: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
I visitatori potranno sperimentare direttamente allo stand i vantaggi e le funzionalità della soluzione Mitsubishi Electric, grazie a due dimostrazioni pratiche.
Mitsubishi Electric sarà presente a Ecomondo, in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre, nel Padiglione D8 - Stand 205, per mostrare le proprie soluzioni hardware e software integrate per il controllo di processo nel trattamento acque.
Allo stand saranno in mostra due demo che permetteranno ai visitatori di “toccare con mano” i vantaggi e le funzionalità dell’offerta di Mitsubishi Electric per questo settore.
La prima demo vede protagonisti il nuovo HMI GOT 3000, in comunicazione con il PAC modulare MELSEC iQ-R “Hot-Redundant” e il software Genesis 11 per la visualizzazione dei dati industriali e il controllo dei processi. In questa applicazione la rete di comunicazione consente di condividere le pagine sviluppate sul DCS direttamente sul pannello GOT 3000 in modalità Web client.
La seconda demo riguarda invece il tool di data science MELSOFT MaiLab, che utilizza l’intelligenza artificiale per automatizzare la raccolta di dati da diversi sistemi, la creazione di modelli predittivi e l’estrazione di grandi volumi di dati.
PAC modulare ridondante
Poter disporre di un sistema di automazione ridondante significa aumentare l'affidabilità e la continuità operativa dell'impianto, fondamentale in applicazioni come quelle del trattamento acque.
La piattaforma modulare MELSEC iQ-R può essere customizzata in funzione delle esigenze, con una CPU di base ridondabile e moduli opzionali aggiuntivi per comporre l’architettura ad hoc per ogni tipo di applicazione.
La serie iQ-R ridondata offre importanti vantaggi: un controllo di processo altamente modulabile, un’elevata disponibilità, semplificazione dell'ingegneria con software integrato e massima affidabilità con l’eliminazione di punti singoli di guasto.
I moduli CPU della serie MELSEC iQ-R sono progettati per coprire un’ampia gamma di applicazioni di controllo di processo, da quelle piccole a quelle su larga scala. Tutti i modelli offrono prestazioni ad alta velocità congiuntamente alla capacità di gestire una grande quantità di loop PID con algoritmi di controllo incorporati, integrando sia il controllo generale che di processo in un unico modulo. Quando la CPU è accoppiata ad un modulo Redundant Function, si ottiene un sistema di controllo ridondante cost-effective, ideale per applicazioni che richiedono elevata disponibilità.
Interfaccia uomo-macchina avanzata
Il nuovo HMI GOT3000 offre una soluzione tecnologicamente avanzata a livello di interfaccia, macchina e dati.
L’interfaccia moderna e di facile utilizzo dispone di una CPU ad alte prestazioni e un display touch capacitivo ad alta risoluzione con colori intensi. Permette una migliore visualizzazione dello stato di funzionamento della macchina, grazie alla nuova libreria con animazioni integrate e pronte da utilizzare, oltre alla riproduzione di video live da telecamere USB direttamente collegate al pannello.
Inoltre, GOT3000 è dotato di un browser web, con la possibilità di configurare e monitorare i dispositivi dotati di web-server senza un PC, oltre a visualizzare informazioni provenienti da sistemi IT o contenuti del web.
La funzione GOT Mobile consente di attivare la funzionalità Web Server sui pannelli GOT 3000, permettendo la visualizzazione da remoto di pagine Web sviluppate all’interno del progetto e con lo stesso tool di sviluppo delle pagine locali.
La rete CC-Link IE TSN e lo standard di comunicazione industriale OPC UA garantiscono massima connettività, gestione centralizzata dei dati e connessione a tutti i livelli.
Le misure di sicurezza potenziate assicurano l’elevata protezione di rete, dati e processi operativi, mentre la VPN integrata abilita la connessione da remoto per una facile manutenzione.
Visualizzazione dati e controllo dei processi
Il software GENESIS per la visualizzazione dei dati industriali e il controllo dei processi si è evoluto nel tempo per soddisfare le mutevoli esigenze industriali e normative, come la conformità alla cybersecurity attraverso comunicazioni crittografate e l'integrazione con le active directory di Microsoft.
L’ultima versione GENESIS 11 integra importanti novità come l'eliminazione dei limiti del numero di tag e l'introduzione di uno storico industriale integrato. L’introduzione di licenze illimitate consente alle aziende di scalare da piccole applicazioni a implementazioni a livello aziendale senza costi aggiuntivi, mentre lo storico incorporato elimina la necessità di sistemi di registrazione dati separati.
Inoltre, le funzioni avanzate di cybersecurity, tra cui la comunicazione crittografata e il controllo degli accessi basato sui ruoli attraverso la piena integrazione con le Active Directory di Microsoft nella rete locale e negli ambienti cloud Azure, migliorano ulteriormente la protezione dei dati e la conformità agli standard di sicurezza in evoluzione.
Tool di Data Analysis con intelligenza artificiale
Il tool di data science MELSOFT MaiLab, protagonista della seconda demo in mostra a ECOMONDO, fornisce un sistema “pronto all’uso” di Data Analysis pensato per tecnici di automazione che ben conoscono i processi ma non hanno conoscenze specifiche di analisi statistica.
Grazie all’utilizzo di algoritmi di machine learning, questo software permette alle aziende di ottimizzare il funzionamento di una macchina mentre la stessa lavora, adattando il suo comportamento e generando i parametri che ne permettono un funzionamento ottimale.
Inverter per pompe e ventilatori
Lo stand di Mitsubishi Electric a ECOMONDO 2025 propone anche gli inverter FR-AF800 per il controllo di pompe e ventilatori con funzioni intelligenti dedicate. Questi inverter integrano di serie la funzione web server e connettività alle reti CC-LINK IE Field ed Ethernet TCP/IP. Vengono così facilitate le attività di monitoraggio da remoto e di regolazione dei parametri, oltre all’integrazione nei sistemi aziendali.
L’inverter FR-AF800 è stato progettato per applicazioni nel campo del trattamento delle acque reflue e dei sistemi HVAC. FR-AF800 stima la curva di carico della ventola o della pompa collegata rilevandone i parametri chiave e gestendo un auto-tuning dedicato. Si evitano così fermi indesiderati, dovuti a variazioni di carico imprevisti, o occlusioni delle condotte, riducendo conseguentemente le richieste e i tempi di manutenzione.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
30-10-2025
I visitatori potranno sperimentare direttamente allo stand i vantaggi e le funzionalità della soluzione Mitsubishi Electric, grazie a due dimostrazioni pratiche.
30-10-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
29-10-2025
Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.
29-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica