▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Socomec rafforza l'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici

Il sistema SUNSYS HES L realizzato da Socomec integra, nel suo innovativo sistema di controllo, le applicazioni ON-OFF grid, per applicazioni di backup, e taglio dei picchi, per l’alimentazione dei carichi indipendentemente dalla saturazione della rete.

Smart City / Smart Mobility

Le soluzioni di accumulo progettate per aumentare la capacità di ricarica delle stazioni EV attraverso il Peak Shaving (taglio dei picchi di potenza) e la massimizzazione dell'autoconsumo, garantendo inoltre la flessibilità della rete ed una maggiore resilienza della stessa. Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini di potenza (Fast & Ultra-Fast Charging), senza la necessità di costosi e spesso impossibili aggiornamenti della rete elettrica di alimentazione tradizionale.

Potenza disponibile, flessibile e resiliente per la riduzione dei costi e la gestione dell’energia

SUNSYS HES L di Socomec è un sistema di accumulo che nasce per ambienti esterni e che unisce tecnologie collaudate per creare una soluzione all-in-one realmente pronta all’uso, stabilendo nuovi standard in termini di sicurezza del prodotto, affidabilità ed applicazione. Il sistema non richiede grandi modifiche alle infrastrutture elettriche esistenti e alla distribuzione BT (collegamento lato AC) ed offre una notevole flessibilità per future espansioni in potenza ed energia.

Le batterie in dotazione al sistema di accumulo sono agli ioni di litio con tecnologia LFP, fornite in collaborazione con il produttore CATL. Il sistema SUNSYS HES L di Socomec integra, nel suo innovativo sistema di controllo, le applicazioni ON-OFF grid, per applicazioni di backup, e taglio dei picchi, per l’alimentazione dei carichi indipendentemente dalla saturazione della rete. Inoltre, include la funzione di ottimizzazione di autoconsumo, particolarmente efficace nella gestione dei costi energetici, in abbinamento con la produzione locale di energia rinnovabile. Grazie a queste applicazioni è possibile massimizzare la potenza operativa dei terminali superando i limiti della rete elettrica, evitando i costi elevati di aggiornamenti della rete e garantendo, al tempo stesso, un carico più stabile. Inoltre, è possibile creare una aggregazione tra i sistemi di accumulo SUNSYS per fornire servizi di rete secondo disponibilità e aumentando, in questo modo, le revenue del sito.

Un nuovo standard nell'accumulo di energia

SUNSYS HES L si basa su due armadi principali, modulari ed espandibili:

  • un armadio di conversione e controllo (SUNSYS C-Cab L)
  • un armadio batteria (SUNSYS B-Cab L)

Il sistema di gestione e controllo integra tutte le applicazioni utili a massimizzare l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, ridurre i costi energetici, massimizzare la potenza disponibile e garantire il backup di emergenza, oltre che la compatibilità con sistemi di controllo esterni per aumentare le potenzialità.

“Questa nuova tecnologia consente di superare grandi ostacoli infrastrutturali in termini di diffusione dei veicoli elettrici e sviluppo delle rinnovabili, veri motori della transizione energetica. L’installazione può essere facilmente replicata e trasportata in luoghi in cui esistono vincoli di rete aumentandone la resilienza, riducendo le emissioni di CO2 ed i costi di gestione energetici. Grazie alla sua capacità di fornire una tale ampiezza di servizi ed applicazioni integrate sarà uno dei maggiori catalizzatori del processo di transizione energetica del quale noi ed i nostri clienti sono e saranno attori primari” conclude Pasquale Di Donna, ESS Business Developer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

BergamoScienza, dal 3 al 19 ottobre il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

Tra poche ore si apre la XXIII edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, organizzato dall’Associazione BergamoScienza. Come ogni anno l'evento ha chiamato a raccolta scienziati, studiosi e divulgatori di fama internazionale, rinnovando un imperdibile appuntamento per gli appassionati di scienza di ogni età

02-10-2025

Ricerca internazionale: un semiconduttore trasforma la luce in elettricità

Pubblicata su Nature Materials la ricerca internazionale frutto di una collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Università di Cambridge (UK) e l’Università di Mons (Belgio).

02-10-2025

Inaugurata la nuova sede del Center For Cultural Heritage Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Coniugare l’attività dell’Istituto Italiano di Tecnologia con l’hub internazionale di innovazione e formazione di H-FARM, favorirà nuove sinergie con istituzioni, enti e imprese e rafforzerà l’impegno congiunto nella tutela del patrimonio culturale.

02-10-2025

Osservatorio PoliMi: per il 61% dei lavoratori l’IA ha già cambiato il modo di lavorare

Secondo l'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano entro il 2033 l’intelligenza artificiale avrà un impatto su 3,8 milioni di posti equivalenti, ma con un gap di 5,6 milioni di lavoratori in meno per effetti demografici.

02-10-2025

Notizie più lette

1 OpenAI presenta Sora 2, per una nuova generazione di video e audio simile a Tik Tok

Il modo migliore per esplorarlo è attraverso Sora, la nuova app di OpenAI per iOS incentrata sulla creazione di video generati tramite Intelligenza Artificiale

2 Le nuove tecnologie per la gestione del traffico urbano in mostra a Bologna

Semafori intelligenti e illuminazione stradale a energia solare, gestione smart dei parcheggi, controllo automatico della viabilità e anche droni per il monitoraggio di file e incidenti. Queste e altre novità hi-tech saranno presentate a Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, che si svolgerà nei giorni 8 e 9 ottobre prossimi a BolognaFiere.

3 Octopus Energy Group annuncia lo spin-off di Kraken Technologies

Nata nel 2016 all’interno del Gruppo, oggi la piattaforma Kraken gestisce con l’intelligenza artificiale oltre 70 milioni di account domestici e aziendali in tutto il mondo. In pochi anni è diventato il sistema operativo più avanzato per le utility, grazie a un modello data-driven unico nel suo genere, in grado di elaborare ogni giorno 15 miliardi di nuovi dati.

4 Lombardi (Proger): Il clima è cambiato, non c'è più tempo. Serve una nuova ingegneria

Il Ministro per l’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in un articolato tele intervento ha sottolineato come la vera sfida che ci attende sia quella energetica, con un fabbisogno nazionale destinato a raddoppiare nei prossimi 15 anni e la gestione intelligente dell’eccesso di acque: piove troppo, ma non si conservano le acque e quando arriva la siccità non si sa da dove prenderla.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3