: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Gambettola (FC) e il Collège Saint-Joseph di Le Mans in Francia, hanno potuto vivere un’immersiva esperienza educativa, abbattendo i confini fisici grazie alla soluzioni a marchio Logitech e Google.
Grazie alle soluzioni di videoconferenza e di desktop di Logitech compatibili con la piattaforma Google Workspace for Education e certificate per l’utilizzo con i Chromebook, gli studenti italiani e francesi di due scuole medie di primo grado (età 11-14 anni) hanno potuto sperimentare il concetto di “aula ibrida”, riuscendo a interagire a distanza, condividere idee e imparare gli uni dagli altri in tempo reale.
A essere coinvolte nel recente programma internazionale di scambio digitale “Logitech and Google Exchange Program” sono state la Scuola Secondaria Nievo dell’Istituto Comprensivo di Gambettola (FC) e il Collège Saint-Joseph di Le Mans in Francia.
L’utilizzo integrato di strumenti innovativi per la videoconferenza e delle più avanzate piattaforme per l’apprendimento ibrido può offrire un significativo contributo nel superare i limiti del tradizionale insegnamento in classe. In uno scenario in cui la scuola deve formare gli studenti in ottica digitale e insegnare loro un uso consapevole e produttivo dei dispositivi informatici, Logitech mette a disposizione la propria esperienza, know-how e tecnologie per consentire nuove possibilità di insegnamento, apprendimento e collaborazione.
Giuliana Massaro, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Gambettola: “Grazie alle tecnologie Logitech, abbiamo potuto concretizzare e sviluppare oltre le nostre aspettative un progetto che già avevamo iniziato e che continuerà ancora nei prossimi anni”.
All’insegna del motto “Better together”, la partnership consolidata tra Logitech e Google e una visione comune sul futuro dell’istruzione, hanno permesso ai ragazzi di immergersi in uno scenario pedagogico ideato dagli insegnanti delle due scuole, con attività in tre lingue – francese, italiano e inglese.
Un primo esercizio è stato quello di realizzare la presentazione delle principali identità culturali dei rispettivi paesi, grazie all’uso della soluzione di videoconferenza Rally Bar e Google Meet. In un secondo momento gli studenti hanno giocato a Pictionary sfruttando le caratteristiche della videocamera per lavagne Logitech Scribe per disegnare gli emblemi più cari alla loro cultura, come il Colosseo e la baguette. Infine hanno svolto lavori individuali e in piccoli gruppi utilizzando i Chromebook in abbinamento alla piattaforma Google Classroom e a dispositivi di Logitech pensati appositamente per l’istruzione come le cuffie Zone Learn e lo stilo Logitech Pen.
I risultati ottenuti hanno messo in luce come le soluzioni Logitech e Google consentano ai docenti di gestire l’insegnamento in classe a 360 gradi, svolgendo in modo proficuo lavori sia di gruppo che individuali.
“Vediamo qui un grande esempio di tecnologia digitale realmente al servizio dell’apprendimento. Da un lato, abbiamo lo strumento informatico che diventa completamente trasparente; dall’altro, la tecnologia digitale che sta trasformando le pratiche”, continua Rebecca Birnbaum, Direttrice di Google for Education, Francia.
Grazie all’uso delle soluzioni avanzate di videoconferenza di Logitech e alle piattaforme di apprendimento digitale di Google, dunque, le due scuole sono riuscite a creare un ambiente di apprendimento innovativo, che ha permesso agli studenti italiani e francesi di vivere un’esperienza immersiva, dinamica e non limitata dai confini fisici delle classi. Per Daniel Pretto, Direttore del Collège Saint-Joseph di Le Mans, “l’obiettivo finale è cercare di scoprire in che modo la tecnologia e la digitalizzazione possono essere un vantaggio non solo per l’apprendimento degli studenti, ma anche per le relazioni tra loro”.
Questo esperimento pone le basi e proietta il sistema educativo e scolastico nel domani, consentendo fin d’ora l’allestimento di aule ibride capaci di mettere in relazione, interazione e collaborazione gli studenti in modalità virtuale. Si tratta di un’evoluzione in grado di dettare innovativi standard educativi e che apre le porte a sviluppi nel segno dell’inclusività e delle pari opportunità nel campo dell’istruzione.
Come ben sottolinea Eliane Brigger, Responsabile Marketing Logitech for Education, Europa, “il progetto di scambio Logitech e Google per l’Educazione è l’epitome della perfetta integrazione di strumenti digitali individuali e di videoconferenza per l’intera classe”.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
10-11-2025
10-11-2025
Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.
10-11-2025
Le presenze totali sono cresciute del 7%, con un +10% di quelle estere. Oltre 1.700 i brand espositori, di cui il 18% dall’estero, sui 166.000 mq di superficie del quartiere fieristico. Prossimo appuntamento il 3-6 novembre 2026, sempre a Rimini.
10-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.