▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Fragilità urbane, crisi ambientali, disuguaglianze sociali. A queste sfide risponde CRAFT – Competence Centre on Anti-Fragile Territories, il nuovo centro di competenze del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, dedicato alla ricerca, alla formazione e alla progettazione sui temi della resilienza dei territori e ispirato al concetto di anti-fragilità nel campus di Città Studi.

Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma Dipartimenti di Eccellenza 2023–2027, CRAFT nasce per affrontare le trasformazioni territoriali contemporanee con strumenti innovativi e approcci collaborativi, mettendo in rete università, istituzioni pubbliche e attori locali.

CRAFT è uno spazio operativo e aperto – ha dichiarato Massimo Bricocoli, direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano – dove progettazione, ricerca e politiche pubbliche si incontrano per dare risposte concrete alle nuove condizioni di fragilità che toccano territori urbani e non solo”.

Più di 20 progetti pilota sono in corso, sui temi chiave: l’adattamento climatico del territorio e del costruito; le trasformazioni economico-spaziali; le strategie di sviluppo per le aree marginali; le nuove esigenze urbane in tema di mobilità, welfare e accesso alla casa; la ricostruzione e la gestione delle crisi.

CRAFT- ha ricordato Valeria Fedeli, coordinatore scientifico del centro- si propone di attivare uno scambio continuo tra università e città, in particolare costruendo insieme alle amministrazioni pubbliche metodologie e approcci progettuali in grado di rafforzare la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a condizioni di crisi, incertezza, shock”.

CRAFT è al tempo stesso uno spazio fisico e una piattaforma di progetto, pensata per connettere ricerca accademica, amministrazioni pubbliche, professionisti e studenti. Il centro opera attraverso quattro linee d’azione principali: l’Open Forum, che promuove eventi e dibattiti pubblici; l’Antifragility Lab, che sviluppa progetti pilota e strumenti per le PA; la School of Excellence, con percorsi formativi per studenti, tecnici e funzionari; e il Research Hub, che coordina reti nazionali e internazionali per la produzione di conoscenza condivisa.

CRAFT è anche promotore di Milano MetroHUB, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con UN-Habitat, il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani, che lavora per promuovere città sostenibili, inclusive e resilienti. L’obiettivo è approfondire le dinamiche metropolitane e sostenere la diplomazia urbana su scala globale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 PFAS: PROCESSO MITENI, GREENPEACE: «SENTENZA IMPORTANTE, RISULTATO DI UN GRANDE LAVORO DI DENUNCIA DELLA SOCIETÀ CIVILE»

«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.

3 Nasce LINFA-VAIA PLAY, il progetto che trasforma gli ulivi colpiti da Xylella in bioplastiche per accessori tech

Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.

4 Svezia, primo paese al mondo senza più galline in gabbia

Dopo 50 anni di attività di sensibilizzazione politica, dialogo con le aziende, campagne pubbliche e sforzi internazionali, il paese scandinavo ha raggiunto questo risultato senza l’introduzione di un divieto legislativo, ma attraverso un lavoro costante e lento di transizione verso il cage-free

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter