▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Fragilità urbane, crisi ambientali, disuguaglianze sociali. A queste sfide risponde CRAFT – Competence Centre on Anti-Fragile Territories, il nuovo centro di competenze del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, dedicato alla ricerca, alla formazione e alla progettazione sui temi della resilienza dei territori e ispirato al concetto di anti-fragilità nel campus di Città Studi.

Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma Dipartimenti di Eccellenza 2023–2027, CRAFT nasce per affrontare le trasformazioni territoriali contemporanee con strumenti innovativi e approcci collaborativi, mettendo in rete università, istituzioni pubbliche e attori locali.

CRAFT è uno spazio operativo e aperto – ha dichiarato Massimo Bricocoli, direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano – dove progettazione, ricerca e politiche pubbliche si incontrano per dare risposte concrete alle nuove condizioni di fragilità che toccano territori urbani e non solo”.

Più di 20 progetti pilota sono in corso, sui temi chiave: l’adattamento climatico del territorio e del costruito; le trasformazioni economico-spaziali; le strategie di sviluppo per le aree marginali; le nuove esigenze urbane in tema di mobilità, welfare e accesso alla casa; la ricostruzione e la gestione delle crisi.

CRAFT- ha ricordato Valeria Fedeli, coordinatore scientifico del centro- si propone di attivare uno scambio continuo tra università e città, in particolare costruendo insieme alle amministrazioni pubbliche metodologie e approcci progettuali in grado di rafforzare la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a condizioni di crisi, incertezza, shock”.

CRAFT è al tempo stesso uno spazio fisico e una piattaforma di progetto, pensata per connettere ricerca accademica, amministrazioni pubbliche, professionisti e studenti. Il centro opera attraverso quattro linee d’azione principali: l’Open Forum, che promuove eventi e dibattiti pubblici; l’Antifragility Lab, che sviluppa progetti pilota e strumenti per le PA; la School of Excellence, con percorsi formativi per studenti, tecnici e funzionari; e il Research Hub, che coordina reti nazionali e internazionali per la produzione di conoscenza condivisa.

CRAFT è anche promotore di Milano MetroHUB, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con UN-Habitat, il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani, che lavora per promuovere città sostenibili, inclusive e resilienti. L’obiettivo è approfondire le dinamiche metropolitane e sostenere la diplomazia urbana su scala globale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3