Frutto di 10 anni di ricerca e sviluppo e 10 milioni di euro di investimenti, Il sistema di ispezione XSpectra (realizzato da Xnest) rappresenta l’ultima generazione di macchinari targati Xnext per ispezione sicurezza e qualità nell’industria alimentare.
Nell’ambito della produzione alimentare è sempre più rilevante il tema del controllo della qualità, per evitare problematiche a posteriori della messa in commercio. Infatti al momento circa il 70% delle notifiche di non conformità relative ad alimenti/mangimi/MOCA avviene direttamente sul mercato, dopo i controlli al confine o direttamente dai consumatori. La percentuale delle non conformità rilevate da parte delle aziende, quindi a monte e prima dell’immissione sul mercato, è invece solo del 30%. Questo dato emerge dall’ultimo report RASFF (Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi dell’Unione Europea), secondo cui a livello europeo nel 2020 sono state trasmesse un totale di 3862 notifiche, di cui 1430 sono state classificate come allarmi; rispetto al 2019, il numero di notifiche di allerta, che comportano un grave rischio per la salute di un prodotto in circolazione sul mercato, è aumentato del 22%. L’aumento degli allarmi è significativo per il sesto anno consecutivo. In Italia, tra i prodotti più colpiti da notifiche spiccano pollo e derivati, pesce e prodotti ittici, molluschi bivalvi e prodotti derivati, frutta e verdura, carne e prodotti a base di carne. È dunque evidente la necessità per i produttori e le aziende dell’industria alimentare di non abbassare la guardia e, anzi, adottare tecnologie in grado di assicurare una filiera sempre più trasparente e sicura per i consumatori. Proprio in questo contesto Xnext, azienda deep tech leader nei sistemi di ispezione X-ray multi-energy per i controlli di qualità in tempo reale nei processi industriali, ha presentato la sua tecnologia brevettata e proprietaria XSpectra.
Il sistema di ispezione rappresenta l’ultima generazione di macchinari targati Xnext per ispezione sicurezza e qualità nell’industria alimentare. Mettendo insieme fotonica, microelettronica nucleare e intelligenza artificiale, XSpectra rappresenta la sinergia perfetta di componenti Hardware di primo livello animati nel loro insieme dal software di ispezione per eccellenza, XInspector, il più avanzato software basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per il rilevamento automatico di corpi estranei a bassa e alta densità, oltre a non conformità di prodotto (volume, forma, dimensioni, mancanza prodotto). Ma soprattutto, ogni sistema di ispezione è altamente personalizzabile per soddisfare le esigenze di ogni produttore. In particolare, lato Software, XInspector è sviluppato ad hoc per ogni specifico comparto alimentare e può essere aggiornato, una volta che la macchina è installata sulla linea, per ispezionare nuove combinazioni di prodotto/contaminante. Lato Hardware, la macchina è progettata secondo le specifiche della linea di produzione di applicazione (larghezza nastro, velocità ecc.) ed è applicabile sia all’ispezione del prodotto sfuso che confezionato. In pochi millisecondi XSpectra analizza ogni prodotto direttamente sulla linea di produzione e ne decreta la conformità o meno agli standard di qualità richiesti. Adottando questo sistema di ispezione multispettrale, le aziende possono quindi effettuare un controllo di produzione in termini di qualità e sicurezza con livelli di efficienza e affidabilità senza precedenti e di conseguenza ridurre gli sprechi abbattendo/minimizzando il rischio di ritiro di lotti dal mercato.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.