▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Socomec rafforza l'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici

Il sistema SUNSYS HES L realizzato da Socomec integra, nel suo innovativo sistema di controllo, le applicazioni ON-OFF grid, per applicazioni di backup, e taglio dei picchi, per l’alimentazione dei carichi indipendentemente dalla saturazione della rete.

Smart City / Smart Mobility

Le soluzioni di accumulo progettate per aumentare la capacità di ricarica delle stazioni EV attraverso il Peak Shaving (taglio dei picchi di potenza) e la massimizzazione dell'autoconsumo, garantendo inoltre la flessibilità della rete ed una maggiore resilienza della stessa. Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini di potenza (Fast & Ultra-Fast Charging), senza la necessità di costosi e spesso impossibili aggiornamenti della rete elettrica di alimentazione tradizionale.

Potenza disponibile, flessibile e resiliente per la riduzione dei costi e la gestione dell’energia

SUNSYS HES L di Socomec è un sistema di accumulo che nasce per ambienti esterni e che unisce tecnologie collaudate per creare una soluzione all-in-one realmente pronta all’uso, stabilendo nuovi standard in termini di sicurezza del prodotto, affidabilità ed applicazione. Il sistema non richiede grandi modifiche alle infrastrutture elettriche esistenti e alla distribuzione BT (collegamento lato AC) ed offre una notevole flessibilità per future espansioni in potenza ed energia.

Le batterie in dotazione al sistema di accumulo sono agli ioni di litio con tecnologia LFP, fornite in collaborazione con il produttore CATL. Il sistema SUNSYS HES L di Socomec integra, nel suo innovativo sistema di controllo, le applicazioni ON-OFF grid, per applicazioni di backup, e taglio dei picchi, per l’alimentazione dei carichi indipendentemente dalla saturazione della rete. Inoltre, include la funzione di ottimizzazione di autoconsumo, particolarmente efficace nella gestione dei costi energetici, in abbinamento con la produzione locale di energia rinnovabile. Grazie a queste applicazioni è possibile massimizzare la potenza operativa dei terminali superando i limiti della rete elettrica, evitando i costi elevati di aggiornamenti della rete e garantendo, al tempo stesso, un carico più stabile. Inoltre, è possibile creare una aggregazione tra i sistemi di accumulo SUNSYS per fornire servizi di rete secondo disponibilità e aumentando, in questo modo, le revenue del sito.

Un nuovo standard nell'accumulo di energia

SUNSYS HES L si basa su due armadi principali, modulari ed espandibili:

  • un armadio di conversione e controllo (SUNSYS C-Cab L)
  • un armadio batteria (SUNSYS B-Cab L)

Il sistema di gestione e controllo integra tutte le applicazioni utili a massimizzare l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, ridurre i costi energetici, massimizzare la potenza disponibile e garantire il backup di emergenza, oltre che la compatibilità con sistemi di controllo esterni per aumentare le potenzialità.

“Questa nuova tecnologia consente di superare grandi ostacoli infrastrutturali in termini di diffusione dei veicoli elettrici e sviluppo delle rinnovabili, veri motori della transizione energetica. L’installazione può essere facilmente replicata e trasportata in luoghi in cui esistono vincoli di rete aumentandone la resilienza, riducendo le emissioni di CO2 ed i costi di gestione energetici. Grazie alla sua capacità di fornire una tale ampiezza di servizi ed applicazioni integrate sarà uno dei maggiori catalizzatori del processo di transizione energetica del quale noi ed i nostri clienti sono e saranno attori primari” conclude Pasquale Di Donna, ESS Business Developer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3