario e sulle innovazioni destinate a trasformare il futuro della medicina. Attraverso un intenso piano di comunicazione sui social media, Emma Twin condividerà la sua esperienza di Gemello Virtuale e di come il suo avatar sia stato realizzato a partire da dati sanitari anonimi per essere impiegato in un numero infinito di test che possano fornire a medici e ricercatori una più profonda comprensione delle malattie e degli effetti di trattamenti nuovi e migliori.
I suoi post sui social media documentano la sua partecipazione ad alcune ricerche in corso e alle innovazioni mediche, tra cui gli studi clinici che utilizzano le soluzioni Medidata; la reazione del suo cuore a diverse procedure all’interno del progetto Living Heart; la sperimentazione dei trapianti di cornea del progetto CorNeat Vision; gli studi sull'epilessia e sull’Alzheimer nel progetto Living Brain; l'uso del dispositivo IASO per la somministrazione e il monitoraggio dei farmaci; l'ottimizzazione della casa per gli anziani. Verranno inoltre documentati: il microscopio portatile di DAMAE Medical per il rilevamento del cancro della pelle; la soluzione per il monitoraggio della pressione sanguigna di Dynocardia; il monitoraggio cardiaco di FEops; le protesi facciali personalizzate di LUCID Implants e l'esperienza di simulazione della radioterapia di VORTHEx. "Attraverso Emma Twin, potremo condividere storie sull'impatto dei Gemelli Virtuali sul settore dell’assistenza sanitaria, in modo coinvolgente ed efficace", ha dichiarato Victoire de Margerie, Vice President, Corporate Equity, Marketing & Communications di Dassault Systèmes. "I nostri Gemelli Virtuali sono stati impiegati per sviluppare più rapidamente i vaccini contro il COVID-19, ottimizzare le procedure chirurgiche e fornire ai pazienti una maggiore comprensione delle opzioni terapeutiche. Sfruttando la nostra tecnologia pionieristica, possiamo attirare l'attenzione sulle principali sfide sanitarie e dimostrare come il mondo virtuale migliori i risultati nella vita reale". Da 40 anni i Gemelli Virtuali di Dassault Systèmes – modelli 3D dinamici e basati sui dati, che replicano la realtà con precisione scientifica e vengono utilizzati per testare e migliorare in modo virtuale le prestazioni – catalizzano innovazioni sostenibili che migliorano la qualità della vita di consumatori, cittadini e pazienti. I Gemelli Virtuali accelerano lo sviluppo di soluzioni che possano far fronte alla crescente domanda di un'assistenza sanitaria più precisa e preventiva, consentendo alla ricerca e alle discipline sanitarie di modellare, testare e trattare il corpo umano con la stessa precisione, sicurezza ed efficacia con cui le industrie già progettano automobili, edifici o aeroplani.
|
Italia tra i protagonisti europei della Space Economy: filiera completa, oltre 7 miliardi di euro di investimenti pubblici stanziati entro il 2027 e terzo posto in Europa per rapporto tra investimenti spaziali e PIL.
17-09-2025
La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.
16-09-2025
Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.
16-09-2025
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.