▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Fragilità urbane, crisi ambientali, disuguaglianze sociali. A queste sfide risponde CRAFT – Competence Centre on Anti-Fragile Territories, il nuovo centro di competenze del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, dedicato alla ricerca, alla formazione e alla progettazione sui temi della resilienza dei territori e ispirato al concetto di anti-fragilità nel campus di Città Studi.

Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma Dipartimenti di Eccellenza 2023–2027, CRAFT nasce per affrontare le trasformazioni territoriali contemporanee con strumenti innovativi e approcci collaborativi, mettendo in rete università, istituzioni pubbliche e attori locali.

CRAFT è uno spazio operativo e aperto – ha dichiarato Massimo Bricocoli, direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano – dove progettazione, ricerca e politiche pubbliche si incontrano per dare risposte concrete alle nuove condizioni di fragilità che toccano territori urbani e non solo”.

Più di 20 progetti pilota sono in corso, sui temi chiave: l’adattamento climatico del territorio e del costruito; le trasformazioni economico-spaziali; le strategie di sviluppo per le aree marginali; le nuove esigenze urbane in tema di mobilità, welfare e accesso alla casa; la ricostruzione e la gestione delle crisi.

CRAFT- ha ricordato Valeria Fedeli, coordinatore scientifico del centro- si propone di attivare uno scambio continuo tra università e città, in particolare costruendo insieme alle amministrazioni pubbliche metodologie e approcci progettuali in grado di rafforzare la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a condizioni di crisi, incertezza, shock”.

CRAFT è al tempo stesso uno spazio fisico e una piattaforma di progetto, pensata per connettere ricerca accademica, amministrazioni pubbliche, professionisti e studenti. Il centro opera attraverso quattro linee d’azione principali: l’Open Forum, che promuove eventi e dibattiti pubblici; l’Antifragility Lab, che sviluppa progetti pilota e strumenti per le PA; la School of Excellence, con percorsi formativi per studenti, tecnici e funzionari; e il Research Hub, che coordina reti nazionali e internazionali per la produzione di conoscenza condivisa.

CRAFT è anche promotore di Milano MetroHUB, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con UN-Habitat, il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani, che lavora per promuovere città sostenibili, inclusive e resilienti. L’obiettivo è approfondire le dinamiche metropolitane e sostenere la diplomazia urbana su scala globale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

2 Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

3 Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

4 Giustizia Amministrativa Digitale: presentata la nuova piattaforma di Business Intelligence e IA

Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1