▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Il gruppo Santagostino sviluppa una tecnologia innovativa per garantire a medici e pazienti ambienti sani, purificati

Dalle avanzate competenze di progettazione interne, insieme all’adozione delle soluzioni all’avanguardia Arduino e Far Networks, è nato un sistema per monitorare in tutti i 31 centri medici distribuiti sul territorio nazionale gli impianti di climatizzazione e di ventilazione meccanica e intervenire con una più efficace manutenzione predittiva.

L'innovazione nella Sanità

Per una realtà che si costruisce su un team di oltre 200 dipendenti, quasi 1.200 medici e una rete di 31 poliambulatori specialistici, completi, distribuiti principalmente tra Milano, Bologna e Roma, frequentati da migliaia di pazienti ogni giorno, accanto all’offerta di una vasta gamma di prestazioni e test diagnostici di qualità eccellente, fondamentale è garantire un ambiente confortevole e sicuro. E’ con quest’obiettivo che Santagostino grazie alle avanzate competenze di progettazione del proprio dipartimento Technical & Engineering, ha iniziato a sviluppare un sistema che, sfruttando le potenzialità dell’Industry 4.0 e di tecnologie sempre più interconnesse e automatizzate, monitorasse gli impianti di climatizzazione e ventilazione meccanica di tutti i centri medici e fornisse insight utili per una manutenzione predittiva efficace e una serie di informazioni utili per scelte funzionali. Da un lato assicurare quindi l’adeguato funzionamento delle macchine, dall’altro avere la possibilità di intervenire rapidamente e tempestivamente in caso di guasto e in ciascuna delle sedi sul territorio per garantire a medici e pazienti aria fresca, pulita e purificata in qualsiasi momento. “E’ un progetto ambizioso che ci riempie di soddisfazione e che rientra in uno dei pilastri fondamentali della nostra mission, che è quella di garantire il massimo comfort ai medici che lavorano nei nostri centri e gli ambienti più confortevoli, accoglienti e sicuri per i nostri pazienti – ha dichiarato Andrea Codini, Chief Technical Officer di Santagostino Il nostro intento è quello di posizionarci come la più avanzata azienda sanitaria anche da un punto di vista tecnologico, una vera e propria tech company: il dipartimento Technical & Engineering che guido valorizza le competenze più evolute per sviluppare soluzioni e sistemi innovativi, personalizzabili e scalabili in base alle esigenze, per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo”.

Il progetto, partito da un anno, ha previsto lo sviluppo da parte di Santagostino della parte software, con un codice proprietario che può essere adattato e migliorato in base alle necessità e che si integra perfettamente con le schede elettroniche Arduino Nano RP2040 Connect, dispositivi compatti, open source e plug&play che sono stati collocati all’interno di tutte le pompe di calore, i condizionatori e gli impianti di sistemi di ventilazione meccanica dei centri medici. Il monitoraggio di tutti gli impianti, quando sono accesi, dove, se stanno funzionando correttamente, consente a Santagostino di avviare una manutenzione tempestiva in caso di arresti improvvisi, ma anche di ottimizzare le risorse in termini energetici ed economici identificando i sistemi in funzione quando non sono necessari, di notte o nei giorni festivi.

La nostra missione è di facilitare l’accesso a tecnologie avanzate, permettendo a chiunque di sviluppare soluzioni complesse. Il progetto Santagostino è un ottimo esempio di azienda innovativa che grazie all’intraprendenza dei suoi collaboratori, ha sviluppato in autonomia una soluzione tecnologica avanzata ed intuitiva. Siamo felici di essere parte di questo successo.", ha commentato Massimo Banzi, Co-founder at Arduino. A completare il sistema la piattaforma IoT di ultima generazione LARA di Far Networks, system integrator che offre soluzioni innovativi principalmente al mondo industriale, che raccoglie, analizza e storicizza i dati, rendendo semplice la loro interpretazione e consentendo di prendere decisioni proattive ed effettuare interventi predittivi. “La collaborazione con Santagostino ha dato vita ad un progetto molto interessante. Lavoriamo in ambito Industriale e Safety da diversi anni, quindi applicare le potenzialità della piattaforma LARA ad un ambito medicale così specifico ci ha decisamente entusiasmato – ha affermato Devis Balsemin, Manager BU Product & Software development FAR Networks - Integrare LARA con i sensori di Arduino è stato molto naturale, l’apertura della piattaforma verso ogni fonte di dati si è rivelata la chiave vincente per questo progetto. LARA è stata connessa con molteplici sensori raccogliendo dati e analizzandoli in tempo reale portandoli dal campo al cloud in totale sicurezza. Inoltre la possibilità di gestire centralmente di tutti i sensori ha portato a un effettivo risparmio di tempo permettendo di distribuire aggiornamenti, gestire guasti, e così via”.
I dati, disponibili su qualsiasi dispositivo, vengono presentati attraverso grafici e dashboard di facile lettura, che possono essere personalizzati in base all’utente per controllare l’evoluzione nel tempo, pianificare manutenzioni e prendere decisioni in tempo reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

27-10-2025

Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

27-10-2025

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

3 ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

4 TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3