▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo configuratore C&I per calcolare costi e benefici

Da Senec uno strumento pensato per valutare in via preliminare l’opportunità dell’investimento nel fotovoltaico

Transizione Energetica / Sostenibilità

Senec lancia un nuovo strumento dedicato alle aziende: SENEC.Plan C&I, un configuratore online progettato per supportare le aziende nella valutazione economica di un impianto fotovoltaico. Lo strumento permette di ottenere un’analisi indicativa dei costi e dei rendimenti, fornendo una prima risposta alla domanda cruciale: conviene investire nel fotovoltaico?

Sulla base dei dati inseriti, come la superficie del tetto a disposizione, le caratteristiche della copertura, i consumi aziendali e la loro distribuzione nel tempo, il configuratore restituisce un’indicazione preliminare su potenza ideale dell’impianto, costi, risparmio in bolletta conseguibile, tempo di rientro dell’investimento e tasso interno di rendimento. Grazie a questi dati, le aziende possono comprendere meglio il potenziale dell’investimento nel fotovoltaico, facilitando le valutazioni in tal senso.

"Il configuratore - racconta Antonio Mustaro, Chief Sales Officer di SENEC Italia – è uno strumento molto utile a chi sta considerando l’idea di passare al fotovoltaico per la propria azienda perché permette di ottenere, in modo semplice e veloce, una prima idea di costi e benefici economici ed ambientali che deriverebbero dall’acquisto di un impianto. Il fotovoltaico oggi rappresenta una scelta strategica per le imprese, perché consente di ridurre permanentemente i costi energetici ed avere ricadute positive su immagine e bancabilità e quindi di aumentare la competitività. Spesso tuttavia gli imprenditori si interrogano sul reale ritorno sull’investimento: il SENEC.Plan C&I può dare una risposta ai loro dubbi”.

Il SENEC.Plan C&I fornisce un supporto concreto per valutare l’opportunità del fotovoltaico e come tale è uno dei tanti strumenti sviluppati da SENEC per favorire l’adozione di energie rinnovabili e la transizione energetica nel nostro Paese. Esso è parte integrante dell’approccio consulenziale di SENEC, che mira a guidare le imprese nella scelta della soluzione fotovoltaica più adatta alle loro esigenze in base a simulazioni economico-finanziarie complete. L’impianto fotovoltaico di proprietà non è l’unica formula a disposizione delle aziende né necessariamente la più opportuna e la mission di SENEC è esattamente quella di accompagnare gli imprenditori nella valutazione dell’investimento più redditizio per ogni singolo caso. Grazie alla proposta di modelli alternativi, come i Corporate PPA o il noleggio operativo, e anche di Comunità Energetiche Rinnovabili, SENEC è in grado di fornire una soluzione su misura per ogni azienda.

Il SENEC.Plan C&I è disponibile al link: https://preventivi.senec.it/aziende

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

20-10-2025

Western Digital accelera su AI e Cloud con un test lab ampliato

La nuova struttura di Rochester (Minnesota) accelera la qualifica degli HDD ad alta capacità di nuova generazione, permettendo ai clienti di implementare rapidamente la massima densità di storage con un’efficienza economica senza pari su larga scala.

20-10-2025

Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

20-10-2025

Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

20-10-2025

Notizie più lette

1 “B-Logic” debutta al Kingpins Amsterdam

In un'audace iniziativa per ridefinire il denim, cinque aziende innovative — Circulose, iTextiles®, Labor Made Inc., Neela e The LYCRA Company — uniscono le forze per lanciare B-Logic: The Logica...

2 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

3 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

4 Sutherland presenta Insurance AI Hub per eliminare la "pilot trap" del settore

Sutherland, un leader globale nella trasformazione aziendale e digitale, oggi ha annunciato il lancio del suo Insurance AI Hub, un ecosistema di IA agentica progettato per risolvere le dimensioni, la ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3