▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Una filiera integrata e consapevole è la chiave per affrontare le sfide dell’agricoltura europea

Agricoltori under 40 al minimo storico (12%), scorte mondiali di grano duro giù del 25%, costi dei fertilizzanti in crescita fino al +13%. COMPAG, Federazione delle rivendite agrarie, chiede coesione e strumenti concreti per affrontare l’emergenza competitività.

AgriFoodTech

In un momento come questo, cruciale per l’intera agricoltura europea, con i dazi di Trump alle porte, COMPAG, la Federazione delle rivendite agrarie, lancia un appello alla coesione dell’intera filiera agroalimentare per affrontare le crescenti sfide economiche, ambientali e normative.

Al centro del dibattito, il nuovo meccanismo CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) - entrato in vigore nella sua fase pilota il 1° ottobre 2023 - che obbliga gli importatori a rendicontare la quantità di carbonio legata ai beni importati, tra cui fertilizzanti azotati come urea, nitrato ammonico e concimi NPK. Secondo stime degli operatori, i maggiori costi potrebbero tradursi in un aumento medio del +13%, colpendo duramente le aziende agricole europee, già in sofferenza.

Nel frattempo, nei convegni territoriali promossi da COMPAG, è emersa con forza la necessità di dotarsi di strumenti concreti per rafforzare la competitività. A Loreto, dove COMPAG ha riunito la filiera del grano duro, è stato sottolineato che gli stock mondiali di frumento duro sono inferiori del 25% rispetto alla media 2018–2022, mentre nella sola UE il deficit arriva al 28%.

“Oggi più che mai abbiamo bisogno di una filiera integrata e consapevole”, afferma Edoardo Musarò, direttore di COMPAG. “La forza del nostro settore si misurerà sulla capacità di dialogare, condividere conoscenza e agire con lungimiranza. Servono strumenti concreti per rafforzare il legame tra agricoltura, industria e istituzioni, valorizzando al contempo innovazione, formazione e sostenibilità”.

A livello europeo, solo il 12% degli agricoltori ha meno di 40 anni, secondo i dati della Commissione UE. Per invertire questa tendenza, Bruxelles punta su innovazione, agricoltura digitale e pratiche come il carbon farming, che consente di generare crediti di carbonio certificati tramite pratiche sostenibili, come il sequestro del carbonio nel suolo e la riduzione delle emissioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nasce a Milano SmartCityLab: il centro di innovazione per le Smart City

L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.

23-07-2025

ENEA testa tecnologia UV per rimozione microinquinanti dai depuratori

“Il nuovo processo di depurazione consentirà di recuperare biomasse microalgali utilizzabili come materie prime seconde per i fertilizzanti agricoli, i mangimi animali e la produzione di energia”, spiega Simonetta Pancaldi, professoressa dell’Università degli Studi di Ferrara e coordinatrice del progetto.

23-07-2025

S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso, un'intelligenza artificiale per il turismo culturale e naturalistico

Il digital human interattivo è stato costruito a partire dalle sembianze di una dipendente della Fondation Grand Paradis, che ha prestato il proprio volto a S.I.B.I.L.L.A.

22-07-2025

ENEA stampa in 3D il cibo del futuro

Dalle barrette multistrato alle “perle di miele”, le nuove frontiere alimentari all’insegna di sostenibilità e innovazione tecnologica.

22-07-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Milano SmartCityLab: il centro di innovazione per le Smart City

L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.

2 Kihealth vince il riconoscimento Innovation of the Year alle 85esime Scientific Sessions dell'ADA per un sistema diagnostico innovativo del diabete

Kihealth, un leader nella diagnostica molecolare, oggi ha annunciato di aver vinto la sfida Innovation of the Year durante le 85e Scientific Sessions dell'American Diabetes Association tenutesi a Chic...

3 AGC lancia un innovativo fluoroelastomero realizzato senza utilizzare né tensioattivi né solventi fluorurati di polimerizzazione

AGC (AGC Inc., sede centrale: Tokyo; Presidente: Yoshinori Hirai) (TOKYO:5201), uno dei principali produttori mondiali di vetro, sostanze chimiche e altri materiali high-tech, annuncia il lancio di nu...

4 SLB completa l'acquisizione di ChampionX

SLB (NYSE: SLB) ha annunciato oggi il perfezionamento della sua acquisizione precedentemente annunciata di ChampionX Corporation. Secondo i termini dell'accordo, gli azionisti di ChampionX hanno ricev...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1