▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

XSpectra, il più avanzato sistema di ispezione per il controllo di qualità di prodotti industriali

Frutto di 10 anni di ricerca e sviluppo e 10 milioni di euro di investimenti, Il sistema di ispezione XSpectra (realizzato da Xnest) rappresenta l’ultima generazione di macchinari targati Xnext per ispezione sicurezza e qualità nell’industria alimentare.

Manufacturing

Nell’ambito della produzione alimentare è sempre più rilevante il tema del controllo della qualità, per evitare problematiche a posteriori della messa in commercio. Infatti al momento circa il 70% delle notifiche di non conformità relative ad alimenti/mangimi/MOCA avviene direttamente sul mercato, dopo i controlli al confine o direttamente dai consumatori. La percentuale delle non conformità rilevate da parte delle aziende, quindi a monte e prima dell’immissione sul mercato, è invece solo del 30%. Questo dato emerge dall’ultimo report RASFF (Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi dell’Unione Europea), secondo cui a livello europeo nel 2020 sono state trasmesse un totale di 3862 notifiche, di cui 1430 sono state classificate come allarmi; rispetto al 2019, il numero di notifiche di allerta, che comportano un grave rischio per la salute di un prodotto in circolazione sul mercato, è aumentato del 22%. L’aumento degli allarmi è significativo per il sesto anno consecutivo. In Italia, tra i prodotti più colpiti da notifiche spiccano pollo e derivati, pesce e prodotti ittici, molluschi bivalvi e prodotti derivati, frutta e verdura, carne e prodotti a base di carne. È dunque evidente la necessità per i produttori e le aziende dell’industria alimentare di non abbassare la guardia e, anzi, adottare tecnologie in grado di assicurare una filiera sempre più trasparente e sicura per i consumatori. Proprio in questo contesto Xnext, azienda deep tech leader nei sistemi di ispezione X-ray multi-energy per i controlli di qualità in tempo reale nei processi industriali, ha presentato la sua tecnologia brevettata e proprietaria XSpectra.

Il sistema di ispezione rappresenta l’ultima generazione di macchinari targati Xnext per ispezione sicurezza e qualità nell’industria alimentare. Mettendo insieme fotonica, microelettronica nucleare e intelligenza artificiale, XSpectra rappresenta la sinergia perfetta di componenti Hardware di primo livello animati nel loro insieme dal software di ispezione per eccellenza, XInspector, il più avanzato software basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per il rilevamento automatico di corpi estranei a bassa e alta densità, oltre a non conformità di prodotto (volume, forma, dimensioni, mancanza prodotto). Ma soprattutto, ogni sistema di ispezione è altamente personalizzabile per soddisfare le esigenze di ogni produttore. In particolare, lato Software, XInspector è sviluppato ad hoc per ogni specifico comparto alimentare e può essere aggiornato, una volta che la macchina è installata sulla linea, per ispezionare nuove combinazioni di prodotto/contaminante. Lato Hardware, la macchina è progettata secondo le specifiche della linea di produzione di applicazione (larghezza nastro, velocità ecc.) ed è applicabile sia all’ispezione del prodotto sfuso che confezionato. In pochi millisecondi XSpectra analizza ogni prodotto direttamente sulla linea di produzione e ne decreta la conformità o meno agli standard di qualità richiesti. Adottando questo sistema di ispezione multispettrale, le aziende possono quindi effettuare un controllo di produzione in termini di qualità e sicurezza con livelli di efficienza e affidabilità senza precedenti e di conseguenza ridurre gli sprechi abbattendo/minimizzando il rischio di ritiro di lotti dal mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1