SENEC elenca le professionalità più richieste nel settore fotovoltaico e suggerisce le strade più efficaci per poter lavorare nel settore.
Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei requisiti impossibili da soddisfare, più spesso perché ci sono poche posizioni aperte. Ma settori in cui, invece, è la mancanza di personale ad essere un problema e si fatica a trovare nuove figure professionali esistono: uno di questi è proprio quello del fotovoltaico.
Il mondo delle rinnovabili, più di tutti, ha registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale, di conseguenza sono aumentate anche le opportunità di lavoro in questo campo: sono i cosiddetti green jobs. Secondo i dati raccolti nel report annuale 2022 “Renewable energy and jobs”, redatto da IRENA (International Renewable Energy Agency), l’occupazione nelle rinnovabili ha raggiunto nel mondo 12,7 milioni di unità: una crescita che conferma come la sostenibilità sia ormai al centro delle strategie di crescita delle imprese e che renderà indispensabile la presenza di nuovi professionisti altamente qualificati.
A conferma di questo, numerose aziende del settore cercano continuamente di aumentare la propria forza lavoro. Tra queste SENEC, azienda tra le più importanti nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica, si è posta come obiettivo per il 2023 quello di raddoppiare il personale: se alla fine del 2022 i dipendenti in Italia erano circa 70, l’azienda punta adesso ad arrivare a circa 140, un numero ambizioso e che si scontra con alcune difficoltà, come il fatto che alcune figure (come gli installatori) non sono facili da trovare.
Una ricerca sulle prospettive occupazionali nel settore energetico condotta da Assosomm e Censis, prevede che nei prossimi 3/4 anni il mercato del fotovoltaico e dell’eolico potrebbe offrire oltre 150.000 nuovi posti di lavoro. Tra le figure più ricercate nel fotovoltaico, SENEC individua le seguenti:
Per quanto riguarda il lato più “consumer”, altri ruoli sono poi destinati ad assumere un’importanza sempre più strategica nel settore:
“Oggi le figure più ricercate, ma che anche le più difficili da trovare, per un’azienda che vende o installa impianti sono proprio quelle dei progettisti, degli installatori, dei tecnici per l’assistenza tecnica, ma anche dei venditori preparati - commenta Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia - Accanto a queste figure si stanno affermando sempre più anche quelle che agiscono sul lato dell’acquirente, in particolare se si tratta di aziende. Parlo dell’energy manager e dell’esperto in gestione dell’energia, il cui obiettivo, rispettivamente all’interno dell’azienda o come consulente esterno, è quello di identificare le migliori soluzioni in termini di risparmio ed efficienza energetici e di sostenibilità”.
Per ricoprire questi ruoli serve una formazione specifica: le realtà scolastiche e universitarie dovranno adeguare la propria offerta formativa con nuovi corsi professionalizzanti volti a fornire ai giovani gli strumenti necessari a maturare maggiore consapevolezza e competenze avanzate. Fortunatamente il passaggio verso corsi onnicomprensivi e in grado di fornire una preparazione a 360 gradi sul tema dell’energia green sta già avvenendo: oggi, sono diversi i nuovi corsi di laurea che faranno parte dell’offerta formativa 2023/24 e che avranno come tema proprio le varie declinazioni del concetto di sostenibilità. A questi si aggiungono i master post laurea dedicati nello specifico al fotovoltaico, come il Master Fotovoltaico: energia rinnovabile per la transizione energetica della 24 Ore Business School, e i corsi professionalizzanti pensati appositamente per diventare installatori.
Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.
15-03-2025
ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.
14-03-2025
Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.
14-03-2025
Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.
14-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026