▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

XSpectra, il più avanzato sistema di ispezione per il controllo di qualità di prodotti industriali

Frutto di 10 anni di ricerca e sviluppo e 10 milioni di euro di investimenti, Il sistema di ispezione XSpectra (realizzato da Xnest) rappresenta l’ultima generazione di macchinari targati Xnext per ispezione sicurezza e qualità nell’industria alimentare.

Manufacturing

Nell’ambito della produzione alimentare è sempre più rilevante il tema del controllo della qualità, per evitare problematiche a posteriori della messa in commercio. Infatti al momento circa il 70% delle notifiche di non conformità relative ad alimenti/mangimi/MOCA avviene direttamente sul mercato, dopo i controlli al confine o direttamente dai consumatori. La percentuale delle non conformità rilevate da parte delle aziende, quindi a monte e prima dell’immissione sul mercato, è invece solo del 30%. Questo dato emerge dall’ultimo report RASFF (Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi dell’Unione Europea), secondo cui a livello europeo nel 2020 sono state trasmesse un totale di 3862 notifiche, di cui 1430 sono state classificate come allarmi; rispetto al 2019, il numero di notifiche di allerta, che comportano un grave rischio per la salute di un prodotto in circolazione sul mercato, è aumentato del 22%. L’aumento degli allarmi è significativo per il sesto anno consecutivo. In Italia, tra i prodotti più colpiti da notifiche spiccano pollo e derivati, pesce e prodotti ittici, molluschi bivalvi e prodotti derivati, frutta e verdura, carne e prodotti a base di carne. È dunque evidente la necessità per i produttori e le aziende dell’industria alimentare di non abbassare la guardia e, anzi, adottare tecnologie in grado di assicurare una filiera sempre più trasparente e sicura per i consumatori. Proprio in questo contesto Xnext, azienda deep tech leader nei sistemi di ispezione X-ray multi-energy per i controlli di qualità in tempo reale nei processi industriali, ha presentato la sua tecnologia brevettata e proprietaria XSpectra.

Il sistema di ispezione rappresenta l’ultima generazione di macchinari targati Xnext per ispezione sicurezza e qualità nell’industria alimentare. Mettendo insieme fotonica, microelettronica nucleare e intelligenza artificiale, XSpectra rappresenta la sinergia perfetta di componenti Hardware di primo livello animati nel loro insieme dal software di ispezione per eccellenza, XInspector, il più avanzato software basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per il rilevamento automatico di corpi estranei a bassa e alta densità, oltre a non conformità di prodotto (volume, forma, dimensioni, mancanza prodotto). Ma soprattutto, ogni sistema di ispezione è altamente personalizzabile per soddisfare le esigenze di ogni produttore. In particolare, lato Software, XInspector è sviluppato ad hoc per ogni specifico comparto alimentare e può essere aggiornato, una volta che la macchina è installata sulla linea, per ispezionare nuove combinazioni di prodotto/contaminante. Lato Hardware, la macchina è progettata secondo le specifiche della linea di produzione di applicazione (larghezza nastro, velocità ecc.) ed è applicabile sia all’ispezione del prodotto sfuso che confezionato. In pochi millisecondi XSpectra analizza ogni prodotto direttamente sulla linea di produzione e ne decreta la conformità o meno agli standard di qualità richiesti. Adottando questo sistema di ispezione multispettrale, le aziende possono quindi effettuare un controllo di produzione in termini di qualità e sicurezza con livelli di efficienza e affidabilità senza precedenti e di conseguenza ridurre gli sprechi abbattendo/minimizzando il rischio di ritiro di lotti dal mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3