▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Decreto per le Comunità Energetiche Rinnovabili (DEC), SENEC fornisce una panoramica sugli ultimi aggiornamenti e su un progetto reale

Il decreto CER è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa dai membri della Comunità e un contributo a fondo perduto.

Transizione Energetica / Sostenibilità

È stato reso noto il testo di quello che ormai è conosciuto come “decreto CER”, approvato, dopo una lunga attesa, lo scorso 22 novembre dalla Commissione Europea e che contiene importanti misure per la creazione di comunità energetiche rinnovabili e di altre configurazioni di autoconsumo collettivo.

"L’approvazione del Decreto sulle CER da parte della Commissione Europea, che giunge dopo qualche settimana dopo la pubblicazione del GSE della mappa delle cabine primarie, sarà la spinta definitiva necessaria allo sviluppo di queste realtà in Italia – ha commentato Vito Zongoli, CEO di SENEC Italia L’Italia è stata tra i primi in Europa a muoversi nel campo delle comunità energetiche e sono fiero che ora si sia arrivati ad una svolta che permetterà al nostro Paese di proseguire questo primato ed emergere come un modello da seguire. Le CER rappresentano infatti un’importante cambiamento nel rapporto tra cittadini ed energia e un passo fondamentale nella promozione dell'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che l’Europa si è posta entro il 2030”.

Il decreto CER è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa dai membri della Comunità e un contributo a fondo perduto. L’incentivo cambia in base alla potenza dell’impianto (inferiore a 200, tra 200 e 600 e superiore a 600 kWp) ed è composto da una parte fissa (60 €/kWh) più una parte variabile a seconda del prezzo zonale. Viene poi applicato un supplemento a seconda della localizzazione geografica dell’impianto (4€/MWh in più per le regioni del centro e 10€/MWh in più per quelle del nord Italia). La potenza degli impianti finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027.

Per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti è inoltre previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% del costo sostenuto per realizzare un nuovo impianto al servizio di una Comunità Energetica o per potenziarne uno esistente, che può essere cumulato con la tariffa incentivante entro limiti definiti.

L’impegno di SENEC: il caso della comunità energetica di Cormons

Tra i progetti che vedono SENEC protagonista in Italia c’è quello di Cormons, Comune della provincia di Gorizia: lo scorso marzo è stato infatti presentato il progetto per la creazione, insieme a Confartigianato Servizi Friuli Venezia Giulia srl e a SENEC, di una comunità energetica a favore del territorio, grazie alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 2 Megawatt.

Parte del progetto è anche la riqualificazione di alcune strutture esistenti, tra le quali una struttura di ricettività funzionale al turismo slow/ecosostenibile, un’area attrezzata per la sosta di camper, van e caravan, un’area dedicata per l’assistenza e il ricovero (bike box) di e-bike/biciclette a pedalata assistita, un centro di aggregazione intergenerazionale, rivolto ai giovani e agli anziani, ma anche laboratori dimostrativi focalizzati sui mestieri artigiani e ancora spazi dedicati al coworking e alla promozione di prodotti e servizi del territorio. L’operazione, nel suo complesso, avrà una portata finanziaria compresa tra i 5 e i 7 milioni e i cantieri saranno aperti nel 2024 (per chiudersi nel giro di un anno).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 PoliMi: in uno studio la possibilità di convertire anidride carbonica e idrogeno in metano

Lo studio contribuisce a offrire linee guida fondamentali per la progettazione di materiali catalitici per la conversione dell’anidride carbonica, offrendo nuove opportunità nell’ambito della transizione energetica.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter