Ghirardello, nel nuovo ruolo di Presidente e CEO succede a Shinichi Tanzawa che ha guidato l'azienda dal 2016, offrendo un contributo di grande rilievo, e che ora rientrerà alla sede centrale di FANUC per un nuovo incarico.
FANUC Europe ha nominato Marco Ghirardello nuovo Presidente e CEO. Ghirardello succede a Shinichi Tanzawa che, guidando l'azienda dal 2016, ha offerto un contributo di grande rilievo e che ora rientrerà alla sede centrale di FANUC per un nuovo incarico. “È un grande onore e responsabilità assumere la guida di FANUC Europe. Sono entusiasta all’idea di lavorare a stretto contatto con i nostri clienti e partner per sviluppare la loro competitività sul mercato e plasmare il futuro dell'industria dell'automazione”, ha commentato Ghirardello.Ghirardello, in FANUC dal 1994, porta nel suo nuovo ruolo un’esperienza consolidata in qualità di Senior Vice President di FANUC Europe, dove ha guidato la business unit Factory Automation, che comprende l'importante attività di controllo CNC di FANUC. In precedenza è stato amministratore delegato di FANUC Turchia e poi di FANUC Italia, dove ha ricoperto un ruolo cruciale nell'espansione dell'azienda in questo mercato europeo chiave.
“Con i nostri prodotti di alta qualità, la nostra rete di assistenza globale e le nostre solide capacità organizzative, continueremo a promuovere l'eccellenza tecnologica nel settore dell'automazione in tutta Europa”, ha aggiunto Ghirardello.
FANUC Europe ha raggiunto un fatturato record di oltre 1 miliardo di euro nell'ultimo esercizio finanziario conclusosi a marzo 2023 e il numero di dipendenti è salito a oltre 2.000. Ghirardello ha concluso ringraziando il suo predecessore per i risultati ottenuti: “Porterò avanti il consolidato percorso di crescita di FANUC Europe puntando sull’innovazione e la sostenibilità”.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
12-09-2025
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
11-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.