: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Il sistema SUNSYS HES L realizzato da Socomec integra, nel suo innovativo sistema di controllo, le applicazioni ON-OFF grid, per applicazioni di backup, e taglio dei picchi, per l’alimentazione dei carichi indipendentemente dalla saturazione della rete.
Le soluzioni di accumulo progettate per aumentare la capacità di ricarica delle stazioni EV attraverso il Peak Shaving (taglio dei picchi di potenza) e la massimizzazione dell'autoconsumo, garantendo inoltre la flessibilità della rete ed una maggiore resilienza della stessa. Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini di potenza (Fast & Ultra-Fast Charging), senza la necessità di costosi e spesso impossibili aggiornamenti della rete elettrica di alimentazione tradizionale.
Potenza disponibile, flessibile e resiliente per la riduzione dei costi e la gestione dell’energia
SUNSYS HES L di Socomec è un sistema di accumulo che nasce per ambienti esterni e che unisce tecnologie collaudate per creare una soluzione all-in-one realmente pronta all’uso, stabilendo nuovi standard in termini di sicurezza del prodotto, affidabilità ed applicazione. Il sistema non richiede grandi modifiche alle infrastrutture elettriche esistenti e alla distribuzione BT (collegamento lato AC) ed offre una notevole flessibilità per future espansioni in potenza ed energia.
Le batterie in dotazione al sistema di accumulo sono agli ioni di litio con tecnologia LFP, fornite in collaborazione con il produttore CATL. Il sistema SUNSYS HES L di Socomec integra, nel suo innovativo sistema di controllo, le applicazioni ON-OFF grid, per applicazioni di backup, e taglio dei picchi, per l’alimentazione dei carichi indipendentemente dalla saturazione della rete. Inoltre, include la funzione di ottimizzazione di autoconsumo, particolarmente efficace nella gestione dei costi energetici, in abbinamento con la produzione locale di energia rinnovabile. Grazie a queste applicazioni è possibile massimizzare la potenza operativa dei terminali superando i limiti della rete elettrica, evitando i costi elevati di aggiornamenti della rete e garantendo, al tempo stesso, un carico più stabile. Inoltre, è possibile creare una aggregazione tra i sistemi di accumulo SUNSYS per fornire servizi di rete secondo disponibilità e aumentando, in questo modo, le revenue del sito.
Un nuovo standard nell'accumulo di energia
SUNSYS HES L si basa su due armadi principali, modulari ed espandibili:
Il sistema di gestione e controllo integra tutte le applicazioni utili a massimizzare l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, ridurre i costi energetici, massimizzare la potenza disponibile e garantire il backup di emergenza, oltre che la compatibilità con sistemi di controllo esterni per aumentare le potenzialità.
“Questa nuova tecnologia consente di superare grandi ostacoli infrastrutturali in termini di diffusione dei veicoli elettrici e sviluppo delle rinnovabili, veri motori della transizione energetica. L’installazione può essere facilmente replicata e trasportata in luoghi in cui esistono vincoli di rete aumentandone la resilienza, riducendo le emissioni di CO2 ed i costi di gestione energetici. Grazie alla sua capacità di fornire una tale ampiezza di servizi ed applicazioni integrate sarà uno dei maggiori catalizzatori del processo di transizione energetica del quale noi ed i nostri clienti sono e saranno attori primari” conclude Pasquale Di Donna, ESS Business Developer.
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.