▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Il gruppo Santagostino sviluppa una tecnologia innovativa per garantire a medici e pazienti ambienti sani, purificati

Dalle avanzate competenze di progettazione interne, insieme all’adozione delle soluzioni all’avanguardia Arduino e Far Networks, è nato un sistema per monitorare in tutti i 31 centri medici distribuiti sul territorio nazionale gli impianti di climatizzazione e di ventilazione meccanica e intervenire con una più efficace manutenzione predittiva.

L'innovazione nella Sanità

Per una realtà che si costruisce su un team di oltre 200 dipendenti, quasi 1.200 medici e una rete di 31 poliambulatori specialistici, completi, distribuiti principalmente tra Milano, Bologna e Roma, frequentati da migliaia di pazienti ogni giorno, accanto all’offerta di una vasta gamma di prestazioni e test diagnostici di qualità eccellente, fondamentale è garantire un ambiente confortevole e sicuro. E’ con quest’obiettivo che Santagostino grazie alle avanzate competenze di progettazione del proprio dipartimento Technical & Engineering, ha iniziato a sviluppare un sistema che, sfruttando le potenzialità dell’Industry 4.0 e di tecnologie sempre più interconnesse e automatizzate, monitorasse gli impianti di climatizzazione e ventilazione meccanica di tutti i centri medici e fornisse insight utili per una manutenzione predittiva efficace e una serie di informazioni utili per scelte funzionali. Da un lato assicurare quindi l’adeguato funzionamento delle macchine, dall’altro avere la possibilità di intervenire rapidamente e tempestivamente in caso di guasto e in ciascuna delle sedi sul territorio per garantire a medici e pazienti aria fresca, pulita e purificata in qualsiasi momento. “E’ un progetto ambizioso che ci riempie di soddisfazione e che rientra in uno dei pilastri fondamentali della nostra mission, che è quella di garantire il massimo comfort ai medici che lavorano nei nostri centri e gli ambienti più confortevoli, accoglienti e sicuri per i nostri pazienti – ha dichiarato Andrea Codini, Chief Technical Officer di Santagostino Il nostro intento è quello di posizionarci come la più avanzata azienda sanitaria anche da un punto di vista tecnologico, una vera e propria tech company: il dipartimento Technical & Engineering che guido valorizza le competenze più evolute per sviluppare soluzioni e sistemi innovativi, personalizzabili e scalabili in base alle esigenze, per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo”.

Il progetto, partito da un anno, ha previsto lo sviluppo da parte di Santagostino della parte software, con un codice proprietario che può essere adattato e migliorato in base alle necessità e che si integra perfettamente con le schede elettroniche Arduino Nano RP2040 Connect, dispositivi compatti, open source e plug&play che sono stati collocati all’interno di tutte le pompe di calore, i condizionatori e gli impianti di sistemi di ventilazione meccanica dei centri medici. Il monitoraggio di tutti gli impianti, quando sono accesi, dove, se stanno funzionando correttamente, consente a Santagostino di avviare una manutenzione tempestiva in caso di arresti improvvisi, ma anche di ottimizzare le risorse in termini energetici ed economici identificando i sistemi in funzione quando non sono necessari, di notte o nei giorni festivi.

La nostra missione è di facilitare l’accesso a tecnologie avanzate, permettendo a chiunque di sviluppare soluzioni complesse. Il progetto Santagostino è un ottimo esempio di azienda innovativa che grazie all’intraprendenza dei suoi collaboratori, ha sviluppato in autonomia una soluzione tecnologica avanzata ed intuitiva. Siamo felici di essere parte di questo successo.", ha commentato Massimo Banzi, Co-founder at Arduino. A completare il sistema la piattaforma IoT di ultima generazione LARA di Far Networks, system integrator che offre soluzioni innovativi principalmente al mondo industriale, che raccoglie, analizza e storicizza i dati, rendendo semplice la loro interpretazione e consentendo di prendere decisioni proattive ed effettuare interventi predittivi. “La collaborazione con Santagostino ha dato vita ad un progetto molto interessante. Lavoriamo in ambito Industriale e Safety da diversi anni, quindi applicare le potenzialità della piattaforma LARA ad un ambito medicale così specifico ci ha decisamente entusiasmato – ha affermato Devis Balsemin, Manager BU Product & Software development FAR Networks - Integrare LARA con i sensori di Arduino è stato molto naturale, l’apertura della piattaforma verso ogni fonte di dati si è rivelata la chiave vincente per questo progetto. LARA è stata connessa con molteplici sensori raccogliendo dati e analizzandoli in tempo reale portandoli dal campo al cloud in totale sicurezza. Inoltre la possibilità di gestire centralmente di tutti i sensori ha portato a un effettivo risparmio di tempo permettendo di distribuire aggiornamenti, gestire guasti, e così via”.
I dati, disponibili su qualsiasi dispositivo, vengono presentati attraverso grafici e dashboard di facile lettura, che possono essere personalizzati in base all’utente per controllare l’evoluzione nel tempo, pianificare manutenzioni e prendere decisioni in tempo reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

4 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3