Ghirardello, nel nuovo ruolo di Presidente e CEO succede a Shinichi Tanzawa che ha guidato l'azienda dal 2016, offrendo un contributo di grande rilievo, e che ora rientrerà alla sede centrale di FANUC per un nuovo incarico.
FANUC Europe ha nominato Marco Ghirardello nuovo Presidente e CEO. Ghirardello succede a Shinichi Tanzawa che, guidando l'azienda dal 2016, ha offerto un contributo di grande rilievo e che ora rientrerà alla sede centrale di FANUC per un nuovo incarico. “È un grande onore e responsabilità assumere la guida di FANUC Europe. Sono entusiasta all’idea di lavorare a stretto contatto con i nostri clienti e partner per sviluppare la loro competitività sul mercato e plasmare il futuro dell'industria dell'automazione”, ha commentato Ghirardello.Ghirardello, in FANUC dal 1994, porta nel suo nuovo ruolo un’esperienza consolidata in qualità di Senior Vice President di FANUC Europe, dove ha guidato la business unit Factory Automation, che comprende l'importante attività di controllo CNC di FANUC. In precedenza è stato amministratore delegato di FANUC Turchia e poi di FANUC Italia, dove ha ricoperto un ruolo cruciale nell'espansione dell'azienda in questo mercato europeo chiave.
“Con i nostri prodotti di alta qualità, la nostra rete di assistenza globale e le nostre solide capacità organizzative, continueremo a promuovere l'eccellenza tecnologica nel settore dell'automazione in tutta Europa”, ha aggiunto Ghirardello.
FANUC Europe ha raggiunto un fatturato record di oltre 1 miliardo di euro nell'ultimo esercizio finanziario conclusosi a marzo 2023 e il numero di dipendenti è salito a oltre 2.000. Ghirardello ha concluso ringraziando il suo predecessore per i risultati ottenuti: “Porterò avanti il consolidato percorso di crescita di FANUC Europe puntando sull’innovazione e la sostenibilità”.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.