▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Scattano gli incentivi per il fotovoltaico in Sardegna

Il nuovo incentivo economico è riconosciuto a copertura dei costi di realizzazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica aventi potenza compresa tra i 3 kW e i 6 kW e di sistemi di accumulo elettrochimico aventi capacità compresa tra i 5 kWh e i 10 kWh.

Transizione Energetica / Sostenibilità

È stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Sardegna il bando sugli incentivi alle persone fisiche per installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica destinati all’autoconsumo. A disposizione ci sono venti milioni di euro. Ma il totale fino al 2030 sarà di oltre cento milioni di euro per sostenere le famiglie, di cui 90 milioni già disponibili nel bilancio regionale. «Questa misura consentirà alle famiglie di abbattere i costi energetici e allo stesso tempo rappresenta un’importante opportunità per le imprese di prossimità» ha spiegato l’assessore regionale dei Lavori pubblici Antonio Piu.

Il progetto nasce dall’attuazione dell’articolo 2 della legge regionale 20 del 2024 e rappresenta il primo passo di un programma pluriennale. Le domande di incentivo dovranno essere presentate a partire dal 1° settembre ed entro il 15 ottobre prossimi. L’incentivo a fondo perduto coprirà tutte le spese previste per la fornitura e posa in opera dell’impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo presso le abitazioni di proprietà e di residenza, compresa la copertura assicurativa multirischio, un programma di manutenzione periodica e il monitoraggio delle prestazioni degli impianti da parte delle imprese esecutrici. Potranno partecipare al bando le famiglie residenti in Sardegna con Isee inferiore ai 15mila euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Autostrade per l’Italia: arriva il primo simulatore di guida a realtà aumentata con droni e intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.

02-09-2025

Google ufficializza la disponibilità di Gemini su Google Distributed Cloud

Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.

02-09-2025

Cpgemini, quando l'intelligenza artificiale incontra il Rugby

È la prima volta che l’AI generativa viene utilizzata in una Coppa del Mondo di rugby: TryZone IQ supporta il team di telecronisti fornendo analisi e approfondimenti contestuali in tempo reale, trasmessi su canali televisivi, social e digitali.

02-09-2025

Via libera al Conto Termico 3.0, più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

Il perimetro degli edifici coinvolti per gli interventi di efficienza energetica, finora riservati alla PA, è ampliato anche agli edifici non residenziali privati.

01-09-2025

Notizie più lette

1 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

2 E' scomparso Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali

Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.

3 Una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per salvare i coralli

Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.

4 Datacenter, il 56% dei Top 100 è già a rischio per le ondate di calore

La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3