▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Le 5 figure più richieste nel segmento fotovoltaico

SENEC elenca le professionalità più richieste nel settore fotovoltaico e suggerisce le strade più efficaci per poter lavorare nel settore.

Ricerche e Trend Transizione Energetica / Sostenibilità

Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei requisiti impossibili da soddisfare, più spesso perché ci sono poche posizioni aperte. Ma settori in cui, invece, è la mancanza di personale ad essere un problema e si fatica a trovare nuove figure professionali esistono: uno di questi è proprio quello del fotovoltaico.

Il mondo delle rinnovabili, più di tutti, ha registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale, di conseguenza sono aumentate anche le opportunità di lavoro in questo campo: sono i cosiddetti green jobs. Secondo i dati raccolti nel report annuale 2022 “Renewable energy and jobs”, redatto da IRENA (International Renewable Energy Agency), l’occupazione nelle rinnovabili ha raggiunto nel mondo 12,7 milioni di unità: una crescita che conferma come la sostenibilità sia ormai al centro delle strategie di crescita delle imprese e che renderà indispensabile la presenza di nuovi professionisti altamente qualificati.

A conferma di questo, numerose aziende del settore cercano continuamente di aumentare la propria forza lavoro. Tra queste SENEC, azienda tra le più importanti nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica, si è posta come obiettivo per il 2023 quello di raddoppiare il personale: se alla fine del 2022 i dipendenti in Italia erano circa 70, l’azienda punta adesso ad arrivare a circa 140, un numero ambizioso e che si scontra con alcune difficoltà, come il fatto che alcune figure (come gli installatori) non sono facili da trovare.

Le 5 figure più richieste nel fotovoltaico

Una ricerca sulle prospettive occupazionali nel settore energetico condotta da Assosomm e Censis, prevede che nei prossimi 3/4 anni il mercato del fotovoltaico e dell’eolico potrebbe offrire oltre 150.000 nuovi posti di lavoro. Tra le figure più ricercate nel fotovoltaico, SENEC individua le seguenti:

  • Progettista di impianti fotovoltaici: il suo obiettivo è quello di configurare la soluzione tecnica di impianto più adatta in base alla superficie disponibile (dimensione, ombreggiamenti, inclinazione), ai consumi energetici del cliente e delle sue esigenze specifiche.
  • Installatore di impianti fotovoltaici: specializzati nell’installazione ed avviamento degli impianti, nella connessione alla rete elettrica e nell’eventuale manutenzione.
  • Consulenti vendite di impianti fotovoltaici: il fotovoltaico è a tutti gli effetti un investimento e, oggigiorno, ci sono diverse opzioni disponibili agli acquirenti oltre all’impianto di proprietà. Questo professionista non si deve limitare alla vendita degli impianti, ma si configura come un vero e proprio consulente in grado di guidare il cliente verso la migliore scelta d’acquisto in base alle proprie esigenze.

Per quanto riguarda il lato più “consumer”, altri ruoli sono poi destinati ad assumere un’importanza sempre più strategica nel settore:

  • Energy Manager: ha il compito di gestire tutto ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda, un ente pubblico, o più in generale una struttura, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica, al risparmio economico e all’uso di fonti rinnovabili.
  • Sustainability Manager: il suo compito è quello di migliorare comportamenti e processi aziendali in modo da garantire una maggiore sostenibilità del suo operato; intervenendo sulle decisioni strategiche, il suo obiettivo è quello di assicurare all’azienda che ogni suo progetto risulti il più sostenibile possibile dal punto di vista ambientale e sociale.

Oggi le figure più ricercate, ma che anche le più difficili da trovare, per un’azienda che vende o installa impianti sono proprio quelle dei progettisti, degli installatori, dei tecnici per l’assistenza tecnica, ma anche dei venditori preparati - commenta Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia - Accanto a queste figure si stanno affermando sempre più anche quelle che agiscono sul lato dell’acquirente, in particolare se si tratta di aziende. Parlo dell’energy manager e dell’esperto in gestione dell’energia, il cui obiettivo, rispettivamente all’interno dell’azienda o come consulente esterno, è quello di identificare le migliori soluzioni in termini di risparmio ed efficienza energetici e di sostenibilità”.

Come si diventa professionisti del settore

Per ricoprire questi ruoli serve una formazione specifica: le realtà scolastiche e universitarie dovranno adeguare la propria offerta formativa con nuovi corsi professionalizzanti volti a fornire ai giovani gli strumenti necessari a maturare maggiore consapevolezza e competenze avanzate. Fortunatamente il passaggio verso corsi onnicomprensivi e in grado di fornire una preparazione a 360 gradi sul tema dell’energia green sta già avvenendo: oggi, sono diversi i nuovi corsi di laurea che faranno parte dell’offerta formativa 2023/24 e che avranno come tema proprio le varie declinazioni del concetto di sostenibilità. A questi si aggiungono i master post laurea dedicati nello specifico al fotovoltaico, come il Master Fotovoltaico: energia rinnovabile per la transizione energetica della 24 Ore Business School, e i corsi professionalizzanti pensati appositamente per diventare installatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter