▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il gruppo Santagostino sviluppa una tecnologia innovativa per garantire a medici e pazienti ambienti sani, purificati

Dalle avanzate competenze di progettazione interne, insieme all’adozione delle soluzioni all’avanguardia Arduino e Far Networks, è nato un sistema per monitorare in tutti i 31 centri medici distribuiti sul territorio nazionale gli impianti di climatizzazione e di ventilazione meccanica e intervenire con una più efficace manutenzione predittiva.

L'innovazione nella Sanità

Per una realtà che si costruisce su un team di oltre 200 dipendenti, quasi 1.200 medici e una rete di 31 poliambulatori specialistici, completi, distribuiti principalmente tra Milano, Bologna e Roma, frequentati da migliaia di pazienti ogni giorno, accanto all’offerta di una vasta gamma di prestazioni e test diagnostici di qualità eccellente, fondamentale è garantire un ambiente confortevole e sicuro. E’ con quest’obiettivo che Santagostino grazie alle avanzate competenze di progettazione del proprio dipartimento Technical & Engineering, ha iniziato a sviluppare un sistema che, sfruttando le potenzialità dell’Industry 4.0 e di tecnologie sempre più interconnesse e automatizzate, monitorasse gli impianti di climatizzazione e ventilazione meccanica di tutti i centri medici e fornisse insight utili per una manutenzione predittiva efficace e una serie di informazioni utili per scelte funzionali. Da un lato assicurare quindi l’adeguato funzionamento delle macchine, dall’altro avere la possibilità di intervenire rapidamente e tempestivamente in caso di guasto e in ciascuna delle sedi sul territorio per garantire a medici e pazienti aria fresca, pulita e purificata in qualsiasi momento. “E’ un progetto ambizioso che ci riempie di soddisfazione e che rientra in uno dei pilastri fondamentali della nostra mission, che è quella di garantire il massimo comfort ai medici che lavorano nei nostri centri e gli ambienti più confortevoli, accoglienti e sicuri per i nostri pazienti – ha dichiarato Andrea Codini, Chief Technical Officer di Santagostino Il nostro intento è quello di posizionarci come la più avanzata azienda sanitaria anche da un punto di vista tecnologico, una vera e propria tech company: il dipartimento Technical & Engineering che guido valorizza le competenze più evolute per sviluppare soluzioni e sistemi innovativi, personalizzabili e scalabili in base alle esigenze, per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo”.

Il progetto, partito da un anno, ha previsto lo sviluppo da parte di Santagostino della parte software, con un codice proprietario che può essere adattato e migliorato in base alle necessità e che si integra perfettamente con le schede elettroniche Arduino Nano RP2040 Connect, dispositivi compatti, open source e plug&play che sono stati collocati all’interno di tutte le pompe di calore, i condizionatori e gli impianti di sistemi di ventilazione meccanica dei centri medici. Il monitoraggio di tutti gli impianti, quando sono accesi, dove, se stanno funzionando correttamente, consente a Santagostino di avviare una manutenzione tempestiva in caso di arresti improvvisi, ma anche di ottimizzare le risorse in termini energetici ed economici identificando i sistemi in funzione quando non sono necessari, di notte o nei giorni festivi.

La nostra missione è di facilitare l’accesso a tecnologie avanzate, permettendo a chiunque di sviluppare soluzioni complesse. Il progetto Santagostino è un ottimo esempio di azienda innovativa che grazie all’intraprendenza dei suoi collaboratori, ha sviluppato in autonomia una soluzione tecnologica avanzata ed intuitiva. Siamo felici di essere parte di questo successo.", ha commentato Massimo Banzi, Co-founder at Arduino. A completare il sistema la piattaforma IoT di ultima generazione LARA di Far Networks, system integrator che offre soluzioni innovativi principalmente al mondo industriale, che raccoglie, analizza e storicizza i dati, rendendo semplice la loro interpretazione e consentendo di prendere decisioni proattive ed effettuare interventi predittivi. “La collaborazione con Santagostino ha dato vita ad un progetto molto interessante. Lavoriamo in ambito Industriale e Safety da diversi anni, quindi applicare le potenzialità della piattaforma LARA ad un ambito medicale così specifico ci ha decisamente entusiasmato – ha affermato Devis Balsemin, Manager BU Product & Software development FAR Networks - Integrare LARA con i sensori di Arduino è stato molto naturale, l’apertura della piattaforma verso ogni fonte di dati si è rivelata la chiave vincente per questo progetto. LARA è stata connessa con molteplici sensori raccogliendo dati e analizzandoli in tempo reale portandoli dal campo al cloud in totale sicurezza. Inoltre la possibilità di gestire centralmente di tutti i sensori ha portato a un effettivo risparmio di tempo permettendo di distribuire aggiornamenti, gestire guasti, e così via”.
I dati, disponibili su qualsiasi dispositivo, vengono presentati attraverso grafici e dashboard di facile lettura, che possono essere personalizzati in base all’utente per controllare l’evoluzione nel tempo, pianificare manutenzioni e prendere decisioni in tempo reale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3