Ghirardello, nel nuovo ruolo di Presidente e CEO succede a Shinichi Tanzawa che ha guidato l'azienda dal 2016, offrendo un contributo di grande rilievo, e che ora rientrerà alla sede centrale di FANUC per un nuovo incarico.
FANUC Europe ha nominato Marco Ghirardello nuovo Presidente e CEO. Ghirardello succede a Shinichi Tanzawa che, guidando l'azienda dal 2016, ha offerto un contributo di grande rilievo e che ora rientrerà alla sede centrale di FANUC per un nuovo incarico. “È un grande onore e responsabilità assumere la guida di FANUC Europe. Sono entusiasta all’idea di lavorare a stretto contatto con i nostri clienti e partner per sviluppare la loro competitività sul mercato e plasmare il futuro dell'industria dell'automazione”, ha commentato Ghirardello.Ghirardello, in FANUC dal 1994, porta nel suo nuovo ruolo un’esperienza consolidata in qualità di Senior Vice President di FANUC Europe, dove ha guidato la business unit Factory Automation, che comprende l'importante attività di controllo CNC di FANUC. In precedenza è stato amministratore delegato di FANUC Turchia e poi di FANUC Italia, dove ha ricoperto un ruolo cruciale nell'espansione dell'azienda in questo mercato europeo chiave.
“Con i nostri prodotti di alta qualità, la nostra rete di assistenza globale e le nostre solide capacità organizzative, continueremo a promuovere l'eccellenza tecnologica nel settore dell'automazione in tutta Europa”, ha aggiunto Ghirardello.
FANUC Europe ha raggiunto un fatturato record di oltre 1 miliardo di euro nell'ultimo esercizio finanziario conclusosi a marzo 2023 e il numero di dipendenti è salito a oltre 2.000. Ghirardello ha concluso ringraziando il suo predecessore per i risultati ottenuti: “Porterò avanti il consolidato percorso di crescita di FANUC Europe puntando sull’innovazione e la sostenibilità”.
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Le attività di testing e certificazione si sono svolte presso i laboratori TÜV Italia e Bytest a Volpiano (TO), un polo tecnologico all’avanguardia che offre competenze e infrastrutture di riferimento per il settore aeronautico e industriale.
30-06-2025
La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.