Frutto di 10 anni di ricerca e sviluppo e 10 milioni di euro di investimenti, Il sistema di ispezione XSpectra (realizzato da Xnest) rappresenta l’ultima generazione di macchinari targati Xnext per ispezione sicurezza e qualità nell’industria alimentare.
Nell’ambito della produzione alimentare è sempre più rilevante il tema del controllo della qualità, per evitare problematiche a posteriori della messa in commercio. Infatti al momento circa il 70% delle notifiche di non conformità relative ad alimenti/mangimi/MOCA avviene direttamente sul mercato, dopo i controlli al confine o direttamente dai consumatori. La percentuale delle non conformità rilevate da parte delle aziende, quindi a monte e prima dell’immissione sul mercato, è invece solo del 30%. Questo dato emerge dall’ultimo report RASFF (Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi dell’Unione Europea), secondo cui a livello europeo nel 2020 sono state trasmesse un totale di 3862 notifiche, di cui 1430 sono state classificate come allarmi; rispetto al 2019, il numero di notifiche di allerta, che comportano un grave rischio per la salute di un prodotto in circolazione sul mercato, è aumentato del 22%. L’aumento degli allarmi è significativo per il sesto anno consecutivo. In Italia, tra i prodotti più colpiti da notifiche spiccano pollo e derivati, pesce e prodotti ittici, molluschi bivalvi e prodotti derivati, frutta e verdura, carne e prodotti a base di carne. È dunque evidente la necessità per i produttori e le aziende dell’industria alimentare di non abbassare la guardia e, anzi, adottare tecnologie in grado di assicurare una filiera sempre più trasparente e sicura per i consumatori. Proprio in questo contesto Xnext, azienda deep tech leader nei sistemi di ispezione X-ray multi-energy per i controlli di qualità in tempo reale nei processi industriali, ha presentato la sua tecnologia brevettata e proprietaria XSpectra.
Il sistema di ispezione rappresenta l’ultima generazione di macchinari targati Xnext per ispezione sicurezza e qualità nell’industria alimentare. Mettendo insieme fotonica, microelettronica nucleare e intelligenza artificiale, XSpectra rappresenta la sinergia perfetta di componenti Hardware di primo livello animati nel loro insieme dal software di ispezione per eccellenza, XInspector, il più avanzato software basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per il rilevamento automatico di corpi estranei a bassa e alta densità, oltre a non conformità di prodotto (volume, forma, dimensioni, mancanza prodotto). Ma soprattutto, ogni sistema di ispezione è altamente personalizzabile per soddisfare le esigenze di ogni produttore. In particolare, lato Software, XInspector è sviluppato ad hoc per ogni specifico comparto alimentare e può essere aggiornato, una volta che la macchina è installata sulla linea, per ispezionare nuove combinazioni di prodotto/contaminante. Lato Hardware, la macchina è progettata secondo le specifiche della linea di produzione di applicazione (larghezza nastro, velocità ecc.) ed è applicabile sia all’ispezione del prodotto sfuso che confezionato. In pochi millisecondi XSpectra analizza ogni prodotto direttamente sulla linea di produzione e ne decreta la conformità o meno agli standard di qualità richiesti. Adottando questo sistema di ispezione multispettrale, le aziende possono quindi effettuare un controllo di produzione in termini di qualità e sicurezza con livelli di efficienza e affidabilità senza precedenti e di conseguenza ridurre gli sprechi abbattendo/minimizzando il rischio di ritiro di lotti dal mercato.
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.