SENEC elenca le professionalità più richieste nel settore fotovoltaico e suggerisce le strade più efficaci per poter lavorare nel settore.
Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei requisiti impossibili da soddisfare, più spesso perché ci sono poche posizioni aperte. Ma settori in cui, invece, è la mancanza di personale ad essere un problema e si fatica a trovare nuove figure professionali esistono: uno di questi è proprio quello del fotovoltaico.
Il mondo delle rinnovabili, più di tutti, ha registrato negli ultimi anni una crescita esponenziale, di conseguenza sono aumentate anche le opportunità di lavoro in questo campo: sono i cosiddetti green jobs. Secondo i dati raccolti nel report annuale 2022 “Renewable energy and jobs”, redatto da IRENA (International Renewable Energy Agency), l’occupazione nelle rinnovabili ha raggiunto nel mondo 12,7 milioni di unità: una crescita che conferma come la sostenibilità sia ormai al centro delle strategie di crescita delle imprese e che renderà indispensabile la presenza di nuovi professionisti altamente qualificati.
A conferma di questo, numerose aziende del settore cercano continuamente di aumentare la propria forza lavoro. Tra queste SENEC, azienda tra le più importanti nella produzione di sistemi intelligenti di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica, si è posta come obiettivo per il 2023 quello di raddoppiare il personale: se alla fine del 2022 i dipendenti in Italia erano circa 70, l’azienda punta adesso ad arrivare a circa 140, un numero ambizioso e che si scontra con alcune difficoltà, come il fatto che alcune figure (come gli installatori) non sono facili da trovare.
Una ricerca sulle prospettive occupazionali nel settore energetico condotta da Assosomm e Censis, prevede che nei prossimi 3/4 anni il mercato del fotovoltaico e dell’eolico potrebbe offrire oltre 150.000 nuovi posti di lavoro. Tra le figure più ricercate nel fotovoltaico, SENEC individua le seguenti:
Per quanto riguarda il lato più “consumer”, altri ruoli sono poi destinati ad assumere un’importanza sempre più strategica nel settore:
“Oggi le figure più ricercate, ma che anche le più difficili da trovare, per un’azienda che vende o installa impianti sono proprio quelle dei progettisti, degli installatori, dei tecnici per l’assistenza tecnica, ma anche dei venditori preparati - commenta Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia - Accanto a queste figure si stanno affermando sempre più anche quelle che agiscono sul lato dell’acquirente, in particolare se si tratta di aziende. Parlo dell’energy manager e dell’esperto in gestione dell’energia, il cui obiettivo, rispettivamente all’interno dell’azienda o come consulente esterno, è quello di identificare le migliori soluzioni in termini di risparmio ed efficienza energetici e di sostenibilità”.
Per ricoprire questi ruoli serve una formazione specifica: le realtà scolastiche e universitarie dovranno adeguare la propria offerta formativa con nuovi corsi professionalizzanti volti a fornire ai giovani gli strumenti necessari a maturare maggiore consapevolezza e competenze avanzate. Fortunatamente il passaggio verso corsi onnicomprensivi e in grado di fornire una preparazione a 360 gradi sul tema dell’energia green sta già avvenendo: oggi, sono diversi i nuovi corsi di laurea che faranno parte dell’offerta formativa 2023/24 e che avranno come tema proprio le varie declinazioni del concetto di sostenibilità. A questi si aggiungono i master post laurea dedicati nello specifico al fotovoltaico, come il Master Fotovoltaico: energia rinnovabile per la transizione energetica della 24 Ore Business School, e i corsi professionalizzanti pensati appositamente per diventare installatori.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ: 046890), la società n. 1 al mondo nel settore della retroilluminazione a LED, ha annunciato il 2 luglio che la sua tecnologia proprietaria No-wire, WICOP, viene...