▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il gruppo Santagostino sviluppa una tecnologia innovativa per garantire a medici e pazienti ambienti sani, purificati

Dalle avanzate competenze di progettazione interne, insieme all’adozione delle soluzioni all’avanguardia Arduino e Far Networks, è nato un sistema per monitorare in tutti i 31 centri medici distribuiti sul territorio nazionale gli impianti di climatizzazione e di ventilazione meccanica e intervenire con una più efficace manutenzione predittiva.

L'innovazione nella Sanità

Per una realtà che si costruisce su un team di oltre 200 dipendenti, quasi 1.200 medici e una rete di 31 poliambulatori specialistici, completi, distribuiti principalmente tra Milano, Bologna e Roma, frequentati da migliaia di pazienti ogni giorno, accanto all’offerta di una vasta gamma di prestazioni e test diagnostici di qualità eccellente, fondamentale è garantire un ambiente confortevole e sicuro. E’ con quest’obiettivo che Santagostino grazie alle avanzate competenze di progettazione del proprio dipartimento Technical & Engineering, ha iniziato a sviluppare un sistema che, sfruttando le potenzialità dell’Industry 4.0 e di tecnologie sempre più interconnesse e automatizzate, monitorasse gli impianti di climatizzazione e ventilazione meccanica di tutti i centri medici e fornisse insight utili per una manutenzione predittiva efficace e una serie di informazioni utili per scelte funzionali. Da un lato assicurare quindi l’adeguato funzionamento delle macchine, dall’altro avere la possibilità di intervenire rapidamente e tempestivamente in caso di guasto e in ciascuna delle sedi sul territorio per garantire a medici e pazienti aria fresca, pulita e purificata in qualsiasi momento. “E’ un progetto ambizioso che ci riempie di soddisfazione e che rientra in uno dei pilastri fondamentali della nostra mission, che è quella di garantire il massimo comfort ai medici che lavorano nei nostri centri e gli ambienti più confortevoli, accoglienti e sicuri per i nostri pazienti – ha dichiarato Andrea Codini, Chief Technical Officer di Santagostino Il nostro intento è quello di posizionarci come la più avanzata azienda sanitaria anche da un punto di vista tecnologico, una vera e propria tech company: il dipartimento Technical & Engineering che guido valorizza le competenze più evolute per sviluppare soluzioni e sistemi innovativi, personalizzabili e scalabili in base alle esigenze, per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo”.

Il progetto, partito da un anno, ha previsto lo sviluppo da parte di Santagostino della parte software, con un codice proprietario che può essere adattato e migliorato in base alle necessità e che si integra perfettamente con le schede elettroniche Arduino Nano RP2040 Connect, dispositivi compatti, open source e plug&play che sono stati collocati all’interno di tutte le pompe di calore, i condizionatori e gli impianti di sistemi di ventilazione meccanica dei centri medici. Il monitoraggio di tutti gli impianti, quando sono accesi, dove, se stanno funzionando correttamente, consente a Santagostino di avviare una manutenzione tempestiva in caso di arresti improvvisi, ma anche di ottimizzare le risorse in termini energetici ed economici identificando i sistemi in funzione quando non sono necessari, di notte o nei giorni festivi.

La nostra missione è di facilitare l’accesso a tecnologie avanzate, permettendo a chiunque di sviluppare soluzioni complesse. Il progetto Santagostino è un ottimo esempio di azienda innovativa che grazie all’intraprendenza dei suoi collaboratori, ha sviluppato in autonomia una soluzione tecnologica avanzata ed intuitiva. Siamo felici di essere parte di questo successo.", ha commentato Massimo Banzi, Co-founder at Arduino. A completare il sistema la piattaforma IoT di ultima generazione LARA di Far Networks, system integrator che offre soluzioni innovativi principalmente al mondo industriale, che raccoglie, analizza e storicizza i dati, rendendo semplice la loro interpretazione e consentendo di prendere decisioni proattive ed effettuare interventi predittivi. “La collaborazione con Santagostino ha dato vita ad un progetto molto interessante. Lavoriamo in ambito Industriale e Safety da diversi anni, quindi applicare le potenzialità della piattaforma LARA ad un ambito medicale così specifico ci ha decisamente entusiasmato – ha affermato Devis Balsemin, Manager BU Product & Software development FAR Networks - Integrare LARA con i sensori di Arduino è stato molto naturale, l’apertura della piattaforma verso ogni fonte di dati si è rivelata la chiave vincente per questo progetto. LARA è stata connessa con molteplici sensori raccogliendo dati e analizzandoli in tempo reale portandoli dal campo al cloud in totale sicurezza. Inoltre la possibilità di gestire centralmente di tutti i sensori ha portato a un effettivo risparmio di tempo permettendo di distribuire aggiornamenti, gestire guasti, e così via”.
I dati, disponibili su qualsiasi dispositivo, vengono presentati attraverso grafici e dashboard di facile lettura, che possono essere personalizzati in base all’utente per controllare l’evoluzione nel tempo, pianificare manutenzioni e prendere decisioni in tempo reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 Nasce LINFA-VAIA PLAY, il progetto che trasforma gli ulivi colpiti da Xylella in bioplastiche per accessori tech

Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.

3 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

4 La svolta green di Ciro Amodio

Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter