: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Huawei Digital Power ha messo nero su bianco le 10 tendenze future nello sviluppo di questo ambito in base alle proprie pratiche a lungo termine e ai propri insight
Huawei Digital Power, la Business Group di Huawei che si occupa dell'integrazione di tecnologie digitali ed elettronica di potenza, condivide le 10 principali tendenze del fotovoltaico nel 2025, settore rappresentato per l’azienda dal brand FusionSolar.
I trend sono stati presentati negli scorsi giorni da Steven Zhou, Presidente della Smart PV & ESS Product Line di Huawei Digital Power, insieme ad un white paper dal tema “Innovazione integrata per un futuro intelligente, accelerando l’adozione del fotovoltaico come la principale fonte di energia”, con l’obiettivo di fornire un supporto lungimirante per lo sviluppo del fotovoltaico e dell’energy storage di alta qualità. Sempre scondo Steven Zhou, nel 2024 le politiche sulle energie rinnovabili sono state favorevoli, e anche nel 2025 i settori del fotovoltaico e dell’energy storage saranno caratterizzati da una crescita positiva, nel contesto di una transizione energetica globale in cui il settore sta conoscendo opportunità senza precedenti.
Huawei Digital Power ha previsto 10 tendenze future nello sviluppo di questo ambito in base alle proprie pratiche a lungo termine e ai propri insight, che spaziano dalle tecnologie più importanti alle applicazioni basate su differenti scenari, impegnandosi ad accelerare sul fotovoltaico per trasformarlo nella principale fonte di approvvigionamento energetico. Eccole.
I generatori di energia rinnovabile consentiranno al fotovoltaico di accelerare per diventare la fonte di energia primaria. Recentemente sono state definite delle pratiche sulla tecnologia dei generatori di energia rinnovabile in termini di ricerca, sviluppo del prodotto, test e applicazioni su larga scala. Questa tecnologia è fondamentale per i nuovi sistemi di produzione, agevolando rapidamente la trasformazione del fotovoltaico nella principale fonte di energia.
Grid-forming per ogni scenario. L'accumulo di energia e il grid-forming garantiranno una stabilità a lungo termine dei nuovi sistemi energetici. Come importante fonte di alimentazione a supporto della rete elettrica, un sistema di accumulo di energia (BESS) svolge un ruolo chiave nella generazione, nella trasmissione, nella distribuzione e nel consumo di energia di un nuovo sistema di alimentazione. Il BESS grid-forming implementa un controllo stabile della tensione, della frequenza e del fattore di potenza, consentendo ai nuovi sistemi di produzione di funzionare stabilmente e più a lungo.
Sicurezza dei BESS cell-to-grid. La sicurezza del BESS rappresenta una priorità per promuovere uno sviluppo di qualità del settore. È quindi necessario sviluppare dei sistemi di protezione di alto livello, dalle celle delle batterie alle reti elettriche, per salvaguardare la sicurezza del BESS, che deve assicurare l'assenza di propagazione di incendi o esplosioni, e isolare automaticamente i guasti della rete e ripristinarli, garantendo sicurezza e affidabilità durante tutto il ciclo di vita.
Full-Lifecycle Intelligence. Le centrali elettriche rinnovabili sono progettate per funzionare autonomamente per tutto il loro ciclo di vita. In futuro, ci saranno sempre più centrali elettriche che supereranno la potenza di GW. Larga scala, ambienti ostili e operazioni complesse diventeranno quindi delle sfide chiave. Grazie a tecnologie come il 5G, il cloud computing e l’Internet of Things (IoT), ogni centrale elettrica sarà completamente digitalizzata e intelligente.
Alta frequenza e densità. Le tecnologie digitali e i semiconduttori di terza generazione aumenteranno la densità di potenza dei convertitori elettronici e miglioreranno la qualità e l'efficienza dei sistemi PV+BESS. Si stima che la densità di potenza degli inverter FV e dei sistemi di conversione di potenza dei BESS (PCS) aumenterà di oltre il 30% nei prossimi 3-5 anni, migliorando ulteriormente la qualità e l'efficienza dei sistemi fotovoltaici.
Alta tensione e affidabilità. L’applicazione ad alta tensione ridurrà l'LCOE e l’LCOS dei sistemi PV+BESS e la progettazione ad alta affidabilità ottimizzerà la disponibilità e la sicurezza del sistema. L'affidabilità delle apparecchiature sarà inoltre migliorata tramite l’innovazione tecnica. Il monitoraggio in tempo reale dei parametri operativi consente al sistema di rilevare con precisione i guasti e adottare misure di protezione proattive, riducendo al minimo il loro impatto. Inoltre, la manutenzione predittiva basata sull'intelligenza artificiale e l'innovativa architettura di potenza a doppio stadio possono prevedere l’insorgere del guasto e migliorare la protezione del sistema, garantendone un'elevata affidabilità e supportando operazioni molto più stabili della rete elettrica.
Microgrid 100% rinnovabili. Le microgrid rinnovabili, più economiche e più stabili saranno preferite nelle aree con carenza di accesso alla rete elettrica. L'architettura a tre stadi con grid-forming stabile, controllo flessibile e programmazione intelligente, insieme al rapido sviluppo e alla riduzione dei costi delle tecnologie PV+BESS, possono rendere le microgrid rinnovabili al 100% una realtà. Questo consente alle aree con rete elettrica assente o insufficiente di utilizzarla in modo più flessibile.
Sinergia PV+BESS+EV Charger+carichi. Le reti di distribuzione di energia elettrica acquisiranno una sempre maggiore flessibilità, accelerando l'implementazione dell'energia green in tutti i settori. In futuro, la gestione collaborativa di sistemi fotovoltaici, BESS, EV Charger e dei carichi potrà migliorare la sicurezza della generazione energetica e la previsione del carico, sfruttare l'effetto complementare del fotovoltaico distribuito e dei sistemi di ricarica a potenza regolabile, e migliorare la capacità di bilanciamento della rete di distribuzione di energia elettrica. In questo modo, l'offerta e la domanda della rete elettrica possono essere sempre meglio bilanciate a livello locale, nelle aree vicine e tra regioni diverse, accelerando l'implementazione dell'energia rinnovabile in tutti i settori.
Comunità energetiche. Evolvendo dall'autoconsumo alla condivisione nella rete, l'energia verde sarà meglio distribuita e coordinata tra le abitazioni. In futuro, i sistemi energetici saranno aggregati da una singola famiglia a un'intera comunità, implementando la condivisione dell'energia al suo interno e la sua gestione indipendente nella regione. L'elettricità all'interno di una comunità può anche essere scambiata nel mercato per rifornire centrali elettriche virtuali: questo non solo migliora la stabilità delle reti locali, ma consente anche una maggiore elettricità dalle abitazioni per consentire la circolazione dell'energia e reciproci benefici.
Adattamento flessibile a tutti i modelli aziendali. Le piattaforme integrate si adatteranno a modelli di business diversificati, creando maggiori vantaggi. In futuro il BESS sarà caratterizzato da un’architettura ancor più flessibile e, sulla base di un set di configurazioni hardware, supporterà un'espansione libera della capacità e un'evoluzione fluida grazie a un'elevata integrazione tra software e hardware e potrà essere applicato a più modelli di business. Inoltre, il BESS sarà aperto alla condivisione di energia e potrà essere interconnesso con il mercato dell'elettricità, adattandosi in modo flessibile a tutti i modelli di business e supportando efficacemente lo sviluppo di nuovi sistemi di produzione di energia.
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
29-10-2025
Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.
29-10-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.
29-10-2025
Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.
29-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.
Leonardo, Airbus e Thales combinano le loro competenze per creare una nuova azienda da 25mila dipendenti