▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Festival della Robotica 2025: a Viareggio la robotica del futuro, tra sostenibilità urbana e IA

Tre le sessioni della giornata: nautica, robotica e intelligenza artificiale; città verdi e intelligenti, tra innovazione ambientale e sostenibilità urbana.

Eventi / Formazione

Si terrà a Viareggio l’ultimo evento del programma “diffuso” del Festival della Robotica 2025. Dopo la tre giorni pisana del 9, 10 e 11 maggio, la kermesse dedicata a innovazione e futuro chiude l’edizione di quest’anno in riva al mare lunedì 23 giugno. Appuntamento dalle 9 al villaggio “Viareggio Yachting Destination Events” in piazza Palombari dell’Artiglio.

Tre le sessioni in cui si dividerà la giornata: nautica, robotica e intelligenza artificiale inaugureranno l’iniziativa, che proseguirà con la sostenibilità urbana, tra città verdi e intelligenti. La terza e ultima sessione sarà dedicata all’ingegno artigiano e all’intelligenza artificiale nel contesto del Carnevale di Viareggio. Chiuderà la giornata AfroQuiesa Orchestra, che si esibirà nell’àmbito di Nubila – una serie di performance site specific, in notturna, ideate per portare lo spettacolo dal vivo fuori dagli spazi canonici e favorire il dialogo tra arti, cultura e architettura urbana – in un concerto a bordo dell'imbarcazione Pescaturismo MAS502, lungo il canale Burlamacca, fruibile dal pubblico del Festival della Robotica e organizzata da MAT-Movimenti Artistici Trasversali in collaborazione con NAVIGO.

“Anche questa quinta edizione del Festival della Robotica, come l’anno passato, si conclude a Viareggio, nel contesto della nuova manifestazione Viareggio Yachting Destination – afferma il professor Mauro Ferrari, direttore scientifico del Festival della Robotica –. Con Robotica e ingegno: Viareggio sperimenta il futuro, abbiamo pensato a una giornata molto densa di temi e di spunti di riflessione, affiancando al tema della nautica, già svolto con successo l'anno passato, anche quelli del verde urbano nelle aree costiere e quello del Carnevale di Viareggio. A proposito del Carnevale, sarà stimolante accostare la raffinata tradizione artigianale di una delle più note e importanti manifestazioni artistiche e socio-culturali del mondo all'apertura verso nuove tecnologie di robotica di intelligenza artificiale per arricchirla senza sminuirne il fascino. Ringrazio il Comune di Viareggio, il Club Nautico Versilia, Navigo e, in particolare, i ricercatori dell'Università di Pisa e della Scuola Sant'Anna per il contributo che hanno dato all'intero festival e a questa tappa viareggina”.

Ci sarà una mattinata di approfondimento dedicata all’incontro tra robotica, intelligenza artificiale e mondo della nautica, con il contributo dei ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e del Centro Piaggio dell’Università di Pisa, dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con NAVIGO. In programma interventi divulgativi sui temi più innovativi del settore: robotica subacquea per ispezioni e monitoraggi ambientali, tecnologie per l’elettrificazione e la propulsione efficiente, sistemi IoT applicati al cantiere navale, digital twin e modelli predittivi, fino alle applicazioni più visionarie come l’utilizzo di avatar robotici a bordo. La sessione sarà arricchita da collegamenti in diretta con imbarcazioni e cantieri in attività, oltre alla partecipazione di studenti della Fondazione ISYL coinvolti in un’esperienza laboratoriale. Una panoramica dinamica e concreta sul ruolo crescente della robotica nella filiera nautica, tra sperimentazione tecnologica e sostenibilità operativa. Infine, sarà in esposizione OmniQuad è un robot multimodale, estremamente versatile e robusto in una vasta gamma di applicazioni quali l’ispezione e il monitoraggio in ambienti anche molto differenti.

La sessione pomeridiana del Festival della Robotica 2025 esplora invece il tema della gestione sostenibile e intelligente del verde urbano, con uno sguardo alle nuove sfide poste dai cambiamenti climatici. Un panel di esperti del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa presenterà ricerche e tecnologie per città più resilienti, sane e vivibili: dai sistemi di monitoraggio della stabilità degli alberi alle soluzioni basate sulla natura (NBS), dalla sensoristica spettrale per il controllo dello stato fisiologico delle piante alla gestione evoluta del paesaggio urbano e periurbano. In programma anche un approfondimento tecnico su progettazione e governance del verde pubblico, con contributi dal mondo del vivaismo e della produzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3