: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Gambettola (FC) e il Collège Saint-Joseph di Le Mans in Francia, hanno potuto vivere un’immersiva esperienza educativa, abbattendo i confini fisici grazie alla soluzioni a marchio Logitech e Google.
Grazie alle soluzioni di videoconferenza e di desktop di Logitech compatibili con la piattaforma Google Workspace for Education e certificate per l’utilizzo con i Chromebook, gli studenti italiani e francesi di due scuole medie di primo grado (età 11-14 anni) hanno potuto sperimentare il concetto di “aula ibrida”, riuscendo a interagire a distanza, condividere idee e imparare gli uni dagli altri in tempo reale.
A essere coinvolte nel recente programma internazionale di scambio digitale “Logitech and Google Exchange Program” sono state la Scuola Secondaria Nievo dell’Istituto Comprensivo di Gambettola (FC) e il Collège Saint-Joseph di Le Mans in Francia.
L’utilizzo integrato di strumenti innovativi per la videoconferenza e delle più avanzate piattaforme per l’apprendimento ibrido può offrire un significativo contributo nel superare i limiti del tradizionale insegnamento in classe. In uno scenario in cui la scuola deve formare gli studenti in ottica digitale e insegnare loro un uso consapevole e produttivo dei dispositivi informatici, Logitech mette a disposizione la propria esperienza, know-how e tecnologie per consentire nuove possibilità di insegnamento, apprendimento e collaborazione.
Giuliana Massaro, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Gambettola: “Grazie alle tecnologie Logitech, abbiamo potuto concretizzare e sviluppare oltre le nostre aspettative un progetto che già avevamo iniziato e che continuerà ancora nei prossimi anni”.
All’insegna del motto “Better together”, la partnership consolidata tra Logitech e Google e una visione comune sul futuro dell’istruzione, hanno permesso ai ragazzi di immergersi in uno scenario pedagogico ideato dagli insegnanti delle due scuole, con attività in tre lingue – francese, italiano e inglese.
Un primo esercizio è stato quello di realizzare la presentazione delle principali identità culturali dei rispettivi paesi, grazie all’uso della soluzione di videoconferenza Rally Bar e Google Meet. In un secondo momento gli studenti hanno giocato a Pictionary sfruttando le caratteristiche della videocamera per lavagne Logitech Scribe per disegnare gli emblemi più cari alla loro cultura, come il Colosseo e la baguette. Infine hanno svolto lavori individuali e in piccoli gruppi utilizzando i Chromebook in abbinamento alla piattaforma Google Classroom e a dispositivi di Logitech pensati appositamente per l’istruzione come le cuffie Zone Learn e lo stilo Logitech Pen.
I risultati ottenuti hanno messo in luce come le soluzioni Logitech e Google consentano ai docenti di gestire l’insegnamento in classe a 360 gradi, svolgendo in modo proficuo lavori sia di gruppo che individuali.
“Vediamo qui un grande esempio di tecnologia digitale realmente al servizio dell’apprendimento. Da un lato, abbiamo lo strumento informatico che diventa completamente trasparente; dall’altro, la tecnologia digitale che sta trasformando le pratiche”, continua Rebecca Birnbaum, Direttrice di Google for Education, Francia.
Grazie all’uso delle soluzioni avanzate di videoconferenza di Logitech e alle piattaforme di apprendimento digitale di Google, dunque, le due scuole sono riuscite a creare un ambiente di apprendimento innovativo, che ha permesso agli studenti italiani e francesi di vivere un’esperienza immersiva, dinamica e non limitata dai confini fisici delle classi. Per Daniel Pretto, Direttore del Collège Saint-Joseph di Le Mans, “l’obiettivo finale è cercare di scoprire in che modo la tecnologia e la digitalizzazione possono essere un vantaggio non solo per l’apprendimento degli studenti, ma anche per le relazioni tra loro”.
Questo esperimento pone le basi e proietta il sistema educativo e scolastico nel domani, consentendo fin d’ora l’allestimento di aule ibride capaci di mettere in relazione, interazione e collaborazione gli studenti in modalità virtuale. Si tratta di un’evoluzione in grado di dettare innovativi standard educativi e che apre le porte a sviluppi nel segno dell’inclusività e delle pari opportunità nel campo dell’istruzione.
Come ben sottolinea Eliane Brigger, Responsabile Marketing Logitech for Education, Europa, “il progetto di scambio Logitech e Google per l’Educazione è l’epitome della perfetta integrazione di strumenti digitali individuali e di videoconferenza per l’intera classe”.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
27-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
27-10-2025
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro