Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Gambettola (FC) e il Collège Saint-Joseph di Le Mans in Francia, hanno potuto vivere un’immersiva esperienza educativa, abbattendo i confini fisici grazie alla soluzioni a marchio Logitech e Google.
Grazie alle soluzioni di videoconferenza e di desktop di Logitech compatibili con la piattaforma Google Workspace for Education e certificate per l’utilizzo con i Chromebook, gli studenti italiani e francesi di due scuole medie di primo grado (età 11-14 anni) hanno potuto sperimentare il concetto di “aula ibrida”, riuscendo a interagire a distanza, condividere idee e imparare gli uni dagli altri in tempo reale.
A essere coinvolte nel recente programma internazionale di scambio digitale “Logitech and Google Exchange Program” sono state la Scuola Secondaria Nievo dell’Istituto Comprensivo di Gambettola (FC) e il Collège Saint-Joseph di Le Mans in Francia.
L’utilizzo integrato di strumenti innovativi per la videoconferenza e delle più avanzate piattaforme per l’apprendimento ibrido può offrire un significativo contributo nel superare i limiti del tradizionale insegnamento in classe. In uno scenario in cui la scuola deve formare gli studenti in ottica digitale e insegnare loro un uso consapevole e produttivo dei dispositivi informatici, Logitech mette a disposizione la propria esperienza, know-how e tecnologie per consentire nuove possibilità di insegnamento, apprendimento e collaborazione.
Giuliana Massaro, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Gambettola: “Grazie alle tecnologie Logitech, abbiamo potuto concretizzare e sviluppare oltre le nostre aspettative un progetto che già avevamo iniziato e che continuerà ancora nei prossimi anni”.
All’insegna del motto “Better together”, la partnership consolidata tra Logitech e Google e una visione comune sul futuro dell’istruzione, hanno permesso ai ragazzi di immergersi in uno scenario pedagogico ideato dagli insegnanti delle due scuole, con attività in tre lingue – francese, italiano e inglese.
Un primo esercizio è stato quello di realizzare la presentazione delle principali identità culturali dei rispettivi paesi, grazie all’uso della soluzione di videoconferenza Rally Bar e Google Meet. In un secondo momento gli studenti hanno giocato a Pictionary sfruttando le caratteristiche della videocamera per lavagne Logitech Scribe per disegnare gli emblemi più cari alla loro cultura, come il Colosseo e la baguette. Infine hanno svolto lavori individuali e in piccoli gruppi utilizzando i Chromebook in abbinamento alla piattaforma Google Classroom e a dispositivi di Logitech pensati appositamente per l’istruzione come le cuffie Zone Learn e lo stilo Logitech Pen.
I risultati ottenuti hanno messo in luce come le soluzioni Logitech e Google consentano ai docenti di gestire l’insegnamento in classe a 360 gradi, svolgendo in modo proficuo lavori sia di gruppo che individuali.
“Vediamo qui un grande esempio di tecnologia digitale realmente al servizio dell’apprendimento. Da un lato, abbiamo lo strumento informatico che diventa completamente trasparente; dall’altro, la tecnologia digitale che sta trasformando le pratiche”, continua Rebecca Birnbaum, Direttrice di Google for Education, Francia.
Grazie all’uso delle soluzioni avanzate di videoconferenza di Logitech e alle piattaforme di apprendimento digitale di Google, dunque, le due scuole sono riuscite a creare un ambiente di apprendimento innovativo, che ha permesso agli studenti italiani e francesi di vivere un’esperienza immersiva, dinamica e non limitata dai confini fisici delle classi. Per Daniel Pretto, Direttore del Collège Saint-Joseph di Le Mans, “l’obiettivo finale è cercare di scoprire in che modo la tecnologia e la digitalizzazione possono essere un vantaggio non solo per l’apprendimento degli studenti, ma anche per le relazioni tra loro”.
Questo esperimento pone le basi e proietta il sistema educativo e scolastico nel domani, consentendo fin d’ora l’allestimento di aule ibride capaci di mettere in relazione, interazione e collaborazione gli studenti in modalità virtuale. Si tratta di un’evoluzione in grado di dettare innovativi standard educativi e che apre le porte a sviluppi nel segno dell’inclusività e delle pari opportunità nel campo dell’istruzione.
Come ben sottolinea Eliane Brigger, Responsabile Marketing Logitech for Education, Europa, “il progetto di scambio Logitech e Google per l’Educazione è l’epitome della perfetta integrazione di strumenti digitali individuali e di videoconferenza per l’intera classe”.
La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.
16-09-2025
Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.
16-09-2025
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.